Nel corso della quarta ed ultima puntata della Health Serie di Popular Science e Quotidiano Sanità dedicata all’Oncologia di Precisione sono intervenuti i rappresentati delle istituzioni regionali. L’incontro, realizzato con il contributo non condizionante di Lilly, è stata l’occasione di tirare le somme di…
LeggiCategoria: LIVE
Sanitask. Il personale del Ssn deve essere valorizzato economicamente ma attraverso un ambiente di lavoro organizzato, sereno e stimolante
Innovazione e digitalizzazione, ma anche persone e personale, specialisti e governance. La sanità del piano nazionale di ripresa e resilienza deve necessariamente passare anche per il capitale umano e questo non solo per garantire la messa a terra delle riforme, ma anche per assicurare…
LeggiParkinson: non è una malattia degli anziani, più attenzione a giovani pazienti e alle famiglie. Ma la legge sui caregiver è a rischio
Costruire reti, armonizzare e omogenizzare i percorsi di cura, garantire ai pazienti da ogni parte del Paese l’accesso alle strutture che offrono trattamenti avanzati e cure al domicilio. E ancora, formare i medici così che possano indirizzare i pazienti verso i percorsi più adatti…
LeggiHealth Serie. Oncologia di precisione: verso la medicina del futuro
La puntata ha coinvolto i rappresentanti del management, professionisti che hanno la responsabilità di grandi strutture, anche di ricerca, in questo campo. Sono intervenuti Mauro Biffoni, Direttore Oncologia e Medicina Molecolare dell’Istituto Superiore di Sanità; Fabrizio D’Alba, Tesoriere Federsanità e Direttore Generale Policlinico Umberto 1 e Francesca…
LeggiSaniTalk #6: Pnrr, servono personale e formazione, molto diversa da come l’abbiamo fatta fino ad oggi
Il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), con la sua iniezione di risorse, seppure in buona parte da restituire a Bruxelles, rappresenta un’opportunità enorme e unica per ammodernare e traghettare il Ssn nel futuro. Se questo aspetto è stato più volte sottolineato, soprattutto…
LeggiMalattie oncoematologiche, è ora di riconoscerle tra le cronicità
Una diagnosi di “leucemia” fa sempre molta paura. Eppure, grazie alle innovazioni terapeutiche, oggi molte leucemie, come quella linfatica cronica, sono di fatto patologie croniche. Per questo, nell’ultima puntata di Camerae Sanitatis (il primo format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza…
LeggiNational Summit. Per AIIC non basta spendere miliardi in macchinari per avere un Ssn moderno e tecnologico
Il Pnrr (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) rappresenta un’opportunità storica per il nostro Paese perché mette a disposizione della sanità italiana investimenti importanti, finanziamenti mai visti negli ultimi 25 anni. Per l’ambito della salute il Pnrr, alla Missione 6, si focalizza su due obiettivi:…
LeggiHealth Serie: Oncologia di precisione, garantire accesso e informazione per tutti i pazienti eleggibili
La seconda puntata della Health Serie dedicata all’Oncologia di Precisione, realizzata con il contributo non condizionante di Lilly, si concentra sugli aspetti organizzativi (oltre che clinici) necessari per un efficace sviluppo sul territorio nazionale dell’oncologia di precisione. Intervengono i rappresentanti dei pazienti che, dal…
LeggiHealth Serie: Oncologia di precisione, la rivoluzione possibile
Sono in arrivo nuove terapie mirate per il trattamento di diverse neoplasie, quali ad esempio il tumore del polmone, il tumore della mammella, tumore della tiroide. Per dare gambe a questa “rivoluzione terapeutica” non bastano però i farmaci: la prospettiva di utilizzo dell’oncologia di…
LeggiSaniTalk: La sanità è migliore se c’è empowerment ed engagement dei pazienti
Ne sono convinte le associazioni, in primis, ma anche i clinici, i manager e i politici ospiti ieri della quinta puntata di Sanitask. Per Dellai (Card), Ianaro (Intergruppo Scienza e Salute), Mennini (Sihta), Cavaliere (Sifo), Napoli (Federsanità), Gardini (Epac) e Leone (Amici) la condizione…
LeggiPnrr e scompenso cardiaco. Potenziali benefici, ma se si sbaglia si rischia un aumento della mortalità. L’allarme a Camerae Sanitatis
Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica progressiva causata da tutta una serie di fattori e condizioni che rendono il muscolo cardiaco troppo debole o rigido per contrarsi. In Italia ne soffre circa 1 milione di persone e, con i suoi episodi acuti, è…
LeggiEmicrania per 6 mln di italiani, ma il reale riconoscimento della malattia appare lontano. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Spesso sottovalutata, l’emicrania è a tutti gli effetti una patologia neurologica invalidante, che colpisce 6 milioni di italiani, prevalentemente donne, condizionando fortemente la loro vita privata e lavorativa. A dimostrarlo sono i dati presentati dall’ultima puntata di Camerae Sanitatis, il format editoriale multimediale nato dalla collaborazione…
LeggiDall’emergenza all’eccellenza, il futuro delle RSA nel post Covid
Nelle strutture socio assistenziali e sanitarie, dove persone con disabilità, con gravi patologie neurologiche o anziane vivono a stretto contatto tra loro e con il personale che li assiste, gli effetti dell’emergenza sanitaria sono stati particolarmente gravi. Nella prima fase della pandemia, il Covid-19…
Leggi