La porpora trombotica trombocitopenica (TTP) non è solo una patologia dal nome difficile, è anche una malattia ultra-rara: l’incidenza della sua forma acquisita (aTTP), di origine autoimmune, che corrisponde al 95% dei casi totali, è di circa 2-6 casi per milione di persone per…
LeggiCategoria: LIVE
Sclerosi Multipla. Nel Lazio si scommette sul digitale per rendere coesa la presa in carico tra ospedale e territorio
Ci sono Regioni in cui gli aspetti e le problematiche di carattere clinico, nella presa in carico di un paziente con Sclerosi Multipla a volte possono prevalere su quelli organizzativi. Altre, dove per esempio è più alta la concentrazione di centri di eccellenza (anche…
LeggiSaniTalk#6. Tutti i limiti del DM77, bello e impossibile
Passano i mesi e si smorzano gli entusiasmi sul DM77 e sul Pnrr. Non è solo questione di risorse che appaiono sempre meno sufficienti e tempi troppo stretti rispetto a quelli concreti di realizzazione dei progetti. A convincere meno sono anche gli obiettivi, che…
LeggiCefalea primaria cronica. A Camerae Sanitatis le riflessioni sull’ultimo miglio per la presa in carico della patologia
Alla legge sulla cefalea primaria cronica, la 81 del 2020, manca l’ultimo miglio per raggiungere il traguardo della piena applicazione. Sul piatto ci sono 10 milioni di euro, a disposizione delle Regioni per la sperimentazione di modelli innovativi di presa in carico. I progetti…
LeggiSaniTalk #5. “L’etica della digitalizzazione” per non tradire il diritto alla Salute
Big Data, nuove tecnologie, Intelligenza artificiale… le potenzialità della digitalizzazione applicata ai servizi sanitari sono pressoché infinite. Ma stiamo correndo il rischio di una crisi di identità (digitale) della sanità e dei professionisti di domani? Se il PNRR, sia nella Missione 6 sia nella…
LeggiSclerosi Multipla. In Sicilia dibattito acceso per innovare nella presa in carico
Il Regional Summit dedicato alla Sclerosi Multipla fa tappa in Sicilia dove la discussione sul futuro della governance di patologia è vivace e abbastanza fiduciosa nel futuro. Se per fare un tavolo ci vuole il legno (e un albero), per fare un Pdta anzi,…
LeggiSM. Sì a reti e Pdta specifici, ma senza “ghettizzare” i pazienti. Il punto al Regional Summit dedicato alla Liguria
Vanno bene Pdta, Centri di Riferimento e Reti per un’assistenza sempre più specifica su alcune patologie, ma “attenzione a non ghettizzare una malattia all’interno di una rete, come se quella rete potesse dare tutte le risposte. C’è bisogno di multidisciplinarietà, specie per quelle patologie…
LeggiSclerosi Multipla. In Campania il “sogno nel cassetto” di una governance estesa e multiprofessionale
“L’aspetto qualificante di uno strumento come il PDTA elaborato dall’Agenas è quello di prevedere un percorso completo per una patologia complessa come la Sclerosi multipla che soffre di una grande dicotomia: è una malattia cronica (e come tale governata fondamentalmente sul territorio), ma allo…
LeggiSaniTalk #4. Partnership pubblico-privato per portare innovazione nel Ssn e colmare il gap tra Regioni
Le partnership pubblico-privato (Ppp) possono rappresentare un sollievo per i bilanci sanitari (sotto pressione) dei Paesi europei. A patto di poter contare su enti pubblici in grado di progettare, pianificare e monitorare questi contratti complessi e a lungo termine, considerando anche le implicazioni a…
LeggiReal World Evidence: quando i dati fanno risparmiare in sanità. L’esempio dell’ablazione trans-catetere nella fibrillazione atriale
Dati e informazioni reali già in possesso delle strutture sanitarie che possono essere utilizzati per una valutazione mirata e appropriata dei processi di cura e delle tecnologie mediche a disposizione, evidenziandone il valore e contribuendo anche una programmazione efficiente ed efficace del sistema sanitario…
LeggiSclerosi Multipla, la nuova frontiera è la personalizzazione delle cure. Le riflessioni al Regional Summit dedicato alla Sardegna
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono…
LeggiSaniTalk #3. La sanità privata? “Non è un nemico, il problema è il depotenziamento della sanità pubblica”
Il rapporto tra sanità pubblica e privata è da sempre al centro di dibattiti e quasi sempre di carattere polemico. Da un lato chi sottolinea la difficile coesistenza tra i valori etici e universalistici di un Servizio sanitario nazionale solidaristico e un settore di…
LeggiSclerosi Multipla, anche la genitorialità è un diritto dei pazienti. Nuovi spunti dal Regional Summit di Sics dedicato all’Emilia Romagna
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono…
Leggi