La bocca è la finestra della salute di tutto il corpo: anche se molto spesso non ci pensiamo, osservando lo stato della bocca possiamo ipotizzare la presenza di malattie sistemiche e, in alcuni casi, effettuare una diagnosi precoce delle patologie proprio a partire dai…
LeggiCategoria: LIVE
Encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche, la ricerca avanza ma i malati arrancano
Le encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche sono patologie gravi e rare. Alcune si manifestano già nei primi mesi di vita, o nei primi anni di vita dei bambini con differenti espressioni sintomatiche, che possono comportare un ritardo nello sviluppo cognitivo e/o motorio. Alla luce…
LeggiDico Sanità 2024. Reti oncologiche, l’esperienza della Toscana e le sfide per il futuro
I progressi degli ultimi anni nel settore oncologico hanno cambiato il volto di uno dei mostri più temuti per la salute. Gli screening, le diagnosi tempestive e le terapie farmacologiche hanno trasformato in molti casi il tumore in una malattia cronica. Questo ha cambiato…
LeggiUn ponte con medici e istituzioni, l’evoluzione delle associazioni dei pazienti sta cambiando la sanità
Nel corso degli anni il ruolo delle associazioni dei pazienti si è evoluto, così come si è evoluto il ruolo del paziente, oggi considerato in misura maggiore (seppure non ancora sufficiente) protagonista fondamentale nelle decisioni relative alla sua salute. Oggi le associazioni dei pazienti…
LeggiTerapie farmacologiche in cardiologia, la sfida della semplificazione per migliorare l’aderenza terapeutica. Il tema al centro del National Summit di Sics
Il 70% dei cardiologi ritiene che la complessità dei regimi terapeutici costituisca un limite molto alto per un’efficace gestione dei pazienti a rischio cardiovascolare (valore 4 e 5 in una scala da 0 a 5). Quasi il 90% pensa che approfondire il tema della…
LeggiMieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e assistenza sul territorio, il paradigma di una malattia da applicare per la prossimità delle cure
Secondo tumore del sangue per diffusione, il mieloma multiplo colpisce soprattutto la popolazione anziana, che presenta in aggiunta una o più patologie concomitanti. Si contano ogni anno 6.000 nuovi casi, con un’età media di circa 70 anni. Ma il dato che più colpisce è…
LeggiNational Summit. L’innovazione terapeutica in oncologia, la sfida è l’equità
Il 4 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale contro il cancro (World Cancer Day), promossa dalla Uicc (Union for International Cancer Control) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Giunta alla sua 24^ edizione, la Giornata è accompagnata per il…
LeggiSclerosi tuberosa complessa: mancano specialisti formati per la gestione dei pazienti
La sclerosi tuberosa complessa è il tema affrontato dagli esperti nella nuova puntata di The Patient’s Voice, il format di Sics e Popular Science dedicato alle storie dei pazienti. Parliamo di una malattia genetica, rara, grave e dalla gestione complessa, poiché colpisce diversi organi.…
LeggiDigitalizzazione in sanità. Il board di esperti DI.CO. traccia la strada per un’evoluzione di valore
Raccomandazioni e action plan che prendono le mosse da un’indagine condotta tra 18.200 manager e professionisti apicali della sanità per raccogliere la loro opinione sui percorsi di trasformazione digitale proposti con il Pnrr. Dopo un anno di lavoro e approfondimenti, il board di esperti…
LeggiSalute mentale, People In Mind 2023: con l’arte la sofferenza si trasforma in bellezza
“Mi sentivo molto triste, senza prospettive per il futuro. Il mio corpo era afflitto da mali, a volte reali, a volte immaginari. La cosa più dolorosa era non essere in grado di far capire al mondo il mio dolore, il mio malessere, la mia…
LeggiSpasticità post-ictus, la riabilitazione non è accessoria ma un tassello essenziale del percorso di cura. Il punto a Camerae Sanitatis
L’ictus colpisce in Italia circa 185mila persone all’anno: 150mila sono i nuovi casi e 35mila le persone che hanno un nuovo ictus dopo il primo episodio. È la terza causa di morte (dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie) e la prima causa di…
LeggiSaniTalk#7. Salute di genere, un obiettivo ancora lontano ma sotto i riflettori
La medicina di genere o, meglio, la medicina genere-specifica è definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) influisce sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Una…
LeggiSclerosi multipla: in Lombardia l’ultimo miglio parla di libertà terapeutica e digitalizzazione
L’ultima tappa del Regional Summit dedicato alla Governance della Sclerosi Multipla, approfondimento realizzato con il contributo non condizionante di BMS si ferma in Lombardia. Nicola De Rossi, Centro di Sclerosi Multipla dell’ASST Spedali Civili di Brescia ci accompagna, come Virgilio con Dante, non certo…
Leggi