Sono oltre 3 milioni gli italiani che soffrono di asma. Di questi, il 5-10% è affetto da asma grave, una percentuale che da sola consuma oltre metà della spesa disponibile per l’intera patologia. Si tratta di una malattia cronica sottodiagnosticata e di cui spesso…
LeggiCategoria: LIVE
Pnrr e territorio: come non sprecare le opportunità in arrivo?
Da mesi sappiamo di essere alla vigilia di una rivoluzione senza precedenti in sanità. Con le risorse del Recovery Plan, infatti, avremo la possibilità di intervenire su quegli aspetti del Servizio sanitario nazionale che vanno implementati o ripensati alla luce dei nuovi bisogni. Ora…
LeggiTumori metastatici. Accesso all’innovazione e multidisciplinarietà le parole chiave. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
La diagnosi di tumore colpisce come uno tsunami il paziente e il suo intero nucleo famigliare. Il percorso di cura è difficile fin dai primi passi, ma lo diventa ancora di più quando il tumore è in stadio metastatico. In questa fase, infatti, i…
LeggiMieloma Multiplo: dalla sintomatologia al trattamento
È la seconda neoplasia del sangue per incidenza, dopo il linfoma. Si stima che solo in Europa, ogni anno, vengono diagnosticati circa 50.000 nuovi casi e si tratta di una patologia ad andamento cronico, caratterizzata da diverse fasi che richiedono trattamenti specifici. È il…
LeggiDigital transformation, una sfida prima di tutto culturale
Quando si parla di digital transformation si pensa immediatamente all’adozione di tecnologie digitali per trasformare servizi e imprese, utilizzando nuove soluzioni digitali invece dei processi tradizionali e aumentando l’efficienza tramite l’automazione, l’innovazione e la creatività. In realtà questo non basta senza un cambiamento più…
LeggiLa Federazione mondiale di Sanità pubblica lancia una coalizione per fornire evidenza scientifiche al mondo
Un pool internazionale di esperti in sanità pubblica raccoglierà e trasmetterà ai governi dei paesi del mondo le migliori prassi ed evidenze per contrastare la pandemia da Covid-19 e intervenire contro le maggiori emergenze di salute pubblica. L’iniziativa, presentata nei giorni scorsi a livello…
LeggiIntelligenza artificiale: i dilemmi su Etica e Privacy non frenano l’innovazione ma la migliorano. Le riflessioni degli esperti nella puntata di Camerae Sanitatis
Le tecnologie e le innovazioni non sono “un bene” in sé. Lo diventano se vengono applicate rispettando l’uomo, i suoi valori e i suoi diritti. Per questo le grandi potenzialità dell’Intelligenza Artificiali potranno rivelarsi utili e preziose solo dopo lunghe riflessioni sulle loro implicazioni…
LeggiDiabete, i nuovi sistemi di monitoraggio sono importanti, ma da soli non bastano
È una patologia importante, che interessa molte persone e che soprattutto va seguita e monitorata nel tempo. Si stima che il diabete mellito riguardi circa il 6,5% della popolazione italiana (3,5-4 milioni di persone). Circa il 90% di questi è affetto dal diabete di…
LeggiIl domicilio come setting di cura: per ripartire dal territorio servono indicazioni nazionali
Da molti anni in Italia si parla di uscire dalla concezione ospedalocentrica della sanità potenziando maggiormente il territorio e puntando sulla continuità assistenziale. L’ultimo anno e mezzo ha portato alla luce tutti i problemi irrisolti e si è imposta sempre più la necessità di…
LeggiMalattie cardiovascolari, è ora di pensare a un piano per la ripartenza
“Ogni anno muoiono circa 4 milioni di persone in Europa per problemi cardiovascolari, 10 nel mondo. Si stima che nel 2030 ci saranno 25 milioni di decessi per queste cause”. Nel terzo e ultimo Regional Summit dedicato alla salute cardiovascolare, Giuseppe Tarantini, presidente Gise…
LeggiOggi riunione all’Ema sul vaccino anti Covid J&J. E Magrini (Dg Aifa) annuncia anche l’arrivo del terzo anticorpo monoclonale
È atteso per oggi il via libera al vaccino J&J dopo la riunione dell’Ema. Lo ha anticipato il direttore dell’Aifa, Nicola Magrini, intervenendo ieri all’evento promosso dall’Intergruppo parlamentare Scienza & salute e Sics editore. Hanno partecipato all’evento Ianaro (presidente Intergruppo Scienza&Salute), Mandelli (Fofi e…
LeggiMalattie cardiovascolari. Nel post-Covid è essenziale mettere al centro il territorio
La riorganizzazione degli ospedali che si è verificata durante il primo lockdown pandemico e la rinuncia dei pazienti a recarsi nei nosocomi per paura del contagio sono i due aspetti che hanno inciso maggiormente sul calo delle attività legate alle malattie cardiovascolari e, parallelamente,…
LeggiClinical National Summit – L’innovazione nella vaccinazione dell’adulto
La vaccinazione rappresenta una grande conquista della ricerca e della medicina moderna e la situazione di emergenza che stiamo vivendo ha riportato l’attenzione sull’importanza della vaccinazione non solo nei bambini e negli adolescenti, ma anche negli adulti. L’argomento è stato al centro del Clinical…
Leggi