(Thomson Reuters Foundation) – Parlano e promettono rapporti più umani rispetto alle ‘frigide’ gonfiabili. Sono le bambole per il sesso del futuro, progettate da uno scienziato spagnolo, il cui intento sarebbe anche quello di dare una stangata al mercato della prostituzione. Ma le critiche…
LeggiCategoria: Innovation Business
USA: armi chimiche, la Casa Bianca prepara strategia globale per difendersi
(Reuters) – L’amministrazione Trump starebbe aumentando gli sforzi per mettere in atto una strategia globale in caso di attacco terroristico con armi chimiche. A dichiararlo è stato ieri un funzionario della sicurezza della Casa Bianca che è intervenuto all’incontro annuale Aspen Security Forum, ad Aspen,…
LeggiSmartphone: i consigli per disintossicarsi in vacanza
Malati della tecnologia e cyber-dipendenti correte all’ascolto. Per rilassarvi completamente in vacanza il consiglio principe è quello di dimenticarsi del proprio telefono in almeno alcuni momenti della giornata. Dal pomeriggio senza “cell” in spiaggia, alla sveglia tradizionale al posto di quella dello smartphone, i…
LeggiPhilip Morris: con iQOS verso un futuro smoking free
(Reuters Health) – Philip Morris International punta forte su iQOS, il dispositivo riscalda il tabacco senza provocare combustione, nella convinzione che possa contribuire a eliminare il fumo dalla Gran Bretagna nei prossimi anni. Da quando iQOS è stato lanciato nel Regno Unito nel mese di dicembre, Philip Morris ha rilevato che…
LeggiFacebook: gli utenti sono di 4 tipi
Lo “strillone”, il “costruttore di relazioni”, “l’osservatore” e “l’autoreferenziale”. Sono queste le 4 tipologie di utenti di Facebook. A proporli è una ricerca della Brigham Young University, pubblicata su International Journal of Virtual Communities and Social Networking. Nello specifico Gli studiosi sono partiti dai dati…
LeggiTecnologie: 1 italiano su 3 ammette di esserne dipendente
E’ cyber-dipendenza ormai anche in Italia: un terzo degli italiani dichiara, infatti, di non riuscire a staccarsi dallo schermo ed i più colpiti sono i trentenni. A livello internazionale invece i più dipendenti dalla tecnologia sono gli adolescenti. A rivelarlo è un’indagine di Gfk…
LeggiLenti e sbilenchi: è la camminata “smartphone”
Dalla posizione eretta alla posizione “smartphone”. I telefonini intelligenti stanno cambiando il nostro modo di camminare. Quando li usiamo mentre siamo per strada, guardiamo meno cosa c’è per terra, perché troppo concentrati a fissare lo schermo, e siamo cosi’ portati a sollevare il piede…
LeggiCheese! Basta uno scatto e la memoria visiva si rafforza
Popolo di fotografi compulsivi tanto canzonati per la vostra ossessione a fissare, un tempo avremmo detto, su pellicola il vostro vissuto, niente paura: in vostro soccorso arriva la scienza. Immortalare paesaggi, cattedrali, tramonti o boschi innevati rafforza la memoria visiva. Una ricerca, pubblicata su Psychological…
LeggiInternet: il 23% degli italiani lo usa per la salute
Il 23% della popolazione italiana usa la rete per informarsi sui servizi sanitari. Il dato proviene da un’indagine condotta su 1.000 cittadini italiani nell’ambito del Progetto “I bisogni informativi dei cittadini: verso il portale della trasparenza dei servizi per la salute”, elaborata dall’Agenzia Nazionale…
LeggiCongresso Sie/2. Endocrinologia geriatrica: pubblicato il nuovo Manuale Sie
Il nuovo Manuale di Endocrinologia Geriatrica della Società italiana di endocrinologia (Sie) è stato presentato al 39° Congresso nazionale Sie a Palazzo dei Congressi di Roma. Un progetto che nasce “non tanto per rinnovare la ricerca in questo settore perché già molto avanzata, basti…
LeggiRealizzato un universo virtuale con un supercomputer
Un “cosmo virtuale” con 25 miliardi di galassie. A realizzarlo è stato un gruppo di astrofisici dell’università di Zurigo coordinati da Romain Teyssier con un supercomputer. I risultati, pubblicati su Computational Astrophysics and Cosmology, serviranno a calibrare gli esperimenti del satellite Euclid che l’Agenzia Spaziale Europea…
LeggiComputer intelligenti: presto si programmeranno da soli
Potrebbe essere la trama di un nuovo film di fantascienza, invece è realtà. Presto i computer si programmeranno da soli grazie al concetto di apprendimento automatico e agli enormi database di software già esistenti. Tutto parte dal Politecnico di Zurigo dove i ricercatori sono riusciti…
LeggiUsa: esplode la mania di visite dal medico ”virtuale”
Gli americani dicono addio alla fila dal proprio medico di base in favore di un sistema tutto virtuale. La notizia arriva da un rapporto pubblicato sul sito della American Medical Association (Ama) secondo cui siti dedicati all’interazione con i pazienti, come ad esempio MyNovant,…
Leggi