L’intelligenza artificiale potrebbe battere l’uomo in carne ed ossa sulla diagnosi di disturbo da stress post traumatico. Ad affermarlo è uno studio condotto su militari dall’Università di Southern California e pubblicato su Frontiers in Robotics and AI. La premessa Studi precedenti, scrivono gli autori, hanno dimostrato…
LeggiCategoria: Innovation Business
Pronta la T-shirt wireless che monitora cuore e polmoni
“Per la prima volta al mondo” nell’Unità di Scompenso, Cardiologia Clinica e Riabilitativa del Centro Cardiologico Monzino di Milano, è disponibile una T shirt in grado di monitorare le funzioni cardiaca e respiratoria. “E’ una seconda pelle elettronica – spiega Piergiuseppe Agostoni, direttore dell’Unità…
LeggiBionica: una storia lunga un secolo nata in Italia
Le radici della bionica sono molto antiche e precisamente trovano terreno fertile alla fine dell’800 quando un medico italiano cominciò a porsi il problema di riuscire a restituire il movimento delle mani a chi le aveva perdute e aveva bisogno di una protesi. A…
LeggiProcedure mediche: la top 10 di quelle sovrautilizzate
Dalla prescrizione di antibiotici alle TC fino agli interventi chirurgici. Sono tante purtroppo le pratiche mediche che vengono adottate troppo spesso indiscriminatamente con costi importanti sia in termini di spreco, sia di pericolosità per la salute dei pazienti. A stilare la classifica delle 10…
LeggiTempo: realizzato l’orologio atomico 10 volte migliore degli attuali
Dalla meridiana ad oggi la strada è stata lunga e i progressi tanti fino quasi ad arrivare alla perfezione del calcolo del tempo. I ricercatori guidati da Jun Ye, del centro di ricerca americano Jila a Boulder in Colorado aggiungono oggi un altro tassello a…
LeggiNobel per la chimica 2017 agli scienziati che hanno permesso di ‘vedere’ le biomolecole
(Reuters) – Agli scienziati Jacques Dubochet, Joachim Frank e Richars Henderson, che hanno sviluppato la microscopia crioelettronica, grazie alla quale è possibile osservare nel dettaglio le strutture di proteine e di componenti cellulari di dimensioni infinitesimali con elevata precisione, è andato il Nobel per…
LeggiSelfie: la nuova era è il 3D
Con le nuove tecnologie il Selfie diventa 3D. I ricercatori dell’Università di Notthingham, guidati da Yorgos Tzimiropoulos, hanno infatti messo a punto una tecnica che permette di ricostruire un volto in modo tridimensionale partendo da un’immagine a due dimensioni. In Gran Bretagna c’è già…
LeggiLe top 100 università più innovative al mondo 2017, l’Italia delude
(Reuters) – Nessuna italiana entra a far parte della classifica mondiale 2017 delle università più innovative, stilata da reuters in collaborazione con Clarivate Analytics. Un’eco di amarezza risuona nelle aule accademiche del vecchio stivale che non trovano posto nell’elenco delle top 100 premiate per…
LeggiCatastrofi: la matematica le potrà prevedere?
Eventi catastrofici come uragani, terremoti o onde anomale sono ormai all’ordine del giorno e riuscire a prevederli potrebbe far risparmiare non solo molte vite ma anche molti danni. Per ora però riuscire nell’impresa rimane molto difficile, ma un gruppo di ricercatori del Massachussets Institute of…
LeggiAuto elettriche: quelle del futuro si ricaricheranno da sole
L’auto elettrica del futuro potrebbe ricaricarsi da sola. Senza cavi potrebbe infatti sfruttare le tecnologie wireless e ricaricarsi per induzione (come già fanno molti smartphone), sia durante le soste che in marcia, sfruttando batterie sempre meno pesanti e costose. La scienza delle misure aiuta a…
LeggiSaggezza? La calcolerà uno strumento ad hoc
Nel futuro non servirà più avere una lunga barba bianca e appuntita per sembrare un grande saggio; sarà infatti un algoritmo a calcolare la saggezza in ognuno di noi e a quel punto potrebbe bastare anche solo una barba da hipster. Lo strumento si…
LeggiRobot: stampati in 3D supermuscoli del futuro
Un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York guidati da Hod Lipson sono riusciti a realizzare i muscoli del futuro stampati in 3D per la prossima generazione di robot. ”Stiamo facendo grandi passi avanti nell’intelligenza dei robot, ma i loro corpi sono…
LeggiDepressione: e se la diagnosi la facesse Google?
E se fosse proprio Mr. Google a dire se una persona è depressa oppure no? Beh, forse potrebbe succedere. Il colosso statunitense sta infatti pianificando di lanciare uno strumento online di ”autodiagnosi” della depressione. Secondo un’analisi apparsa sul British Medical Journal, sarebbero però molti i rischi…
Leggi