Nei confronti dei genitori che non vaccinano i propri figli la “posizione della Lega in Emilia Romagna è chiara” ed è quella di usare il “pugno duro”.È quanto scrive in una nota Fabio Rainieri, segretario nazionale della Lega Nord Emilia e vicepresidente del Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna. “Sui vaccini ai bambini…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Ricerca: finanziato vaccino per tumore del pancreas
Il progetto di ricerca per la cura ed il vaccino del tumore del pancreas, coordinato da Francesco Novelli del Centro Ricerche Medicina Sperimentale (CeRMS) della Città della Salute e della Scienza di Torino, ha superato il processo di valutazione ed è stato finanziato dal Ministero della Salute con un…
LeggiVaccini: arriva l’ok dai medici omeopatici
Le vaccinazioni sono “una valida arma contro malattie che possono essere debellate”. Tuttavia “occorre una relazione chiara con il cittadino” e “libera da logiche commerciali”, in mancanza della quale si rischia di allontanarlo da questa pratica. A chiarire il punto di vista della Società Italiana di…
LeggiVaccini: 4 genitori su 10 preoccupati dal dolore dell’iniezione
Fino al 40% genitori, ovvero 4 su 10, è preoccupato che il proprio figlio possa provare dolore al momento della somministrazione del vaccino, l’85% ritiene che i sanitari avrebbero la responsabilità di farlo nel modo meno doloroso possibile, il 95% sarebbe interessato a sapere…
LeggiHpv: interventi migliorano i tassi di vaccinazione nelle “safety-net clinics”
Alcuni interventi mirati potrebbero migliorare la vaccinazione anti-Hpv negli adolescenti nelle safety-net clinics, ma la risposta potrebbe variare in base all’etnia. Nel sistema sanitario USA, le safety-net clinics sono ambulatori che servono pazienti e famiglie che vanno incontro a disparità sanitarie dovute a livelli…
LeggiMessaggi di testo aumentano vaccinazione adolescenti
I promemoria basati su messaggi di testo a cui i genitori possono rispondere, incrementano significativamente la proporzione di adolescenti che ricevono tutte le vaccinazioni raccomandate, riducendo il numero di pazienti che mancano l’opportunità di essere vaccinati. Ciò è stato suggerito da un recente studio…
LeggiVaccino antinfluenzale dimezza ricoveri per polmonite
La vaccinazione contro l’influenza riduce circa della metà il rischio di ricovero per polmonite. Lo ha stabilito uno studio prospettico basato su test influenzali sistematici per tutti i pazienti con polmonite, il che ha permesso di disporre di un campione preciso di ricoveri influenza-polmonite…
LeggiTdap e vaccino antiinfluenzale insieme sicuri in gravidanza
La co-somministrazione di tossoide tetanico, tossoide difterico ridotto e pertosse acellulare (Tdap) con i vaccini antinfluenzali nelle donne in gravidanza non sembra aumentare il rischio di esiti acuti che richiedono l’attenzione medica o esiti negativi del parto rispetto alla vaccinazione sequenziale. Questo dato deriva…
LeggiVaccini: Ricciardi (Iss), 19 milioni vaccinati e nessun morto
“Negli ultimi anni in Italia ci sono stati 19 milioni di vaccinati e solo 5 reazioni allergiche, nessun morto. Questi sono i dati sui vaccini”. A fornirli, annunciando la prossima pubblicazione di un database in merito, è Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità,…
LeggiSlitta approvazione Piano Vaccini. Il nodo sono le risorse
Slitta di 15 giorni l’approvazione del Piano nazionale vaccini che sarà esaminato nella Conferenza delle Regioni del 5 novembre. Le Regioni hanno deciso uno spostamento del via definitivo dell’atteso e discusso documento per fare piena luce su una delle questioni centrali: le risorse. Nessun…
LeggiVaccini: Lorenzin, Parlamento può trovare risorse aggiuntive
I fondi aggiuntivi per le nuove vaccinazioni potrebbero essere trovati dal Parlamento, all’interno dei risparmi previsti per il Ssn dal patto per la Salute. Lo ha affermato il ministro Beatrice Lorenzin a margine della registrazione del programma di Rai 2 Next che andrà in onda stasera. “Le Regioni decideranno…
LeggiPediatri a Lorenzin, vogliamo un sistema vaccinale unico
Stop al federalismo vaccinale, illogico, irrazionale e che produce sprechi enormi, a favore invece di un sistema vaccinale unico, nazionale, moderno, aggiornato. E’ quanto chiede l’Associazione culturale pediatri (Acp) in una lettera inviata al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Un’esigenza sempre più sentita, fanno sapere dal loro congresso apertosi oggi a…
LeggiIl futuro delle vaccinazioni in Italia: stilato decalogo Iss-Css
Istituto Superiore di Sanità e Consiglio Superiore di Sanità uniti per il decalogo sul futuro delle vaccinazioni in Italia. A presentarlo sono stati i due presidenti Walter Ricciardi e Roberta Siliquini intervenuti ad una conferenza stampa nell’ambito del Congresso nazionale della Società Italiana di Igiene (Siti). Il decalogo “è…
Leggi