Sia la vaccinazione contro l’influenza stagionale che quella anti-pneumococco sono raccomandate per gli anziani diabetici. E’ stato effettuato uno studio per determinare la frequenza della vaccinazione antinfluenzale negli ultimi 12 mesi, di quella anti-pneumococco nell’arco della vita e di identificare i fattori predittivi che…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Meccanismi di protezione incrociata fra vaccini antinfluenzali
Gli attuali vaccini antinfluenzali sono basati su antigeni HA di superficie ceppo-specifici, e sono efficaci soltanto quanto i ceppi vaccinali previsti ed i virus circolanti presentano un buon grado di corrispondenza. L’attuale strategia di vaccinazione non previene i focolai pandemici e l’efficacia della protezione…
LeggiVirus respiratorio sinciziale: vaccino promettente
Un potenziale vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (VRS) si è dimostrato molto promettente nel contrastare questa malattia, che rappresenta la principale causa di ricovero per i bambini di età inferiore ad un anno negli USA. Un’indagine preliminare di fase 1 condotta su 15…
LeggiVaccino antinfluenzale riduce gravità della malattia e perdita ore di lavoro
L’influenza causa una significativa morbidità e mortalità, con considerevoli costi economici che derivano anche dalla perdita di produttività sul lavoro. I vaccini antinfluenzali potrebbero ridurre questo carico economico tramite la prevenzione primaria dell’influenza e la riduzione della gravità della malattia. E’ stato effettuato uno…
LeggiMorbillo, dal 2000 vaccino ha salvato 17,1 milioni di vite
Sono 17,1 milioni le vite salvate nel mondo tra il 2000 e 2014 grazie al vaccino contro il morbillo, il cui tasso di mortalità si è ridotto del 79%. Progressi però che si sono arrestati, dato che negli ultimi 4 anni il tasso di copertura vaccinale con la…
LeggiVaccini: Ema completa revisione anti-Hpv e conferma sicurezza
Il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV), già ricevuto in tutto il mondo da oltre 80 milioni di ragazze per la protezione dal cancro al collo dell’utero, è sicuro. La conferma viene dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) che ha concluso una revisione del profilo di sicurezza relativamente alle segnalazioni…
LeggiACIP supporta vaccino anti-meningite B per adolescenti e giovani adulti
L’ACIP statunitense ha raccomandato di prendere in considerazione la vaccinazione anti-meningite B (MenB) per adolescenti e giovani adulti di età compresa fra 16 e 23 anni. Ciò garantirebbe una protezione a breve termine contro le patologie causate dalla maggior parte dei ceppi di MenB,…
LeggiHpv: tassi vaccinali bassi negli adolescenti maschi
La vaccinazione anti-Hpv negli adolescenti di sesso maschile è divenuta più comune da quando è stata raccomandata nel 2011, ma solo il 13,9% degli adolescenti maschi ha completato l’intero ciclo di tre dosi. L’Hpv rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale più comune negli USA, con…
LeggiHpv: stile comunicativo del medico riduce vaccinazioni
Molti medici potrebbero fare di meglio nel comunicare la necessità di vaccinazione dall’Hpv dei pazienti pediatrici e ciò ha probabilmente contribuito alla scarsa copertura vaccinale. L’AAP raccomanda che tutti i ragazzi di 11-12 anni di ambo i sesso ricevano di routine questa vaccinazione e,…
LeggiMolti pediatri allontanano genitori che rifiutano vaccinazioni neonatali
Quasi tutti i medici incontrano genitori che rifiutano le vaccinazioni neonatali e circa il 20% dei pediatri li allontana, contrariamente alle indicazioni delle linee guida AAP del 2005, che sono state poi confermate nel 2013. Secondo Sean O’Leary dell’Università del Colorado, autore di un’indagine…
LeggiVaccini: Istituzioni,nuovo piano nell’interesse dei cittadini
Il Piano Vaccinale approvato dalla Conferenza Stato-Regioni è stato elaborato dal gruppo istituito dal ministero della Salute con le principali istituzioni e società scientifiche. Lo ricorda una lettera firmata da Iss, ministero, Consiglio Superiore di Sanità e dagli altri partecipanti in risposta all’accusa da parte dell’epidemiologo Vittorio Demicheli che sia…
LeggiCentro europeo per il controllo delle malattie: dubbi e incertezze su vaccini anche da molti medici in Europa
Non sono solo i genitori ad avere dubbi sui vaccini. Sempre più medici in Europa mostrano infatti incertezze sulle vaccinazioni, in particolare sui rischi di eventi avversi e la somministrazione di più vaccini insieme. A evidenziarlo è un’indagine del Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), condotta su…
LeggiOncologi, sì a vaccino anti-hpv per proteggere gli uomini
Garantire il vaccino contro il papillomavirus anche agli uomini. A chiederlo sono gli oncologi che sottolineano come tale virus può causare pure neoplasie del pene e dell’ano oltre che del collo dell’utero, e l’immunizzazione ”va aumentata nelle donne ma dovrebbe essere estesa anche ai maschi”. Oggi, rilevano gli esperti in…
Leggi