Per gli operatori sanitari, una vaccinazione antinfluenzale più precoce è connessa a meno sintomi influenzali ed a meno assenze dal lavoro. Secondo Adrian Camacho-Ortiz dell’Ospedale Universitario messicano Dr. Jose Eleuterio Gonzalez, autore di una ricerca in materia che ha coinvolto quasi 6.200 lavoratori dell’area…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccino antipolio monovalente inattivato tipo 2 sicuro ed immunogeno nei neonati
Un innovativo vaccino antipolio tipo 2 monovalente inattivato ad alte dosi (mIPV2HD) risulta immunogeno e sicuro nei neonati. Secondo Ananda Bandyopadhyay della Bill & Melinda Gates Foundation di Seattle, autore di una ricerca in materia su 233 neonati, più del 90% dei neonati che…
LeggiVaccino antinfluenzale della scorsa stagione meno efficace
Il vaccino antinfluenzale vivo attenuato (LAIV) utilizzato nelle ultime quattro stagioni influenzali ha portato ad una copertura meno efficace contro l’influenza di tipo A H1N1 rispetto al vaccino inattivato (IIV). Secondo Jessie Chung del CDC statunitense, autore dell’indagine che ha portato a queste conclusioni,…
LeggiFirme molecolari spiegano risposte uniche alle vaccinazioni
L’analisi del sangue di volontari sani ha rivelato firme molecolari che corrispondono all’efficacia dei vaccini e, inoltre, la firma molecolare nel primo giorno post-vaccinazione varia con l’età e potrebbe quindi fornire approfondimenti sulle differenze correlate all’età nell’efficacia dei vaccini. Questi dati derivano da una…
LeggiOspedale Bambino Gesù: in un anno vaccinati in sicurezza 2.600 bambini ‘a rischio’
Le vaccinazioni sono sicure per tutti, anche per bimbi ‘a rischio’, ovvero allergici, malati cronici o che hanno già mostrato una sensibilità particolare al vaccino stesso. A spiegarlo è Guido Castelli Gattinara, responsabile del Centro Vaccinale dell’Ospedale Bambino Gesù, dove, in un anno, sono stati oltre 2.600 i bambini…
LeggiVaccini N° 3
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiOver 60: “Fuoco di Sant’Antonio” raddoppia rischio di infarto e ictus
Virus comune ma non per questo poco pericoloso, l’Herpes Zoster, chiamato anche ‘fuoco di Sant’Antonio’, raddoppia il rischio di ictus e infarto del miocardio, in particolare nelle settimane successive alla diagnosi. Lo dimostra uno ampio studio della London School of Hygiene e Tropical Medicine, condotto su 70.000 persone di…
LeggiVaccino anti-pneumococco: scarsa copertura ospedaliera nei pazienti a rischio
Lo Streptococcus pneumoniae può causare infezioni invasive, la cui incidenza e gravità sono legare ai fattori di rischio del paziente. Data la resistenza nei confronti degli antibiotici di prima linea, la vaccinazione anti-pneumococco è divenuta di grande interesse per la salute pubblica. E’ stata…
LeggiGlioma GL261: terapia antiangiogenica più efficace con vaccino a picoRNA-virus
L’aggiunta di una terapia antiangiogenica ai regimi standard per i glioblastomi ricorrenti ha portato ad alcuni benefici clinici delineando però anche alcune perplessità, che hanno portato alla valutazione delle alterazioni provocate a livello del microambiente tumorale. Dato il costante incremento dell’incorporazione di approcci immunoterapeutici…
LeggiVaccino antinfluenzale stabile se incapsulato in cerotti dissolventi
E’ stato condotto uno studio per verificare l’ipotesi secondo cui l’incapsulamento del vaccino antinfluenzale in cerotti a microaghi incrementerebbe la stabilità del vaccino durante la conservazione a temperature elevate. A questo scopo, è stata testata l’immunogenicità del vaccino in vitro ed in vivo dopo…
LeggiVaccino antinfluenzale: imiquimod potenzia immunogenicità
L’applicazione topica di imiquimod a livello del sito di iniezione migliora l’immunogenicità del vaccino antinfluenzale trivalente intradermico. secondo Kwok-Yung Yuen dell’Università di Hong Kong, autore di uno studio su 160 soggetti, si tratta di un metodo economico e praticabile per indurre il vaccino ad…
LeggiVaccini: per il Rapporto Prevenzione 2015 la parola chiave è chiamata/promemoria
La Fondazione Smith Kline ha presentato a Roma, presso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità, il suo Rapporto Prevenzione 2015 che mira a misurare le strategie per aumentare la copertura vaccinale nell’ambito di una valutazione delle “Buone pratiche per la prevenzione” in Italia. Al primo posto,…
LeggiInfluenza: Fda approva vaccino Fluad per gli over 65
La Food and Drug Administration (FDA), ha approvato il vaccino antinfluenzale adiuvato Fluad negli adulti di età superiore a 65 anni. In Italia, il Fluad era finito sotto accusa lo scorso anno dopo il decesso di alcuni anziani. Le successive analisi scagionarono però i lotti del vaccino precauzionalmente bloccati…
Leggi