Gli attuali vaccini anti-vaiolo dovrebbero essere impiegati nel personale sanitario e di laboratorio a rischio di esposizione professionale ad orthopoxvirus. A parte il vaiolo, infatti, i membri di questa famiglia di virus che causano infezioni nell’uomo comprendono vaccinia virus e virus del vaiolo delle mucche…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccino anti polio: addio al Opv2, dal trivalente si passa al bivalente
Il mondo dirà addio al vaccino antipolio Opv2, cioè quello ritenuto essere la causa del 90% dei focolai dovuti a ceppi circolanti di poliovirus derivati dal vaccino stesso. Il 17 Aprile, in un’operazione mondiale di grande importanza, si è passati dal vaccino trivalente a quello bivalente.…
LeggiVaccino anti-varicella più efficace con regime in due dosi
Un regime basato su due dosi di vaccino anti-varicella risulta più efficace rispetto a quello monodose nella prevenzione della trasmissione comunitaria della malattia. In base ai dati degli studi clinici, l’Advisory Committee on Immunization Practices nel 2006 ha raccomandato l’implementazione del regime a due…
LeggiVaccino anti-Hpv efficace nei pazienti ad alto rischio nel mondo reale
Un nuovo studio ha riscontrato che il vaccino tetravalente anti-Hpv è efficace nel mondo reale nei pazienti ad alto rischio e supporta le attuali raccomandazioni USA che suggeriscono di iniziare la vaccinazione fra gli 11 ed i 12 anni. Secondo Annika Hofstetter dell’Università di…
LeggiVaccino antinfluenzale non peggiora esiti chirurgici
Ricevere la vaccinazione antinfluenzale durante la degenza ospedaliera non incrementa lo sfruttamento delle risorse sanitarie o la probabilità di sottoporsi a visite mediche per possibili infezioni dopo le dimissioni. L’Advisory Committee on Immunization Practices raccomanda la vaccinazione antinfluenzale prima delle dimissioni ai pazienti ricoverati…
LeggiFda al lavoro per potenziare vaccini orecchioni e pertosse
Dopo l’aumento dei casi di pertosse e orecchioni registrato negli ultimi anni negli Stati Uniti, anche in persone già vaccinate, la Food and Drug Administration (Fda) ha deciso di potenziare l’efficacia dei vaccini per queste due malattie. I ricercatori dell’ente statunitense stanno cercando di capire meglio la ragione…
LeggiVaccini: l’esavalente nei bimbi nati prematuri
Il progresso scientifico in campo neonatologico ha consentito nel corso degli anni una sopravvivenza sempre maggiore di neonati prematuri di qualsivoglia età gestazionale con una netta riduzione di sequele a distanza. Nell’ambito della gestione multidisciplinare del neonato pretermine, le vaccinazioni costituiscono la modalità di assistenza che…
LeggiInsufficienza immunitaria: effetto del vaccino Td sulla risposta al vaccino anti-Hbv
L’Hbv non produce una risposta immune appropriata in alcuni soggetti sani e, pertanto, sono state adottate diverse strategie per la promozione delle risposte immuni in questi soggetti. Un recente studio ha mirato a valutare l’efficacia del vaccino anti-Hbv somministrato insieme al vaccino tetano-difterite (Td) rispetto…
LeggiHpv: infezioni a picco dall’introduzione delle vaccinazioni
Le infezioni da Hpv causate da ceppi coperti dal vaccino tetravalente sono diminuite del 64% nelle donne di età compresa fra 14 e 19 anni e del 34% negli uomini di età compresa fra 20 e 24 anni da quando il programma di vaccinazione…
LeggiVaccino antinfluenzale di gran lunga più efficace rispetto allo scorso anno
Il vaccino per la stagione influenzale 2015-16 ha dimostrato un’efficacia del 59% nel ridurre il rischio di malattia, un passo significativo rispetto al 18% riportato per la scorsa stagione. Benchè il CDC statunitense abbia riportato sinora una minore attività influenzale rispetto alle tre stagioni…
LeggiHpv: mail e messaggi di testo ricordano richiami vaccino
Dopo che un adolescente ha ricevuto la prima dose del vaccino anti-Hpv, spedire ai genitori mail o messaggi di testo che ricordino di presentarsi per la seconda e la terza dose di richiamo migliora i tassi di completamento del ciclo vaccinale e la chiave,…
LeggiVaccini: dai Cdc arriva il decalogo dei buoni motivi per farli
Sono tante le ragioni per cui anche gli adulti dovrebbero vaccinarsi non solo contro l’influenza, ma anche contro altre malattie come tetano, pertosse, meningite ed epatite, dal rischio di complicazioni, al contagiare i propri cari o fare un viaggio. I Centers for Disease Control (Centri per il controllo malattie, Cdc),…
LeggiVaccini: Aifa, il problema è conciliare prezzo e profitti
Il virus Zika e l’allarme meningite in Toscana “ammoniscono a non sottovalutare la minaccia latente di malattie infettive” e “confermano che i vaccini sono una risorsa preziosa per i cittadini e per i sistemi sanitari”. Tuttavia il percorso che va dalla scoperta all’autorizzazione di un nuovo vaccino richiede…
Leggi