I genotipi dell’Hpv inclusi nel programma australiano di vaccinazione femminile risultano marcatamente ridotti negli uomini non vaccinati. Il programma di vaccinazione anti-Hpv femminile australiano è stato pienamente implementato entro la fine del 2009, e nel 2013 è stato allargato anche ai ragazzi di sesso…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Influenza: il vaccino spray non va, Cdc lo sconsigliano
Il vaccino per l’influenza in forma spray, usato soprattutto per i bambini, è molto meno efficace di quello iniettabile. Ad affermarlo è un comitato di esperti del Center for Diseases Control (Cdc) statunitense, che ha formulato la raccomandazione di non usarlo più ad appena tre anni dalla sua approvazione. Il…
LeggiVaccini: coperture sotto la soglia di sicurezza, colpa ‘falsi miti’ e disinformazione
Secondo i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e dal Ministero della Salute, in Italia le coperture vaccinali per malattie come poliomielite, tetano, difterite ed epatite B oggi sono al di sotto del 95%, quindi sotto la soglia di sicurezza e la copertura scende sotto…
LeggiIl vaccino contro il papilloma virus compie 10 anni
Sono passati 10 anni da quando il primo vaccino contro il papilloma virus umano (hpv) è stato approvato per essere utilizzato e immesso sul mercato. Hanno iniziato 53 paesi, tra cui Usa, Europa, Canada e Australia, e ora sono 132 paesi. Ad oggi, oltre 208 milioni di dosi sono state distribuite…
LeggiVaccinazione materna utile anche nei neonati pretermine
I neonati pretermine traggono beneficio dalla vaccinazione materna contro la pertosse ed altri patogeni nel terzo trimestre. Secondo Paul Heath della St George University di Londra, autore di uno studio su 160 neonati pretermine, la vaccinazione di donne in gravidanza rappresenta attualmente un’importante strategia…
LeggiRotavirus: mescolare i vaccini va bene se necessario
Mescolare i vaccini anti-rotavirus, se necessario, è efficace quanto impiegare un solo vaccino. Questo dato deriva da un’analisi condotta dal CDC statunitense, che prendendo in considerazione 2.425 neonati supporta le recenti linee guida ACIP, secondo cui il ciclo consigliato di 3 somministrazioni di vaccino…
LeggiI progressi verso un vaccino anticancro
Un gruppo di ricercatori tedeschi ha riportato importanti progressi verso la creazione di un vaccino contro i tumori. Per quanto i vaccini siano prevalentemente noti per il loro ruolo preventivo, un recente studio descrive una strategia vaccinale contro tumori già esistenti che sfrutta i…
LeggiEpatite C e droghe: ancora necessari i vaccini con gli antivirali?
L’avvento dei trattamenti anti-Hcv ad elevata efficacia ha messo in dubbio la necessità di un vaccino per il controllo di questo virus nei soggetti che fanno uso di droghe iniettive, ma gli elevati costi del trattamento ed il rischio continuativo di infezione suggeriscono che…
LeggiRotavirus: utile la vaccinazione
In Ontario la vaccinazione universale contro il rotavirus nei neonati ha ridotto i tassi di gastroenterite acuta sia nei neonati che in altri gruppi non vaccinati. Secondo Sarah Wilson dell’Università di Toronto, che ha riassunto i risultati di questa iniziativa, è stata riscontrata una…
LeggiNasce la ‘Carta italiana per vaccinazioni’ contro il calo coperture
Una ‘Carta italiana per la promozione delle vaccinazioni’ per contrastare il calo delle coperture vaccinali registrato negli ultimi anni, elaborata dal network TeamVax. Ad annunciarlo è stata il Ministro della Salute con un tweet. “Si tratta di uno strumento moderno e utile per superare questo momento di difficoltà – sostiene…
LeggiFederfarma: farmacista fa cultura sui vaccini
“Da quando la distribuzione dei vaccini è stata tolta dal territorio purtroppo la gente si è vaccinata di meno, probabilmente perché non ha avuto il consiglio di uno specialista del farmaco che, insieme a quello del medico curante o dello specialista stesso racconti alle persone la verità, cioè…
LeggiBambini e viaggi esotici: più attenzione alla prevenzione vaccinale
Quando si programmano le vacanze estive verso Paesi esotici e lontani, soprattutto se tra i viaggiatori c’è un bimbo, occorre fare particolare attenzione alla prevenzione vaccinale ed essere informati sulla malattie infettive non presenti in Italia. Ad affermarlo è Susanna Esposito, direttore dell’Unità di pediatria…
LeggiColera: una dose di vaccino protegge significativamente
Una singola dose di un vaccino anti-colera ha garantito una protezione sufficiente a fare una differenza significativa nella gravità di un focolaio epidemico, anche se il vaccino potrebbe non essere altrettanto efficace nei bambini al di sotto dei 5 anni. La protezione conferita dal…
Leggi