La fiducia del pubblico nelle vaccinazioni varia ampiamente nel mondo, ed i francesi sono i più scettici in assoluto sulla sicurezza dei vaccini. Con i recenti focolai di morbillo, pertosse ed altre malattie infettive intervenuti negli ultimi anni dove la diffusione delle vaccinazioni è…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Zoster: nuovo vaccino più efficace negli anziani
Un nuovo vaccino anti-herpes zoster in due dosi chiamato HZ/su risulta sicuro e riduce il rischio di zoster e nevralgia post-erpetica quasi del 90% nei soggetti dai 70 anni in su. Lo ha stabilito lo studio ZOE-70, condotto su 13.900 soggetti da Anthony Cunningham dell’Università…
LeggiE’ etico allontanare chi rifiuta i vaccini?
Il rifiuto dei vaccini è in continuo aumento. Nel 2013, l’87% dei pediatri è venuto a contatto con almeno un caso di rifiuto dei vaccini da parte dei genitori, contro il 74,5% registrato nell’anno precedente. Secondo le attuali linee guida AAP, i medici possono…
LeggiInfluenza: accelerare lo sviluppo dei vaccini
Nella ricerca sull’influenza, il gap fra gli studi clinici di fase 1 condotti per dimostrare sicurezza ed immunogenicità del vaccino e gli ampi studi sull’efficacia che coinvolgono decine di migliaia di soggetti è troppo ampio, e ciò ostacola lo sviluppo dei nuovi vaccini, come…
LeggiInfluenza: vaccinazione in gravidanza migliora protezione del neonato
I neonati presentano una riduzione del 33% nel rischio di ricoveri per patologie respiratorie nei primi 6 mesi di vita se le madri vengono vaccinate contro l’influenza durante il terzo trimestre di gravidanza. Ciò offre alle madri un ulteriore incentivo verso la vaccinazione, come…
LeggiInfluenza: raccomandato vaccino e non spray nasale per il 2016-17
Il vaccino antinfluenzale, trivalente o tetravalente, è raccomandato per la prossima stagione influenzale in quanto presenta un’efficacia del 63% contro i ceppi circolanti fra il 2015 ed il 2016. Questa indicazione deriva dall’AAP, che continua a raccomandare anche la vaccinazione obbligatoria per tutti gli…
LeggiVaccini: i più scettici in Europa sono i francesi
Per una volta non è l’Italia ad essere in testa ad una classifica non troppo gratificante, quella dello scetticismo in fatto di sicurezza dei vaccini. Al primo posto in Europa vi è infatti la Francia, paese in cui il 41% delle persone intervistate ritiene che…
LeggiEcco il nuovo Piano Vaccini, ma quando sarà operativo?
Il via libera al nuovo Piano Vaccini, incluso nel pacchetto dei nuovi Livelli Essenziali di assistenza (Lea) c’è, ma l’avvio della fase operativa, per gli esperti, è ancora un’incognita. “Purtroppo non sarà realtà almeno fino al 2017 inoltrato”, spiega Giovanni Corsello, presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip). “Serve…
LeggiMantovani: i vaccini sono necessari per tutelare i bambini malati
“Occorre recuperare memoria: i vaccini sono fondamentali e ci hanno salvato in passato da molteplici epidemie. Prima di tutto la poliomielite, ma anche molte altre. Vaccinare i nostri bambini è inoltre necessario anche per preservare tanti altri bambini malati di cancro, immunodepressi, dal venire a contatto con altre patologie”. A…
LeggiMorbillo: condensati in Italia 1/3 dei casi europei
Il rapporto semestrale del Centro Europeo per il Controllo delle malattie non lascia spazio a dubbi; l’Italia si conferma in vetta alla poco lusinghiera classifica europea dei casi di morbillo. Secondo il rapporto infatti, il 31% dei casi europei si è verificato nel nostro paese. Complessivamente tra l’1 luglio 2015 e…
LeggiVaccini: anche i pediatri USA lottano contro le paure dei genitori
(Reuters Health) – I pediatri statunitensi incontrano sempre più spesso genitori che non vogliono vaccinare i propri figli contro le malattie infettive, e l’American Academy of Pediatrics (AAP) scende in campo per aiutare i professionisti ad affrontare le paure e gestire le domande dei…
LeggiVaccini antitumorali: plasmide Hiv1 Gag favorisce efficacia
La vaccinazione a DNA risulta molto promettente per la prevenzione ed il trattamento di tumori e malattie infettive, ma la sua efficacia clinca è ancora controversa per via della risposta immune limitata inizialmente osservata nell’uomo. E’ stato ipotizzato che l’elettroporazione di un plasmide codificante…
LeggiHpv: vaccinazione riduce anomalie al Pap-test
Le donne sottoposte a vaccinazione tetravalente anti-Hpv presentano una significativa riduzione delle anomalie cervicali di grado elevato. Lo ha accertato uno studio effettuato su 10.024 donne da Huiming Yang dell’Alberta Health Services di Calgary. La vaccinazione anti-Hpv dovrebbe ridurre la prevalenza delle displasie cervicali,…
Leggi