I tassi di richiami tempestivi delle vaccinazioni sono molto bassi a seguito di una splenectomia da trauma. Lo suggerisce un piccolo studio effettuato su 31 pazienti da Robert Winfield dell’universitĂ del Kansas, che non si è detto del tutto sorpreso dai risultati, in quanto…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccino bivalente anti-meningococco B sicuro ed efficace
Il vaccino bivalente anti-meningococco B mirato verso la proteina FHbp determina risposte battericide contro diversi ceppi di meningococco B dopo la seconda e terza dose negli adolescenti e nei giovani adulti. Il meningococco B è responsabile di un’ampia proporzione di patologie meningococciche invasive negli…
LeggiVaccino anti-Hpv non porta a sesso non sicuro
Le giovani donne che vengono vaccinate contro l’Hpv comprendono bene che necessitano ancora del profilattico per proteggersi da altre infezioni a trasmissione sessuale. Lo dimostra un recente studio condotto su 91 donne seguite per 30 mesi a partire dal momento in cui hanno ricevuto…
LeggiVaccino antiinfluenzale sicuro per soggetti allergici alle uova
Non sono necessarie precauzioni particolari per le vaccinazioni antinfluenzali nei soggetti allergici alle uova, come evidenziato dall’aggiornamento delle linee guida sul vaccino antinfluenzale commissionato dalla JTFPP, una divisione dell’ACAAI. L’aggiornamento infatti afferma che non è nemmeno piĂą necessario chiedere al paziente informazioni su eventuali…
LeggiVaccinazione con BCG: linfadenite non aumenta rischio infettivo
La vaccinazione contro la TBC mediante il BCG vivo attenuato viene largamente impiegata nonostante il fatto che la sua efficacia sia controversa. La linfadenite da BCG (BCG-LA) ne rappresenta la complicazione piĂą comune. Alcuni studi hanno proposto che la BCG-LA possa essere associata ad…
LeggiRifiuto dei vaccini da parte dei genitori: come gestirlo?
E’ poco chiaro se iniziative educative da sole abbiano il potenziale di alterare il rifiuto dei vaccini. Per quanto circa un terzo dei pazienti citi l’immunitĂ secondaria come motivazione per la vaccinazione, la sua efficacia nel contrastare l’esitazione nei confronti dei vaccini non è…
LeggiLinfomi B-cellulari: protezione a lungo termine con vaccino terapeutico
Nonostante la remissione iniziale con un trattamento di successo, i pazienti con linfomi a cellule B spesso vanno incontro a recidive e resistenze che causano un’elevata mortalitĂ . Sussiste pertanto la necessitĂ di sviluppare terapie che prevengano la recidiva garantendo una protezione a lungo termine…
LeggiInfluenza grave, vaccino poco efficace
Gli esperti in malattie infettive del WHO avvertono che gli attuali approcci allo sviluppo dei vaccini contro l’influenza stagionale hanno lasciato gli USA relativamente indifesi contro il ceppo di influenza A che si sta attualmente facendo strada dall’emisfero meridionale. Nel richiamo ufficiale figura il…
LeggiEffetti non specifici delle vaccinazioni infantili
Alcuni studi effettuati nelle nazioni africane, hanno suggerito la presenza di effetti non specifici delle vaccinazioni sulla sopravvivenza dei bambini. E’ stato osservato infatti che i vaccini vivi, come ad esempio quello contro il morbillo, riducono la mortalitĂ infantile, mentre quelli inattivati, come quello…
LeggiHpv: tre Pap test in tutta la vita con il vaccino
Le donne che hanno ricevuto il vaccino anti-Hpv potrebbero necessitare di soli 3 Pap test per i tumori cervicali in tutta la loro vita. Lo dimostra uno studio condotto alla Queen Mary University di Londra sulla popolazione inglese, in base al quale i test…
LeggiDiabete tipo 2: vaccino terapeutico anti-IL-1beta migliora controllo glicemico
L’infiammazione è fortemente associata ai meccanismi dell’insufficienza beta-cellulare nel diabete di tipo 2. Il blocco della citochina proinfiammatoria chiave IL-1beta è stato implicato come promettente strategia terapeutica per la prevenzione ed il trattamento del diabete di tipo 2, ed un recente studio ha sperimentato…
LeggiArtrite reumatoide: sospendere la terapia dopo il vaccino antinfluenzale
Nei soggetti con artrite reumatoide, la risposta immune ai vaccini è significativamente maggiore se il metotrexate viene sospeso per due settimane dopo l’immunizzazione, ma questa sospensione temporanea non ha comunque alcun effetto sull’attivitĂ della malattia, come dimostrato da uno studio condotto su 316 pazienti…
LeggiTessuto adiposo: un nuovo target per i vaccini a DNA
I vaccini a DNA somministrati mediante elettroporazione (EP) hanno avuto successo a livello clinico, ma questi metodi EP in genere utilizzano elettrodi ad aghi invasivi. Un recente studio ha dimostrato la praticabilitĂ e l’immunogenicitĂ di un vaccino a DNA somministrato a livello del tessuto…
Leggi