I vaccini che dirigono il sistema immunitario verso gli epitopi B-cellulari conservati dei virus influenzali possono garantire un’ampia protezione dall’influenza in molte circostanze, ciò richiede la creazione di antigeni vaccinali che stimolino il sistema immunitario a livelli che superano di gran lunga le risposte…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccini per infezioni associate all’assistenza sanitaria: presente, futuro ed attese
Nonostante la diffusa implementazione delle strategie preventive, la prevalenza delle infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI) rimane elevata. Le HAI sono associate ad organismi polifarmacoresistenti, e nell’era post-antibiotica sono necessarie strategie alternative come i vaccini per la loro gestione. Si potrebbero preparare vaccini per prevenire…
LeggiPrima vaccinazione neonatale determina atteggiamento materno verso i vaccini
L’atteggiamento nei confronti delle vaccinazioni rappresenta una delle principali determinati del comportamento vaccinale, il che include anche l’atteggiamento dei genitori nei confronti delle vaccinazioni dei propri figli. Un atteggiamento negativo è stato associato ad esitazione vaccinale, ed a focolai epidemici di malattie infettive in…
LeggiRosolia: strategia test-vaccino per vaccinazione supplementare con riserve limitate
Aumentare il livello di immunità secondaria contro la rosolia è essenziale per prevenire la sindrome da rosolia congenita (CRS). L’insufficienza della copertura vaccinale ha lasciato nicchie di suscettibilità fra gli adulti in Giappone, e l’epidemia di rosolia vereificatasi fra il 2012 ed il 2013…
LeggiVaccino anti-H. pylori: stato ricerca e sviluppo
Gli adenocarcinomi gastrici rappresentano la terza causa di mortalità oncologica a livello globale, e la maggior parte del carico di queste patologie ricade sulle aree a basso e medio reddito (LMIC), specialmente in Asia. La maggior parte di questi tumori si sviluppa in conseguenza…
LeggiLa vaccinazione anti-TBC
La vaccinazione con il bacillo di Calmette-Guerin (BCG) è attualmente compresa nell’agenda vaccinale delle aree di endemia della TBC, con una copertura globale delle nascite prossima al 90%. Il BCG è stato attenuato a partire dal Micobacterium bovis quasi un secolo fa, e fornisce…
LeggiVaccino anti-EGFR: immunogenicità ed efficacia antitumorale
Le anomalie di attivazione dell’EGFR promuovono la crescita, l’invasione e le metastasi. Le attuali terapie mirate verso l’EGFR hanno marcatamente migliorato gli esiti clinici per i pazienti, ma sono di utilità limitata per via dell’efficacia transitoria, della necessità di somministrazioni frequenti, dei costi elevati…
LeggiSicurezza dei vaccini vivi attenuati nei pazienti con blocco IL-1 o IL-6
Evitare la somministrazione di vaccini vivi attenuati nei pazienti che fanno uso del blocco di IL-1 o IL-6 rappresenta una strategia raccomandata dalle linee guida per le patologie reumatiche sia del bambino che dell’adulto, dato che in un ospite immunosoppresso sussiste il rischio di…
LeggiObbligo vaccinale. Ricciardi (ISS): “La partita ora si sposta su adulti e anziani”
Due settimane dopo la scadenza per l’adempimento agli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi si è detto “soddisfatto” dei risultati raggiunti: “La partita vera ora si sposta sugli adulti per i quali dobbiamo trovare soluzioni convincenti…
LeggiHpv: intervento comunicativo incrementa vaccinazione negli adolescenti
I tassi di vaccinazione anti-Hpv rimangono bassi negli adolescenti USA, nonostante l’ampia disponibilità del vaccino sin dal 2006 per le ragazze e dal 2009 per i ragazzi. Un recente studio ha suggerito che i pazienti possano completare la serie vaccinale se il medico fa…
LeggiAgenda vaccinale pediatrica non incrementa rischio infettivo
L’esposizione a molteplici antigeni vaccinali prima dei 2 anni di età non sembra incrementare il rischio di altre malattie infettive fra i 2 ed i 4 anni. Questa conclusione deriva da uno studio effettuato sui dati relativi a 495.193 bambini da Jason Glanz della…
LeggiRotavirus: vaccino sperimentale più efficace se introdotto alla nascita
Un vaccino orale sperimentale anti-rotavirus, se somministrato alla nascita ed in due dosaggi susseguenti, può ridurre la frequenza degli episodi di diarrea gravi e potenzialmente letali del 75%. A dimostralo, uno studio condotto sui bambini dell’Indonesia, in un momento storico in cui più di…
LeggiInsufficienza cardiaca: vaccinazione antinfluenzale dimezza rischio mortalità
Nei pazienti con insufficienza cardiaca, la vaccinazione antinfluenzale riduce il rischio di mortalità per qualunque causa durante la stagione influenzale ed anche durante il resto dell’anno, nonché il rischio di ricovero per problemi cardiovascolari. Questo dato deriva dalla meta-analisi di 5 studi osservazionali che…
Leggi