Tre anni dopo aver ricevuto la vaccinazione con BCG, gli adulti con diabete di tipo 1 di vecchia data dimostrano miglioramenti nei valori di Hba1c, che risultano prossimi alla normalità, e questo effetto perdura nei 5 anni successivi. Ciò è significativo, in quanto sinora…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Allo studio linee guida vaccinali per potenziare l’immunità
Tutte le persone con patologie reumatiche infiammatorie autoimmuni dovrebbero essere vaccinate contro l’influenza e la polmonite batterica quando la malattia è stabile e prima delle fasi programmate di immunosoppressione. Lo indicano nuove linee guida vaccinali che verranno pubblicate entro l’anno in corso, secondo cui…
LeggiVaccino trivalente antinfluenzale tollerabile anche nelle donne in gravidanza
E’ stato condotto in Thailandia uno studio per determinare se la prevalenza degli effetti collaterali a seguito dell’immunizzazione con vaccino antinfluenzale nelle donne in gravidanza fosse o meno simile a quella riportata in generale negli adulti sani. Sono state prese in considerazione 305 donne,…
LeggiSemplice avviso aumenta diffusione vaccinazione Tdap prenatale
Un avviso pop-up nelle cartelle cliniche elettroniche incrementa la diffusione del vaccino Tdap prenatale di più di un terzo, come è stato dimostrato in un programma che ha preso in esame 536 pazienti. Come illustrato dall’autrice Katie Keepers dell’università del Kansas, i tassi di…
LeggiVaccini TdAP: studi post-marketing confermano sicurezza
I vaccini TdAP approvati negli USA non hanno dato luogo ad alcun effetto collaterale inatteso, benchè si possa essere verificato un incremento degli errori vaccinali. Lo dimostra una revisione dei dati VAERS relativi agli ultimi 20 anni. Gli studi osservazionali post-marketing hanno dimostrato che…
LeggiVaccino anti-Hpv non connesso a patologie autoimmuni
Il vaccino HPV4 non è connesso ad alcun incremento delle patologie autoimmuni nelle ragazze. Lo dimostra uno studio condotto su più di 290.000 ragazze che conferma i risultati di due altri ampi studi scandinavi, e rassicura medici e genitori, come affermato dall’autrice Linda Levesque…
LeggiHpv: tassi vaccinali maggiori se si risponde alle preoccupazioni dei genitori
I tassi di vaccinazione immediata contro l’Hpv aumentano quando il medico incontra i genitori esitanti e risponde alle loro preoccupazion. Nella maggior parte dei casi, i genitori con questa strategia decidono di procedere alla vaccinazione durante la stessa visita, come affermato da Jasmin Tiro…
LeggiVaccino anti-Hpv protegge da lesioni cervicali precancerose
La vaccinazione anti-Hpv è altamente protettiva contro le lesioni cervicali precacerose nelle adolescenti e nelle giovani donne rispetto al placebo, specialmente in caso di Hpv-negatività al momento della vaccinazione. Gli stessi vaccini però sono molto meno efficaci nelle donne anziane che hanno maggiori probabilità…
LeggiUn vaccino contro l’allergia alle arachidi: è davvero possibile?
E’ stato sviluppato uno spray nasale “vaccinale” potenzialmente in grado di invertire la risposta allergica alle arachidi: sinora la terapia è stata testata soltanto su modelli animali, e quindi rimane da accertare se funzioni anche sull’uomo, ma i risultati ottenuti sui ratti hanno dimostrato…
LeggiVaccino anti-Ebola: risposta anticorpale ad una singola dose stabile a due anni
La risposta anticorpale ad una singola dose di un vaccino anti-Ebola virus Zaire (ZEBOV) persiste per due anni dopo la somministrazione, senza alcuna riduzione significativa dei titoli anticorpali, come affermato da Angela Huttner dell’ospedale universitario di Ginevra, autrice di uno studio su 217 soggetti.…
LeggiHpv: soddisfazione comunicazione con il medico associata ad atteggiamento verso il vaccino
Nonostante l’incremento della consapevolezza dell’importanza della comunicazione da parte dei medici sulla vaccinazione anti-Hpv, gli USA devono ancora raggiungere l’obiettivo Healthy People 2020 dell’80% di completamento delle serie vaccinali fra gli adolescenti. Questo fallimento indica la necessità di ulteriori indagini sui fattori modificabili che…
LeggiCandidiasi vulvovaginale ricorrente: un vaccino immunoterapeutico
La candidiasi vulvovaginale ricorrente (RVVC) rappresenta una forma problematica di infezione mucosale da Candida, caratterizzata da episodi ripetuti ogni anno. La Candida albicans rappresenta la più comune causa di RVVC, ma attualmente non esistono trattamenti immunoterapici per questa patologia. E’ stato condotto uno studio…
LeggiVaccinazione antinfluenzale, comportamento del paziente ed opportunità perse
La copertura vaccinale antinfluenzale rimane scarsa sul territorio francese: è stato dunque condotto in Francia uno studio con lo scopo di valutare conoscenze e comportamenti del paziente ed opportunità di vaccinazione perse, nonché il loro impatto sulla diffusione del vaccino. Lo studio ha preso…
Leggi