La Food and Drug Administration (Fda) ha dato l’ok all’utilizzo negli Usa del vaccino contro il papilloma virus umano (Hpv) anche negli adulti. Le indicazioni parlano di persone sia di sesso femminile che di sesso maschile di età compresa tra i 27 e i…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccino antinfluenzale: nuove raccomandazioni AAP
Tutti i bambini dai 6 mesi in su dovrebbero ricevere un vaccino antinfluenzale iniettabile non appena i vaccini stessi divengono disponibili, ossia entro la fine del mese di ottobre. Questa raccomandazione, edita dall’AAP, segue una stagione influenzale particolarmente grave durante la quale negli USA…
LeggiVaccino anti-MenB: molti medici inerti o disinformati
Secondo una ricerca condotta sul territorio statunitense, meno della metà dei medici inizia di routine discussioni sul vaccino anti-meningococco B (MenB), ma fra coloro che ne parlano la maggior parte lo raccomanda fortemente e lo somministra nella propria pratica clinica. Come illustrato dall’autrice Allison…
LeggiRotavirus: modulazione antibiotica della flora batterica potenzia immunogenicità vaccino
La modulazione della flora batterica mediante antibiotici a spettro ristretto, può migliorare l’immunigenicità dei vaccini contro il rotavirus. Vanessa Harris del centro medico accademico di Amsterdam, autrice di uno studio su 66 pazienti, si è detta sorpresa di aver riscontrato risultati positivi, in quanto…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: candidati non ricevono vaccino anti-zoster
Soltanto un paziente su 5 con malattie infiammatorie intestinali candidati alla vaccinazione anti-zoster di fatto riceve il vaccino. Si tratta di una frequenza molto bassa, soprattutto dato che è stata riscontrata nella categoria di pazienti che ne necessita maggiormente, come osservato da Nabeel Khan…
LeggiVaccini N° 5
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiCarcinoma squamocellulare basaloide cutaneo regredisce con vaccinazione anti-Hpv
La somministrazione combinata sistemica ed intratumorale del vaccino anti-Hpv determina la regressione completa di molteplici carcinomi squamocellulari basaloidi cutanei. Ciò è stato suggerito da un caso riportato da Anna Nichols dell’Università di Miami, secondo cui il vaccino anti-Hpv, che si pensava esclusivamente profilattico, potrebbe…
LeggiNuovo vaccino anti-zoster: non conviene la soglia d’età a 50 anni
Le linee guida ACIP che raccomandano il nuovo vaccino ricombinante RZV rispetto il vaccino vivo attenuato ZVL e riducono l’età per la vaccinazione a 50 anni non risultano convenienti. Secondo Phuc Le della Cleveland Clinic, autore di un modello economico inerente, le raccomandazioni ACIP…
LeggiVaccino antinfluenzale: spiegare l’immunità secondaria convince più pazienti
La conoscenza del fatto che sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale potrebbe aiutare ad impedire che l’influenza si diffonda nella comunità potrebbe aiutare a convincere più persone a farsi vaccinare. Si raccomanda che quasi chiunque, a partire dai 6 mesi di età, venga vaccinato ogni anno,…
LeggiVaccino anti-zoster riduce carico varicella
Un vaccino ricombinante anti-zoster riduce il carico della patologia da Herpes zoster negli anziani, eminentemente prevenendo i focolai di zoster, ma anche riducendo il dolore nei casi “breakthrough”. In due studi precedenti è stato dimostrato che questo vaccino è in grado di prevenire la…
LeggiVaccini: coperture in aumento. +3% in Italia contro morbillo
Si è alzata in Italia la copertura vaccinale contro il morbillo. Proprio per effetto della legge sull’obbligo, recentemente tornata in discussione, nel 2017 ha guadagnato 3 punti percentuali. A sancirlo è l’ultimo rapporto di Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e Unicef. In Italia Secondo…
LeggiVaccino antinfluenzale vivo ed attenuato di pari efficacia nei bambini
Il vaccino antinfluenzale vivo attenuato (LAIV) e quello inattivato (IIV) presentano un’efficacia simile nei bambini. Ciò è stato suggerito da uno studio condotto dal CIRN canadese, i cui risultati contrastano con quelli di alcuni studi statunitensi in materia, come affermato dall’autore Mark Loeb della…
LeggiVaccino dendritico per il glioblastoma: nuove speranze?
Un nuovo vaccino sperimentale per il glioblastoma, denomninato DCVax-L, ne estende la sopravvivenza di quasi 2 anni, ed ha ricevuto molto clamore da parte della stampa britannica. Esso è stato presentato da Keyoumars Ashkan del King’s College Hospital di Londra nell’ambito di uno studio…
Leggi