I ceppi di Hsv 1 e 2 si stanno ricombinando, il che suggerisce che i candidati vaccinali vivi attenuati anti-Hsv-2 comportano un significativo rischio di ricombinazione con i ceppi di Hsv-1 circolanti a formare un virus infettivo. Come illustrato da Alex Groninger dell’universitĂ di…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccinazione MMR precoce connessa a rapido declino protezione
I bambini vaccinati precocemente durante un’epidemia di morbillo vanno incontro ad un piĂą netto calo nella concentrazione anticorpale nel tempo rispetto a quelli vaccinati nelle tempistiche raccomandate, ossia intorno ai 14 mesi. Lo dimostra uno studio condotto su 123 bambini da Robert van Binnendijk…
LeggiVaccini DTaP: protezione imperfetta, ma a lungo termine
I vaccini DTaP conferiscono una protezione a lungo termine nei bambini, ma ciò non si riflette accuratamente nelle tendenze temporali relative all’acquisizione della pertosse, come emerge da un modello matematico della trasmissione della malattia. Come affermato dall’autore Matthieu Domenech dell’istituto Pasteur di Parigi, sussiste…
LeggiRotavirus: vaccinazione infantile non incrementa diabete e riduce morbo celiaco
E’ stato supposto che l’infezione da rotavirus possa scatenare il diabete di tipo 1 ed il morbo celiaco mediante un processo di mimica molecolare nei bambini geneticamente suscettibili. Se così fosse, anche il vaccino vivo attenuato orale anti-rotavirus potrebbe scatenare queste patologie autoimmuni, oppure…
LeggiChikungunya: efficace vaccino a vettore virale
Il virus Chikungunya (CHIKV) ha causato focolai epidemici estensivi in diverse nazioni nelle Americhe, in Asia, nelle isole del Pacifico ed in Europa. Nell’uomo l’infezione da CHIKV causa una patologia debilitante caratterizzata da rialzo febbrile acuto e poliartralgia a lungo termine. I suoi sintomi…
LeggiVaccinazioni nei pazienti con emofilia: le raccomandazioni HEVA
La vaccinazione contro le malattie trasmissibili è di importanza cruciale ai fini della loro prevenzione, ma questa pratica presenta delle difficoltĂ per il medici che trattano pazienti affetti da emofilia. La scarsa conoscenza delle necessitĂ vaccinali di questi pazienti e le preoccupazioni per la…
LeggiVaccinazioni contro influenza e pertosse in gravidanza: la posizione dei ginecologi
Il Piano di Immunizzazione Nazionale Italiano (INIP) 2017-2019 ha introdotto nuove raccomandazioni sulle pratiche vaccinali durante la gravidanza. Un recente studio ha documentato le conoscenze specifiche, le abitudini e le pratiche in atto da parte di un campione di 68 ostetrici-ginecologi italiani. Per quanto…
LeggiVaccinazione anti-pertosse materna e risposta immune nel neonato
La vaccinazione anti-tetano, difterite e pertosse acellulare (Tdap) offre protezione ai neonati nei confronti della pertosse clinica sino alle vaccinazioni primarie, ma gli anticorpi materni interferiscono anche con le risposte immuni del neonato nei confronti delle stesse vaccinazioni primarie. E’ stato dunque condotto uno…
LeggiVaccinazioni dell’adolescente: un’aggiornamento per i medici di base
I medici che assistono pazienti adolescenti hanno l’opportunitĂ unica di interfacciarsi con i giovani durante un periodo di trasformazione. Ottimizzare le vaccinazioni potrebbe proteggere gli adolescenti da patologie prevenibili ma potenzialmente mortali, ed i medici dovrebbero essere consapevoli dei dati in evoluzione sulle vaccinazioni…
LeggiA Siena nuovo edificio per Controllo qualitĂ vaccini di GSK Vaccines
Un edificio di quattro piani, con oltre 8.700 metri quadrati di laboratori con 500 postazioni di lavoro, per un investimento di 42 milioni di euro. Sono questi i numeri del nuovo edificio per il Controllo QualitĂ del sito GlaxoSmithKline Vaccines di Rosia (Siena). Lo…
LeggiNeoplasie cervicali intraepiteliali: efficacia dose-dipendente del vaccino tetravalente anti-Hpv
E’ stato appoggiato un regime vaccinale ridotto da due dosi per la vaccinazione anti-Hpv nelle ragazze adolescenti sulla base dei dati relativi all’immunogenicitĂ derivanti dagli studi randomizzati, ed alcuni dati limitati suggeriscono che anche una sola dose potrebbe apportare una protezione sufficiente. E’ dunque…
LeggiRisposta immune al vaccino anti-epatite A nei pazienti con Hiv
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’impatto di vari fattori che potrebbero influenzare la risposta immunologica al mono-vaccino anti-epatite A o al co-vaccino anti-epatite A e B nei pazienti con infezione da Hiv. A tale scopo un gruppo di pazienti…
LeggiInfarto: vaccinazione antiinfluenzale intraospedaliera riduce il rischio
Un nuovo studio fonisce ulteriore supporto alla somministrazione del vaccino antinfluenzale a tutti i pazienti ricoverati durante la stagione influenzale. Tale pratica infatti porterebbe ad una riduzione della probabilitĂ di infarto sia STEMI che non-STEMI del 9%, come emerge da un’indagine condotta sui dati…
Leggi