Sia i batteri Gram-positivi che quelli Gram-negativi, possono rilasciare strutture lipidiche a doppio strato nanodimensionali note come vescicole di membrana (MV). Esse svolgono un ruolo importante nella sopravvivenza batterica, orchestrando le interazioni fra i batteri e fra batteri ed ospite. I principali elementi costituenti…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccini: la visione della popolazione
Per quanto i vaccini infantili siano sicuri ed efficaci, alcuni genitori rimangono esitanti nel vaccinare i propri figli, il che ha portato a focolai epidemici di malattie che i vaccini avrebbero potuto prevenire. E’ stata effettuata una revisione sistematica della letteratura allo scopo di…
LeggiVaccino coniugato anti-pneumococco durante le crisi umanitarie
Lo streptococcus pneumoniae è un comune commensale umano che causa una notevole percentuale della mortalità infantile nei contesti a basso reddito. Le popolazioni affette da crisi umanitarie sono esposte ad un rischio particolarmente elevato, in quanto una moltitudine dei fattori di rischio che sono…
LeggiTumori solidi ed ematologici rispondono diversamente al vaccino anti-zoster
Il vaccino inattivato anti-zoster provoca risposte protettive nei pazienti immunodepressi con tumori solidi, mentre nei pazienti con tumori ematologici la risposta migliore si osserva con il vaccino con adiuvanti. Secondo Kathleen Mullane dell’università di Chicago, autrice dello studio condotto su più di 5.000 pazienti…
LeggiVaccino anti-Hav: immunogenicità nei pazienti sotto farmaci immunosoppressori
I vaccini inattivati anti-Hav sono altamente immunogeni nei soggetti sani, ma rimane poco chiaro il modo in cui diversi regimi immunosoppressori influenzano l’immunogenicità di questi vaccini. E’ stata condotta dunque una revisione con meta-analisi della letteratura allo scopo di riassumere le attuali evidenze sull’immunogenicità…
LeggiVaccinazione anti-Hpv: altre opportunità di prevenzione mancate?
Le particelle simil-Hpv (Hpv-LP) possiedono proprietà immunogene distintive che generano una risposta anticorpale durevole inducendo anticorpi neutralizzanti di qualità elevata. Tramite la vaccinazione, ossia l’iniezione intramuscolare di queste Hpv-LP, la strategia di sopravvivenza virale basata sull’evitare l’esposizione all’immunità sistemica viene completamente esclusa, e viene…
LeggiHiv: vaccino-anti-pneumococco sicuro ed efficace
La vaccinazione anti-pneumococco risulta sicura ed efficace nei soggetti con Hiv stabili sotto terapia antiretrovirale. Come illustrato da Silvia Nozza dell’Istituto San Raffaele di Milano, autrice di uno studio condotto su 1.197 pazienti, le attuali linee guida raccomandano la vaccinazione anti-pneumococco nei pazienti Hiv-positivi,…
LeggiTumori maligni ematologici rispondono diversamente ai vaccini anti-zoster
Il vaccino VZV inattivato provoca proposte protettive nei pazienti con tumori solidi, mentre quelli con tumori maligni ematologici rispondono al vaccino anti-zoster ricombinante. Secondo Kathleen Mullane dell’università di Chicago, autrice di uno studio condotto su 2.712 pazienti, i soggetti immunocompromessi possono rispondere ai vaccini,…
LeggiSclerosi multipla: nuove linee guida supportano vaccinazione di routine
I pazienti con sclerosi multipla dovrebbero ricevere le vaccinazioni di routine raccomandate, fra cui quella annuale contro l’influenza. Ciò emerge dal più recente aggiornamento delle linee guida AAN. Secondo l’autore Mauricio Farez dell’istituto FELENI di Buenos Aires, quella sullo status vaccinale è una conversazione…
LeggiMorbillo, impennata di casi: il triplo dell’anno scorso
(Reuters Health) – In tutto il mondo, tranne che nelle Americhe, i casi di morbillo sono in aumento. Lo dichiara l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che imputa la recrudescenza dell’infezione alla debolezza dei sistemi sanitari. “Siamo di fronte a un trend preoccupante”, osserva Kate O’Brien,…
LeggiVaccino anti-Hpv: una strategia combinata fra clinica medica e farmacia comunitaria
La copertura vaccinale anti-Hpv potrebbe essere migliorata se le farmacie comunitarie collaborassero con le cliniche mediche allo scopo di coordinare il completamento della serie vaccinale. E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare la praticabilità di un modello coordinato di somministrazione del vaccino…
LeggiToxoplasmosi: promettenti antigeni romboidi nello sviluppo di un vaccino
Il Toxoplasma Gondii è un parassita intracellulare obbligato a distribuzione ubiquitaria. Si stima che quasi un terzo delle persone del mondo presenti una positività latente per questo parassita. Dato che i farmaci attualmente in comune circolazione non sono efficaci nell’eliminazione dei parassiti all’interno di…
LeggiMorbillo: convenienza della vaccinazione sul posto di lavoro degli operatori sanitari
Il morbillo rappresenta una delle malattie infettive più contagiose in assoluto. Il vaccino anti-morbillo, che in Italia è stato introdotto sin dal 1979, è altamente efficace nella prevenzione della malattia. Nel 2017 l’Italia è stata la seconda nazione d’Europa per numero di casi di…
Leggi