Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata dalla rivista JAMA Pediatrics, mostra che i vaccini a mRna contro il Covid-19 è efficace nella prevenzione dell’infezione da Sars-CoV-2 e delle gravi malattie correlate a Covid-19 nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. La…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Il latte materno delle donne vaccinate contro Covid-19 può proteggere i bambini
Uno studio dell’Università della Florida fornisce ulteriori prove del fatto che il latte materno delle persone vaccinate contro il Covid-19 offre protezione ai bambini troppo piccoli per ricevere il vaccino. Questo ultimo studio, pubblicato dalla rivista Journal of Perinatology, fa seguito ai risultati pubblicati…
LeggiSindrome infiammatoria multisistemica: reazioni avverse dopo vaccinazione Covid
Esistono dati limitati per quanto riguarda le reazioni avverse dopo la vaccinazione Covid-19 in pazienti con una storia di sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C). La mancanza di dati sulla sicurezza dei vaccini in questa popolazione unica può causare esitazione e preoccupazione per molte…
LeggiSviluppo di vaccini mucosali per virus respiratori
I vaccini che forniscono una protezione duratura contro l’influenza, i coronavirus e il virus respiratorio sinciziale (RSV) si sono rivelati difficili da sviluppare. In un articolo pubblicato dalla rivista Cell Host & Microbe, i ricercatori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID),…
LeggiL’accettazione del vaccino Covid-19 è aumentata nel 2022
La disponibilità globale ad accettare un vaccino contro il Covid-19 è aumentata dal 75,2% nel 2021 al 79,1% nel 2022, secondo un nuovo sondaggio condotto in 23 Paesi che rappresentano oltre il 60% della popolazione mondiale. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Nature…
LeggiVaccino zoster ricombinante tra adulti negli Stati Uniti
I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) raccomandano la vaccinazione contro l’herpes zoster con il vaccino ricombinante (RZV) per gli adulti di età uguale o superiore a 50 anni. Inizialmente, non è stata formulata alcuna raccomandazione distinta per gli adulti immunocompromessi, che presentano…
LeggiSicurezza e immunogenicità del vaccino contro la febbre gialla
La febbre gialla, un’infezione da flavivirus trasmessa dalle zanzare, è un importante problema di salute pubblica in Africa e in America Latina. In uno studio clinico i ricercatori hanno testato la sicurezza e l’immunogenicità di un vaccino contro la febbre gialla. I risultati sono…
LeggiAumento delle vaccinazioni Hpv dopo le raccomandazioni Acip
Nel 2019, l’Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) ha raccomandato un processo decisionale condiviso paziente-clinico per la vaccinazione contro il papillomavirus umano (Hpv) negli adulti di età compresa tra 27 e 45 anni. In uno studio di coorte basato sulla popolazione, pubblicato dalla rivista…
LeggiRisposte alla vaccinazione SARS-CoV-2 nelle persone con Hiv
I ricercatori dell’Università della Ruhr di Bochum hanno condotto uno studio per valutare le risposte immunologiche delle persone con immunodeficienze secondarie ai vaccini contro il Covid-19. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Frontiers in Immunology. Sono stati inclusi nello studio 71 soggetti sieropositivi…
LeggiCOVID-19: autorità svizzere evidenziano efficacia Nuvaxovid contro sottovarianti Omicron
L’Ufficio Federale per la Sanità Pubblica e la Commissione Federale per le Vaccinazioni della Svizzera hanno pubblicato un documento di raccomandazione per la vaccinazione anti-COVID-19 nella stagione autunno/inverno 2022/23. Il documento è aggiornato ai più recenti dati epidemiologici, sulla base dei quali è stata…
LeggiIl vaccino BCG parenterale induce macrofagi della memoria residenti nei polmoni
A parte l’immunità allenata indotta centralmente nel midollo osseo e nel sangue periferico mediante vaccinazione o infezione parenterale, l’evidenza indica che la memoria immunitaria innata residente nella mucosa può svilupparsi attraverso una via infiammatoria locale in seguito all’esposizione della mucosa. Tuttavia, non è chiaro…
LeggiAssociazione tra vaccino pneumococcico coniugato e ospedalizzazione per polmonite
In un articolo pubblicato dalla rivista JAMA Internal Medicine, i ricercatori hanno valutato l‘associazione dell’uso del vaccino pneumococcico coniugato 13-valente (PCV13) con l’ospedalizzazione per polmonite negli anziani, in particolare quelli con condizioni mediche sottostanti. Lo studio di coorte ha analizzato i dati relativi alle…
LeggiVaccinazione contro il vaiolo e suscettibilità attuale e futura all’orthopoxvirus
Più di quattro decenni dopo l’eradicazione del vaiolo, l’epidemia di vaiolo delle scimmie del 2022 e l’aumento degli eventi di trasmissione di altri orthopoxvirus richiedono una maggiore comprensione della distribuzione globale della suscettibilità agli orthopoxvirus. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Infectious…
Leggi