Uno studio pubblicato su JAMA Network ha analizzato la trasparenza nella pubblicazione dei risultati degli studi clinici randomizzati (RCT) sui vaccini, focalizzandosi sulla presenza e sulla qualità della registrazione dei trial. In particolare, la ricerca si è concentrata sulla frequenza con cui i numeri…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Avviare la vaccinazione per l’influenza pandemica entro 3 mesi riduce i decessi
Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha evidenziato l’importanza cruciale della tempistica nell’avvio delle campagne vaccinali contro l’influenza pandemica. Utilizzando modelli matematici applicati alla popolazione statunitense, i ricercatori hanno confrontato l’impatto dell’inizio della vaccinazione a 3 mesi rispetto a 6 mesi dalla dichiarazione di…
LeggiRiduzione dei ricoveri per gastroenterite infantile in Giappone dopo l’introduzione del vaccino anti-rotavirus
Uno studio pubblicato su Vaccine ha analizzato l’impatto dell’introduzione del vaccino anti-rotavirus sulla frequenza dei ricoveri ospedalieri per gastroenterite nei bambini in Giappone. Utilizzando i dati del database amministrativo JMDC, che raccoglie informazioni sanitarie su oltre tre milioni di bambini sotto i 12 anni,…
LeggiImmunizzazione materna e risposta infantile alla pertosse: risultati dal Gambia
Uno studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha esaminato l’impatto della vaccinazione materna contro la pertosse sulla risposta immunitaria dei neonati, in un contesto dell’Africa occidentale. L’indagine, denominata GaPs (Gambia Pertussis study), è stata condotta come trial randomizzato, controllato, in doppio cieco di…
LeggiNuovi vaccini mRNA per l’herpes zoster: promettenti alternative con minori effetti collaterali
L’herpes zoster (HZ), comunemente noto come fuoco di Sant’Antonio, è una patologia dolorosa causata dalla riattivazione del virus varicella-zoster (VZV), che colpisce prevalentemente gli anziani e gli immunocompromessi. Sebbene esista già un vaccino approvato per la prevenzione, la sua somministrazione è spesso associata a…
LeggiInfluenza aviaria H5N1: il ruolo dell’imprinting immunitario nella risposta anticorpale
L’influenza aviaria H5N1 sta circolando ampiamente tra i bovini e altri mammiferi, aumentando il rischio di una pandemia umana. Studi precedenti suggeriscono che gli individui più anziani siano più resistenti all’infezione grazie all’imprinting immunitario infantile con virus del gruppo 1, come H1N1 e H2N2.…
LeggiRuolo dell’IgA intestinale nella risposta ai vaccini antipneumococcici
Il microbiota intestinale è noto per potenziare le risposte sistemiche delle immunoglobuline G (IgG) ai vaccini, ma il possibile coinvolgimento dell’immunoglobulina A (IgA), che riveste i microbi intestinali, non era ancora chiaro. Uno studio pubblicato su Science Advances ha indagato il legame tra IgA…
LeggiAumento dei casi di morbillo negli usa: il pericolo del calo delle vaccinazioni
Nel 2000, gli Stati Uniti dichiararono l’eradicazione locale del morbillo grazie all’ampia copertura vaccinale con il vaccino MMR (morbillo, parotite, rosolia). Tuttavia, poco più di un decennio dopo, i casi iniziarono a risalire, superando quota 200 nel 2011 e arrivando a quasi 1300 nel…
LeggiIntroduzione della vaccinazione con PVC10/PVC13 ha ridotto la meningite pneumococcica a tutte le età
A seguito dell’introduzione dei vaccini coniugati PCV10/PCV13, la meningite pneumococcica è diminuita in tutte le fasce d’età. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su The Journal of Infections dal PSERENADE Team, coordinato da ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora (USA)…
LeggiHPV: la vaccinazione ha ridotto le lesioni precancerose tra le donne nella fascia 20-24 anni
La vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) ha un impatto considerevole nella prevenzione delle forme precancerose di tumore della cervice nelle donne nelle fasce di età con maggiori probabilità di essere state vaccinate e supportano le raccomandazioni esistenti di immunizzare i bambini all’età raccomandata…
LeggiRuolo dei farmacisti nella vaccinazione antipneumococcica: ostacoli e opportunità
Uno studio pubblicato su Vaccine ha analizzato il livello di conoscenza dei farmacisti sulle vaccinazioni antipneumococciche e le principali barriere che ostacolano la somministrazione di questi vaccini nelle farmacie di comunità. La malattia pneumococcica rappresenta un rischio significativo per neonati, anziani e individui con…
LeggiVaccini antinfluenzali nei bambini: efficacia comparabile tra la formulazione viva attenuata e quella inattivata
Uno studio pubblicato su Vaccine ha analizzato l’efficacia dei vaccini antinfluenzali vivi attenuati quadrivalenti (LAIV-4) e inattivati (IIV) nei bambini italiani durante le stagioni influenzali 2022–2023 e 2023–2024. L’obiettivo era confrontare la protezione offerta dai due vaccini nella prevenzione dell’influenza e delle sindromi simil-influenzali…
LeggiVaccino anti-covid-19 riduce il rischio di sindrome post-Covid nei bambini
Un recente studio pubblicato su JAMA Network ha evidenziato come la vaccinazione contro il Covid-19 sia associata a una minore probabilità di sviluppare la sindrome post-Covid (PCC) nei bambini. L’analisi ha coinvolto 622 partecipanti di età compresa tra 5 e 17 anni, reclutati tra…
Leggi