È in arrivo una grande novità per l’eradicazione dell’Helicobacter Pylori: è ora disponibile in Italia una capsula a tripla combinazione fissa (bismuto subcitrato potassio, metronidazolo e tetraciclina) in associazione con omeprazolo, estremamente efficace. Ad annunciarla è stata Allergan, in occasione del 22° Congresso Nazionale di…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Associazione fra tracheite follicolare e reflusso gastroesofageo
La tracheite follicolare rappresenta un’entità scarsamente descritta in letteratura e di significato clinico poco chiaro. E’ stato condotto uno studio allo scopo di definire meglio questa patologia e di determinare l’associazione fra reperti clinici della tracheite follicolare alla broncoscopia ed evidenze obiettive di reflusso…
LeggiReflusso gastroesofageo: un protocollo per il trattamento della tosse
La tosse cronica indotta dal reflusso gastroesofageo refrattario è molto difficile da trattare. E’ stato dunque effettuato uno studio atto a valutare l’efficacia di un innovativo protocollo stadiato per il trattamento di questa patologia. Il protocollo, testato su 103 pazienti con cui la terapia…
LeggiTumori gastrici: eradicazione H. pylori riduce il rischio
L’eradicazione dell’infezione da H. pylori potrebbe portare ad una riduzione del rischio di tumori gastrici. Secondo Ming-Shiang Wu dell’Ospedale Universitario Nazionale del Taiwan di Taipei, autrice di una meta-analisi che ha preso in esame 24 studi, la sintesi delle evidenze disponibili in varie popolazioni…
LeggiSintomi da reflusso scambiati per asma nei bambini obesi
I giovani obesi ed i loro medici potrebbero attribuire erroneamente i sintomi da reflusso gastroesofageo all’asma. In una recente ricerca condotta da Jason Lang del Nemours Children’s Hospital di Orlando su 56 bambini, i sintomi da reflusso sono risultati sette volte più frequenti nei…
LeggiMalattie digestive: seconda causa di ricovero in Italia
Con oltre 878.000 casi, le malattie digestive, ogni anno in Italia, sono la seconda causa di ricovero e il 10% di tutti i motivi di ricovero e con una mortalità doppia nel sud Italia rispetto al Centro. A lanciare l’allarme è l’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (Aigo). La…
LeggiReflusso esofageo: sette volte più frequente nei bambini obesi
(Reuters Health) – I sintomi da reflusso gastroesofageo sono sette volte più comuni nei bambini obesi rispetto ai bambini magri e possono essere confusi con quelli dell’asma. È quanto emerge da uno studio americano pubblicato sulla rivista Thorax. “Aiutare i pazienti a distinguere la malattia da…
LeggiProtettori gastrici: uso regolare legato a rischio demenza
Gli ‘inibitori di pompa protonica’ – meglio noti come protettori gastrici, una classe di farmaci tra le più prescritte al mondo – secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Neurology e diretta da Britta Haenisch del Centro Tedesco per le Malattie Neurodegenerative a Bonn sono risultati essere associati ad un maggiore rischio…
LeggiUlcera peptica ed emostasi endoscopica: quando riprendere la terapia antipiastrinica?
Nel corso del trattamento delle emorragie da ulcera peptica (PUB), è imperativo determinare l’effetto degli agenti antipiastrinici sulle emorragie ricorrenti nell’ottica di equilibrare rischi e benefici. E’ stato dunque effettuato uno studio per porre a raffronto la frequenza delle emorragie ricorrenti nei pazienti che…
LeggiH. pylori: terapia parodontale come trattamento aggiuntivo
Si stima che l’infezione da H. pylori interessi circa la metà della popolazione mondiale e questa è la principale causa di gastrite cronica ed ulcera peptica. L’eradicazione dell’infezione accelera la guarigione dell’ulcera e previene le recidive, riducendo anche l’incidenza delle patologie correlate. Numerosi studi hanno…
LeggiReflusso e PPI aumentano rischio osteoporosi
La correlazione fra reflusso gastroesofageo trattato mediante PPI ed il rischio di osteoporosi è poco chiara. E’ stato dunque effettuato uno studio atto a determinare il rischio di sviluppare osteoporosi incidente nei pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di reflusso gastroesofageo. Lo studio ha preso…
LeggiPosizione preferenziale delle ulcere peptiche idiopatiche
Le ulcere peptiche che non dipendono da infezioni da H. pylori né dall’uso di FANS, che vengono chiamate ulcere peptiche idiopatiche (IPU), sono andate incontro ad una diffusione incrementale in tutto il mondo. E’ stato condotto uno studio per investigare le posizioni preferenziali delle…
LeggiReflusso gastroesofageo non incrementa ricoveri pediatrici
Il reflusso gastroesofageo è comune ma rimane una patologia controversa da diagnosticare e trattare e, poco è noto, sul ruolo dei test per il reflusso nella previsione degli esiti clinici, specie nei bambini a rischio di complicazioni da reflusso extraesofageo. E’ stato effettuato uno…
Leggi