I PPI ed i bloccanti dei recettori per l’istamina-2 (H2RB) vengono spesso prescritti ai pazienti come farmaci per la prevenzione delle ulcere da stress in terapia intensiva, ma l’effetto comparativo di questi due farmaci sulla mortalità è ignoto. E’ stato dunque effettuato uno studio…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Ulcera peptica: un capitolo chiuso?
L’incidenza dell’ulcera peptica ha conosciuto un picco nel tardo 19° secolo durante il transito nel 20°secolo. Con l’inizio del nuovo millennio si è verificata una significativa riduzione della sua incidenza, ma i cambiamenti demografici caratterizzati dall’aumento della popolazione anziana con molteplici comorbidità e che…
LeggiAssociazione bilaterale fra depressione ed ulcera peptica
E’ stato condotto uno studio atto ad esplorare l’associazione bidirezionale fra depressione ed ulcera peptica. Nel primo ramo dello studio sono stati presi in considerazione 30.306 pazienti depressi e 121.224 soggetti di controllo, mentre nel secondo sono stati inclusi 27.590 pazienti con ulcera peptica…
LeggiEmorragie da ulcera peptica: giudizio dell’endoscopista valido come scale di rischio
Le attuali linee guida raccomandano l’uso di scale prognostiche per la stratificazione del rischio nei pazienti con emorragie gastrointestinali superiori non variceali, ma rimane poco chiaro se le scale di rischio offrano una maggiore accuratezza rispetto alla valutazione clinica. E’ stato dunque condotto uno…
LeggiPPI e complicazioni delle protesi vocali
E’ stato dimostrato che il reflusso del contenuto gastrico nell’esofago prossimale influenza l’incidenza delle complicazioni a carico delle protesi vocali nei pazienti laringectomizzati. E’ stato condotto uno studio prospettivo allo scopo di investigare la correlazione fra concentrazione di pepsina nella saliva e comparsa di…
LeggiReflusso: effetti di chirurgia bariatrica e terapie endoscopiche bariatriche
La chirurgia bariatrica e le terapie bariatriche endoluminali (EBT) rappresentano un approccio terapeutico sempre più spesso utilizzato per il trattamento dei pazienti obesi, ma potrebbero peggiorare il reflusso gastroesofageo. E’ stata dunque effettuata una revisione delle evidenze sugli effetti dei trattamenti bariatrici sul reflusso.…
LeggiReflusso e sclerosi sistemica: prevalenza e fattori predittivi di risposta parziale ai PPI
I PPI somministrati due volte al giorno rappresentano un trattamento standard per il reflusso gastroesofageo nel contesto della sclerosi sistemica, ma non sono disponibili dati sul relativo tasso di risposta o sui fattori predittivi di una risposta parziale ai PPI. E’ stato condotto uno…
LeggiReflusso e disturbi del sonno: valutazione reflusso in posizione distesa
E’ stata recentemente individuata una correlazione fra reflusso gastroesofageo e disturbi del sonno, ed essa sta attraendo un’attenzione sostanziale. Per quanto sia stata riportata l’efficacia del trattamento medico per i disturbi del sonno associati al reflusso, gli esami della condizione patologica, compreso il reflusso…
LeggiReflusso gastroesofageo e riacutizzazioni della BPCO
Negli ultimi anni è stato suggerito che il reflusso gastroesofageo sia associato a riacutizzazioni della BPCO. E’ stato dunque condotto uno studio atto ad esaminare l’associazione fra reflusso e riacutizzazione della BPCO mediante una meta-analisi della letteratura. Sono stati selezionati 10 studi osservazionali, per…
LeggiChirurgia antireflusso: volume ospedaliero non influisce su nuovi interventi
E’ stato condotto uno studio allo scopo di verificare l’ipotesi secondo cui un maggior volume ospedaliero ridurrebbe i tassi di nuovi interventi chirurgici ed endoscopici a seguito di un intervento primario di chirurgia antireflusso. La frequenza di questi nuovi interventi è infatti variabile, ed…
LeggiVariazioni del peso e sviluppo di esofagite erosiva
Il reflusso gastroesofageo è altamente prevalente nei soggetti obesi ed in sovrappeso. È stato condotto uno studio atto ad investigare l’effetto delle variazioni del peso sullo sviluppo dell’esofagite erosiva. Sono state retrospettivamente esaminate le cartelle cliniche relative a 7123 pazienti. Un incremento del peso…
LeggiReflusso e sue complicazioni: ruolo della radiologia multimodale
Il reflusso gastroesofageo è una patologia comune che danneggia la qualità della vita di milioni di pazienti, è responsabile di considerevoli spese sanitarie e rappresenta un fattore di rischio primario per l’adenocarcinoma esofageo. Sono stati compiuti sostanziali progressi nella comprensione della patogenesi del reflusso…
LeggiChirurgia antireflusso personalizzata: uno strumento di supporto
Dato che l’incidenza del reflusso gastroesofageo è in aumento, il trattamento chirurgico è in corso di progresso continuo nel tentativo di minimizzare gli effetti collaterali pur mantenendo l’efficacia terapeutica. E’ stata effettuata un’analisi comparativa degli ultimi 25 pazienti di un singolo istituto che sono…
Leggi