Il reflusso gastroesofageo rappresenta un problema importante a seguito di una miotomia endoscopica transorale (POEM), ma sono disponibili dati limitati sui fattori di rischio del reflusso post-POEM e sulla sua responsività ai PPI. E’ stato dunque condotto uno studio per analizzare le variabili che…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Acalasia: fattori di rischio di reflusso dopo una POEM
La miotomia endoscopica perorale (POEM) ha dimostrato un’efficacia simile a quella della miotomia chirurgica nella gestione dell’acalasia, ma il reflusso gastroesofageo risulta comune dopo questo intervento: è stato condotto uno studio per identificare i fattori di rischio associati al reflusso a seguito di una…
LeggiCause del reflusso a seguito della gastrectomia a manicotto
L’incidenza del reflusso gastroesofageo ex novo a seguito delle gastrectomie a manicotto è sostanziale, ma non è stata ancora dimostrata alcuna correlazione oggettiva con i cambiamenti strutturali gastrici e della giunzione gastroesofagea: è stato dunque condotto uno studio allo scopo di valutare proattivamente gli…
LeggiGrandi ernie iatali paraesofagee e fundoplicatio robotica
La fundoplicatio robotica rappresenta oggi un cardine nel trattamento del reflusso gastroesofageo con ernia laterale: gli esiti migliori si ottengono nei pazienti che rispondono in qualche misura al trattamento medico piuttosto che in quelli che non vi rispondono. La fundoplicatio robotica viene considerata un…
LeggiReflusso: un semplice indice manometrico per la competenza della giunzione gastroesofagea
La giunzione gastroesofagea rappresenta una barriera anatomica e fisiologica contro il reflusso gastroesofageo, ma non è mai stata codificata una valutazione esaustiva dei parametri di barriera di questa struttura mediante la manometria ad alta risoluzione (HRM) nei pazienti con reflusso. È stato proposto un…
LeggiReflusso gastroesofageo: qualità ed affidabilità delle informazioni su Youtube e Google
E’ attualmente in corso un’iniziativa atta a valutare accuratezzza, qualità ed affidabilità dei contenuti sanitari scritti e visivi disponibili su internet da parte di personale sanitario. Un recente studio ha valutato i contenuti sul reflusso gastroesofageo presenti nei motori di ricerca di Google e…
LeggiReflusso: ruolo preventivo di gastrectomia a manicotto e fundoplicatio anteriore
A seguito degli interventi di gastrectomia a manicotto è stato riportato un preoccupante incremento del reflusso gastroesofageo e dell’esofago di Barret. La combinazione di gastrectomia a manicotto e fundoplicatio anteriore però ha fatto riscontrare risultati favorevoli, anche sse nessuno studio ha incluso manometria e…
LeggiTrapianto di polmone, reflusso e microaspirazione
Il reflusso gastroesofageo nei pazienti che ricevono un trapianto di polmone (LTX) è associato al rigetto cronico dell’allotrapianto, presumibilmente a causa della micoaspurazione che danneggia l’epitelio delle vie aeree. La maggior parte dei programmi LTX effettua un singolo studio post-trapianto allo scopo di valutare…
LeggiUn naso elettronico per “stanare” l’esofago di Barrett
(Reuters Health) – Un nuovo dispositivo chiamato Aeonose può essere impiegato per rilevare l’esofago di Barrett nell’aria espirata, secondo quanto emerge da uno studio condotto nei Paesi Bassi. “Il test del respiro è in grado di distinguere tra pazienti con o senza esofago di…
LeggiReflusso gastroesofageo e sindrome da ruminazione nei bambini
Sino al 40% dei bambini che si presentano con sintomi da reflusso non risponde agli interventi medici standard. Negli adulti il 20% dei pazienti con reflusso resistente ai PPI presenta sindrome da ruminazione. La gestione del reflusso differisce significativamente da quella della ruminazione. È…
LeggiPotenziamento sfinteriale magnetico laparoscopico: esiti e fattori predittivi di successo
Il potenziamento sfinteriale magnetico (MSA) rappresenta un trattamento chirurgico promettente per i pazienti con reflusso gastroesofageo. È stato condotto uno studio con lo scopo di valutare gli esiti dell’MSA in un ampio campionde di pazienti con reflusso e determinare i fattori predittivi di un…
LeggiProlungare l’alimentazione con sonda gastrica per evitare il reflusso nei neonati?
E’ stato condotto uno studio per accertare se il prolungamento della nutrizione con sondino gastrico nei neonati per almeno 60 minuti sia associato ad un incremento del reflusso gastroesofageo rispetto alla nutrizione in bolo secondo quanto rilevato all’impedenza intraluminale multicanale con sondino pH (MII-pH).…
LeggiReflusso laringo-faringeo e fattori predittivi di aspirazione
Il reflusso gastroesofageo può presentarsi con sintomi da reflusso laringo-faringeo tipici o atipici. L’aspirazione polmonare del reflussato gastrico rappresenta una delle più gravi varianti della patologia da reflusso, in quanto le sue complicazioni sono difficili da diagnosticare e trattare. E’ stato condotto uno studio allo…
Leggi