Acalasia: fattori di rischio di reflusso dopo una POEM

La miotomia endoscopica perorale (POEM) ha dimostrato un’efficacia simile a quella della miotomia chirurgica nella gestione dell’acalasia, ma il reflusso gastroesofageo risulta comune dopo questo intervento: è stato condotto uno studio per identificare i fattori di rischio associati al reflusso a seguito di una…

Leggi

Grandi ernie iatali paraesofagee e fundoplicatio robotica

La fundoplicatio robotica rappresenta oggi un cardine nel trattamento del reflusso gastroesofageo con ernia laterale: gli esiti migliori si ottengono nei pazienti che rispondono in qualche misura al trattamento medico piuttosto che in quelli che non vi rispondono. La fundoplicatio robotica viene considerata un…

Leggi

Trapianto di polmone, reflusso e microaspirazione

Il reflusso gastroesofageo nei pazienti che ricevono un trapianto di polmone (LTX) è associato al rigetto cronico dell’allotrapianto, presumibilmente a causa della micoaspurazione che danneggia l’epitelio delle vie aeree. La maggior parte dei programmi LTX effettua un singolo studio post-trapianto allo scopo di valutare…

Leggi

Reflusso laringo-faringeo e fattori predittivi di aspirazione

Il reflusso gastroesofageo può presentarsi con sintomi da reflusso laringo-faringeo tipici o atipici. L’aspirazione polmonare del reflussato gastrico rappresenta una delle più gravi varianti della patologia da reflusso, in quanto le sue complicazioni sono difficili da diagnosticare e trattare. E’ stato condotto uno studio allo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025