Nei pazienti con ulcera peptica perforata, una valutazione clinica approfondita, un’adeguata rianimazione, il controllo della sepsi, il trattamento delle comorbilità e un accesso precoce all’ospedale possono ridurre il rischio di morbilità e mortalità, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Trauma and Emergency Surgery.…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Nuove linee guida per l’ulcera presentate in Giappone
La Japanese Society of Gastroenterology (JSGE) ha pubblicato sul Journal of Gastroenterology la terza edizione delle linee guida di pratica clinica basate sull’evidenza per l’ulcera peptica 2020, preparando anche una versione in lingua inglese. “Le linee guida aggiornate trattano principalmente nove argomenti, ovvero epidemiologia,…
LeggiDepressione e ulcera peptica: il legame confermato tramite uno studio genetico
Il più grande studio mai portato avanti sui fattori genetici nell’ulcera peptica, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Communications, ha confermato un legame tra depressione e ulcera gastrica. “Mi è capitato più volte di notare come i sintomi gastrointestinali di alcuni pazienti…
LeggiReflusso gastroesofageo e tumori di laringe ed esofago: studio conferma e amplia le correlazioni
Un nuovo studio pubblicato su Cancer mette in evidenza come la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sia correlata a un aumento del rischio di sviluppare tumori della laringe e dell’esofago a cellule squamose. “In studi precedenti avevamo visto come la malattia da reflusso potesse…
LeggiGiappone: diminuiscono le ulcere peptiche e i sanguinamenti del tratto gastrointestinale superiore
L’analisi di un database tratto dal real word in Giappone, pubblicata sul Journal of Clinical Biochemistry and Nutrition, mostra che l’incidenza di sanguinamento dell’apparato gastrointestinale superiore è diminuita nel periodo che va dal 2009 al 2014 nel paese, in concomitanza con la diminuzione delle…
LeggiReflusso e disfonia pediatrica: sempre più prove confermano una correlazione
Secondo una revisione della letteratura pubblicata sull’International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology, ci sono prove affidabili su una forte relazione tra reflusso e disfonia nei bambini. “I reperti laringoscopici più comuni indicativi di reflusso hanno compreso eritema ed edema interaritenoideo, eritema ed edema delle corde…
LeggiCambiare stile di vita per ridurre i sintomi della malattia da reflusso
Alcuni fattori della dieta e dello stile di vita possono avere un impatto significativo sui sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), secondo una lettera di ricerca pubblicata su JAMA Internal Medicine. “Il nostro studio fornisce la prova che sintomi gastrointestinali comuni e debilitanti…
LeggiUlcera peptica: una sola endoscopia in genere sufficiente a ridurre il rischio di sanguinamento
Nei pazienti con sanguinamento acuto del tratto gastrointestinale superiore dovuto a ulcera peptica, effettuare una sola endoscopia non ha mostrato avere risultati inferiori nel ridurre il rischio di sanguinamenti ricorrenti rispetto a ripeterla una seconda volta per controllo. Questo è quanto riferiscono Faisal Kamal,…
LeggiAssociazione tra incidenza di esofagite da reflusso e iperidrosi palmare
La disfunzione autonomica nell’iperidrosi palmare (PH) include non solo la sovrattività simpatica, ma anche la compromissione parasimpatica. Una diminuzione del tono parasimpatico è stata notata nella malattia da reflusso gastroesofageo dei neonati e degli adulti. I pazienti con esofagite da reflusso hanno una barriera…
LeggiCovid causa anche lesioni ulcerose nella bocca
Il Covid-19 aggredirebbe anche la bocca ed il cavo orale. A rivelarlo una ricerca condotta da Stefania Morici e pubblicata sul Journal of Medical Research and Health Education. Lo studio che ha preso in considerazione la cavità orale di pazienti, italiani e spagnoli, affetti…
LeggiTrattare l’Helicobacter pylori dimezza il rischio di tumore gastrico
Eliminando L’Helicobacter pylori si può più che dimezzare il rischio di tumore dello stomaco in individui con familiarità per questa malattia e quindi già di per se’ ad alto rischio. Lo rivela una sperimentazione clinica resa nota sul New England Journal of Medicine e…
LeggiCovid: un farmaco contro l’ulcera sopprime il virus
Un farmaco che viene comunemente usato contro un’infezione batterica da Helicobacter pylori, che fa scatenare alcune patologie come l’ulcera, potrebbe essere un alleato nella lotta a Sars-Cov-2, il virus che causa il Covid-19. A dirlo è uno studio condotto dall’Universita’ di Hong Kong che…
LeggiI farmaci antireflusso legati a un maggior rischio diabete
L’uso regolare di farmaci anti-reflusso (gli inibitori della pompa protonica) è collegato a un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. A dirlo è uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Gut e realizzato da alcuni centri di ricerca cinesi e statunitensi. …
Leggi