Secondo quanto riferiscono Noriaki Manabe, della Kawasaki Medical School, in Giappone, e il suo gruppo di lavoro, sull’American Journal of Physiology-Gastrointestinal and Liver Physiology, un dispositivo in grado di misurare facilmente l’impedenza elettrica potrebbe essere uno strumento utile per studiare la fisiopatologia della malattia…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
L’ulcera peptica perforata è ancora un’entità chirurgica rilevante
L’ulcera peptica perforata è ancora una malattia chirurgicamente importante che ha una mortalità significativa, superiore al 10%, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine. “L’ulcera peptica perforata è una malattia la cui incidenza sta diminuendo. Tuttavia, necessita di chirurgia d’urgenza. Abbiamo voluto…
LeggiIncremento magnetico dello sfintere: alternativa valida alla fundoplicatio nel reflusso in stadio iniziale
L’incremento magnetico dello sfintere (MSA) è una procedura chirurgica laparoscopica meno invasiva e più standardizzata rispetto alla fundoplicatio per i pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) in stadio iniziale, secondo uno studio pubblicato su Current Opinion in Gastroenterology. “Abbiamo voluto rivedere la letteratura…
LeggiErnia iatale: componente importante da trattare per limitare il reflusso
Dato l’elevato tasso di recidive di ernia iatale, le nuove procedure antireflusso dovrebbero avere come target questo componente essenziale della barriera della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE). Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Gastroenterology e guidato da Colin Dunn,…
LeggiStile di vita e abitudini alimentari influenzano l’insorgenza del reflusso gastroesofageo
Molti fattori dietetici e di stile di vita influenzano l’insorgenza della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), e questi fattori differiscono tra regioni e tipi di malattia, secondo una revisione della letteratura pubblicata su Therapeutics and Clinical Risk Management. “Abbiamo eseguito questa revisione per chiarire…
LeggiReflusso trattato con fundoplicatio endoscopica: la qualità della vita migliora
La fundoplicatio endoscopica a tutto spessore (EFTP) è risultata sicura ed efficace per il miglioramento della qualità della vita nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) dipendente da inibitore della pompa protonica (IPP), secondo uno studio pubblicato su Gut. “Questa procedura endoluminale è…
LeggiTerapia medica e chirurgica per il reflusso gastroesofageo: una revisione cerca di fare chiarezza
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Surgical Endoscopy, le prove disponibili riguardanti la scelta del trattamento ottimale della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) tra quello medico e quello chirurgico spesso presentano un alto rischio di bias, e saranno necessari ulteriori studi di controllo…
LeggiNeonati in terapia intensiva: gestione standardizzata del trattamento per il reflusso migliora gli esiti
La standardizzazione della gestione clinica porta a pratiche migliori per il trattamento nei neonati in terapia intensiva della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), con test diagnostici appropriati, eliminazione dei dosaggi errati dei farmaci e miglioramento della sicurezza del paziente grazie a risultati basati sui…
LeggiStanchezza cronica: chi ha l’ulcera peptica rischia di più
Il rischio di sviluppare la sindrome da stanchezza cronica (CFS) aumenta nelle persone che hanno un’ulcera peptica, specialmente nelle donne e nella popolazione più anziana, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. La sindrome da stanchezza cronica viene definita come stanchezza ricorrente o persistente…
LeggiUn protocollo può aumentare il numero di test per Helicobacter Pylori effettuati in occasione di ricovero per ulcera
Il basso numero di test per Helicobacter Pylori effettuati in ospedale in occasione di gastroscopie rappresenta un’opportunità persa per rilevare un numero sostanziale di pazienti ad alto rischio per l’ulcera, secondo uno studio pubblicato su Helicobacter. L’implementazione di un protocollo volto ad aumentare i…
LeggiChi ha la fibrosi polmonare idiopatica ha un rischio maggiore di soffrire di reflusso
In un nuovo studio pubblicato su Respiratory Medicine, guidato da Misbah Baqir, della Mayo Clinic di Rochester, negli Stati Uniti, i pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) hanno avuto quasi il doppio di probabilità di avere una malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) rispetto agli…
LeggiReflusso in gravidanza: un tempo breve tra pasto e sonno è tra le cause principali
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Gastroenterology, lasciar passare un tempo troppo breve dal pasto al momento di coricarsi può essere un fattore di rischio predominante nella malattia da reflusso gastroesofageo nelle donne in gravidanza. “Nel nostro studio questa abitudine è risultata…
LeggiChi soffre di ulcera ha un rischio maggiore di sviluppare cancro laringeo e ipofaringeo
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, le persone che soffrono di ulcera peptica presentano una più alta incidenza di cancro della testa e del collo, in particolare di tumore laringeo e ipofaringeo; in questa popolazione di pazienti, il trattamento per Helicobacter pylori può…
Leggi