Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine (Lausanne), è più probabile che il reflusso acido si verifichi nei maschi, nonostante le femmine tendano ad avere più casi di reflusso acido debole, e la situazione cambi con l’età. “L’integrità della mucosa esofagea è più…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Malattia da reflusso non erosiva: anche la mente ha la sua parte
L’aumento della sensibilità agli stimoli viscerali, così come l’ansia e la depressione, sembrano svolgere un ruolo importante non solo nell’ipersensibilità da reflusso e nel bruciore di stomaco funzionale, ma anche nella malattia da reflusso non erosiva. Questo è quanto riporta uno studio pubblicato su…
LeggiIl trattamento per Helicobacter pylori può associarsi a depressione
Nelle persone con ulcera peptica il trattamento di eradicazione per l’infezione da Helicobacter pylori tramite antibiotici è associato a un aumento significativo a breve termine dell’incidenza di disturbi depressivi diagnosticati da specialisti, secondo uno studio pubblicato su Helicobacter. “Il disturbo depressivo è una delle…
LeggiI consigli dietetici hanno effetti limitati sui sintomi del reflusso refrattario al trattamento
Secondo uno studio pubblicato su Neurogastroenterology and Motility, una dieta a basso contenuto di oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili (FODMAP), e i normali consigli dietetici, hanno effetti benefici simili, ma limitati, sui sintomi, nei pazienti con MRGE refrattaria agli inibitori della pompa protonica.…
LeggiLa gastrectromia a manica laparoscopica tende a far peggiorare il reflusso gastroesofageo
Gli esiti relativi alla malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sembrano essere peggiori nelle persone operate per obesità patologica con la gastrectomia a manica laparoscopica (LSG) rispetto a quelle trattate con bypass laparoscopico Roux-en-Y (LRYGB). Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su Medicina,…
LeggiNella fibrosi polmonare idiopatica reflusso e funzione polmonare sono correlati
La funzione polmonare è peggiore nei pazienti con motilità esofagea inefficace (IEM), ed è associata a più eventi di reflusso prossimale, correlati a pressioni intratoraciche inferiori e a pressioni inspiratorie dello sfintere esofageo inferiore (LESP) più elevate, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of…
LeggiReflusso nei bambini: l’etnia gioca un ruolo importante nei primi mesi di vita
Secondo uno studio presentato alla Digestive Disease Week, la prevalenza di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) infantile è più alta nei primi tre mesi di vita e diminuisce con l’età, ed è dipendente dall’etnia. “I disturbi funzionali gastrointestinali, tra cui MRGE, diarrea e costipazione,…
LeggiBocca urente primaria: il reflusso laringofaringeo può essere una delle cause
Secondo uno studio pubblicato su Laryngoscope, il reflusso laringofaringeo acido, debolmente acido e non acido può essere coinvolta nello sviluppo della sindrome della bocca urente primaria. “Abbiamo voluto indagare la prevalenza e le caratteristiche del reflusso laringofaringeo in pazienti con sindrome della bocca urente…
LeggiCon la fundoplicatio laparoscopica buoni risultati in pazienti selezionati con reflusso gastroesofageo
In pazienti attentamente selezionati, la fundoplicatio laparoscopica e concetti tecnici consolidati di aumento dello sfintere meccanico possono fornire risultati soddisfacenti nella maggior parte dei casi di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) grave, secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus. “Nonostante gli inibitori…
LeggiTosse da reflusso: ecco alcune linee guida per distinguerla
La tosse può essere causata dal reflusso gastroesofageo, oltre che da patologie respiratorie. Ma è possibile distinguere l’origine della tosse dai sintomi? Secondo uno studio pubblicato da Scientific Report, portato avanti da Hyeon-Kyoung Koo, dello Ilsan Paik Hospital, Inje University College of Medicine, Repubblica…
LeggiI disturbi gastroesofagei potrebbero causare problemi nei trapianti polmonari
Sei mesi dopo i trapianti polmonari, si riscontra un’alta percentuale di disturbi esofagei, tra cui la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), secondo uno studio pubblicato su Transplantation Proceedings. “La patologia esofagea è stata identificata come un cattivo fattore prognostico nel trapianto di polmone. Noi…
LeggiEcografia per la diagnosi di ulcere in pazienti pediatrici: il riscontro indiretto è molto importante
Nella diagnosi delle ulcere duodenali e gastriche in pazienti pediatrici spesso è più decisivo il riscontro indiretto di quello diretto nell’imaging ecografico, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Ultrasound in Medicine. “I risultati dell’imaging ecografico diretto da soli hanno una bassa sensibilità per…
LeggiLa funduplicatio transorale senza incisione ha buone efficacia e durata
Secondo uno studio pubblicato su Therapeutic advances in Gastroenterology, la funduplicatio transorale senza incisione (TIF) fornisce un sollievo duraturo dei sintomi di reflusso gastroesofageo fino a nove anni, e il 69-80% dei pazienti risponde positivamente all’intervento con una limitazione dei sintomi e una riduzione…
Leggi