Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, il posizionamento di un dispositivo per il potenziamento magnetico dello sfintere esofageo (MSA) in pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) refrattaria dal punto di vista medico dopo la gastrectomia a manica è un’alternativa sicura e praticabile…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Reflusso nei bambini: l’attenzione si sposta su diagnosi differenziale e trattamento disturbi funzionali
Una revisione della letteratura pubblicata su Frontiers in Pediatrics, a firma di Rachel Rosen, del Boston Children’s Hospital, negli Stati Uniti, presenta le più recenti tendenze nella valutazione e nel trattamento dei bambini con sintomi di malattia da reflusso gastroesofageo. “La malattia da reflusso…
LeggiSanguinamento gastrointestinale: una dose più alta di IPP non è più efficace
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Medical Research, gli inibitori della pompa protonica (IPP) a dosi elevate non hanno avuto effetto sull’incidenza di nuove emorragie, interventi chirurgici o mortalità post-operatoria, e non hanno ridotto la degenza ospedaliera nei pazienti trattati con emostasi…
LeggiFarmaci antireflusso: serve maggiore attenzione per le prescrizioni
Più della metà delle prescrizioni per farmaci destinati a gestire il reflusso esofageo è risultata non appropriata in uno studio portato avanti in Italia e pubblicato su Frontiers in Pharmacology. “I farmaci per l’ulcera peptica e la malattia da reflusso gastroesofageo sono tra i…
LeggiIl tipo di sintomatologia legato al reflusso può predire le complicazioni
Secondo uno studio pubblicato su Endoscopy International Open, i pazienti che manifestano sintomi di reflusso tipico e sintomi relativi alle vie aeree sembrano avere più probabilità di avere esofagite da reflusso ed ernia iatale, mentre quelli con solo sintomi di reflusso tipico sembrano avere…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Le sfide del territorio per la presa in carico della cronicità: prospettive di intervento e parametri di qualità
La gestione del paziente con patologie croniche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale proposti, tra Pnrr e DM71, telemedicina, assistenza domiciliare e istituzione delle Case di Comunità è stata al centro dell’ultimo incontro di Camerae Sanitatis. Ma per un salto di qualità…
LeggiNuove tecnologie di comunicazione possono migliorare la compliance al trattamento per H. pylori
Secondo uno studio pubblicato su Helicobacter, le strategie di comunicazione potenziata dalla tecnologia (TEC), ovvero quelle basate sui social media, su whatsapp, sulle videochiamate e via dicendo, migliorano efficacemente la compliance al regime di eradicazione dell’Helicobacter pylori e aumentano il tasso di successo. “Helicobacter…
LeggiDolore fossa iliaca destra: ulcera perforata può essere responsabile, anche se raramente
La diagnosi tempestiva della sindrome di Valentino tramite TAC è fondamentale perché porta alla riparazione immediata della perforazione dell’ulcera. Così riferiscono Parag Mahajan, della Hamad Medical Corporation, Doha, Qatar, e il suo gruppo di lavoro in uno studio pubblicato su Cureus, nel quale si…
LeggiFANS e infezione da Helicobacter pylori: fattori importanti per lo sviluppo di ulcera
Per ridurre il rischio di sviluppare l’ulcera peptica è importante trattare l’infezione da Helicobacter pylori e usare in maniera prudente i farmaci antinfiammatori non steroidei e l’aspirina. Questo è quanto riferisce uno studio diretto da Belete Assefa, della University of Gondar, in Etiopia, e…
LeggiEradicare H.pylori riduce i costi per il trattamento dell’ulcera e migliora gli esiti
La strategia di eradicazione dell’Helicobacter pylori (H. pylori) non solo ha contribuito in modo significativo a prevenire la recidiva dell’ulcera e a ridurre i decessi associati a tale patologia, ma ha anche comportato un notevole risparmio sui costi correlati, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiUlcera peptica: un peso importante sui sistemi sanitari
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, e diretto da Yaser Alsinnari, della King Saud Bin Abdulaziz University for Health Sciences, King Abdullah International Medical Research Center, Jeddah, Arabia Saudita, il tasso di recidiva a cinque anni di ulcera peptica è pari al 30,9%, e…
LeggiFollow-up endoscopico: evitabile in alcuni casi di ulcera
Secondo quanto ha concluso uno studio pubblicato su Frontline Gastroenterology, le ulcere con una combinazione di aspetti macroscopicamente benigni, almeno sei biopsie negative e un punteggio di rischio basso non necessitano necessariamente di un follow-up endoscopico. “Attualmente si dibatte sulla necessità di un follow-up…
LeggiUn dispositivo indossabile può migliorare i sintomi di reflusso notturno
La terapia posizionale del sonno che utilizza un dispositivo elettronico indossabile favorisce il sonno nella posizione di decubito laterale sinistro, e allevia efficacemente i sintomi del reflusso notturno rispetto a un trattamento placebo, secondo uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology. “Studi sperimentali…
Leggi