La mucosectomia anti-reflusso (ARMS) è una procedura sicura ed efficace per il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) refrattaria, con alti tassi di risposta clinica, profilo di sicurezza accettabile e miglioramento significativo della qualità della vita correlata alla malattia, secondo uno studio pubblicato…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Esofagite erosiva: chi ne soffre in maniera più grave è meno aderente alla terapia
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, i pazienti con malattia da reflusso ed esofagite erosiva di grado più lieve sono più aderenti alla terapia medica rispetto ai pazienti con esofagite più grave. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) provoca esofagite erosiva…
LeggiDopo bypass gastrico l’uso di FANS a lungo termine aumenta il rischio di ulcera
L’uso continuo di FANS per almeno 30 giorni è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di ulcere peptiche dopo bypass gastrico Roux-en-Y (RYGB), mentre l’uso temporaneo (inferiore a 30 giorni) non lo è, secondo uno studio pubblicato su Surgery for Obesity and…
LeggiUlcera perforata: il drenaggio endoscopico è efficace e sicuro
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Emergency Surgery, il drenaggio radiologico endoscopico e interventistico combinato può gestire efficacemente l’ulcera peptica perforata acuta senza necessità di anestesia generale, con un breve tempo operatorio, in pazienti chirurgici ad alto rischio con bassa incidenza di…
LeggiAspirina a basso dosaggio e ulcera: i nuovi utilizzatori sono a rischio maggiore
L’aspirina a basso dosaggio è un fattore di rischio indipendente per le ulcere gastriche e duodenali, secondo uno studio pubblicato su Alimentary Pharmacology Therapeutics. “L’aspirina a basse dosi è un fattore di rischio per l’ulcera peptica, ma precedenti studi di coorte basati sulla popolazione…
LeggiSintomi e reperti endoscopici: frequenze nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo
Uno studio pubblicato su Cureus ha analizzato i sintomi e i riscontri endoscopici nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo, per meglio comprendere le correlazioni tra gli stessi. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è un disturbo comune che colpisce un’ampia parte della comunità.…
LeggiPresto disponibili nuovi farmaci per l’ulcera con maggiore efficacia e meno effetti indesiderati
Nuove alternative per il trattamento delle lesioni gastriche, più potenti e causa di meno effetti collaterali rispetto a quelle attualmente utilizzate, si stanno evolvendo e saranno disponibili nei prossimi anni, secondo uno studio pubblicato su Current Pharmaceutical Design. “L’ulcera peptica è una lesione che…
LeggiUlcera perforata: il tempismo fa la differenza nel trattamento, anche nei paesi con poche risorse
Uno studio pubblicato sul World Journal of Emergency Surgery ha mostrato che in un paese in via di sviluppo molti pazienti arrivano in ospedale tardi in quanto provengono da aree non servite da cure mediche o a causa di mancanza di educazione sanitaria, e…
LeggiRebamipide è sicuro, ma eventi avversi più frequenti nell’anziano
Uno studio pubblicato su Scientific Reports, e diretto da Eunkyeong Jang, della Ewha Womans University, Seoul, Corea, ha identificato possibili eventi avversi di rebamipide, un farmaco relativamente sicuro. “Abbiamo cercato di approfondire la nostra conoscenza sulla sicurezza di rebamipide, e di cercare di capire…
LeggiRiparazione laparoscopica ulcera perforata: esiti migliori per degenza e dolore
Nei pazienti con ulcere peptiche perforate (PPU), la riparazione laparoscopica modificata di Cellan-Jones (mCJR laparoscopica) è associata a una durata della degenza più breve e a un minore utilizzo di oppioidi rispetto all’approccio con riparazione in aperto, secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy.…
LeggiUlcera: averla influenza la presenza di varie zone di infiammazione gastroduodenali
I pazienti con ulcera presentano una mappa infiammatoria gastroduodenale diversa da quella delle persone senza ulcera con dispepsia o reflusso, e sono caratterizzati da una maggiore frequenza di gastrite cronica superficiale nel corpo e di gastrite cronica atrofica nell’antro, e da un’altissima frequenza di…
LeggiReflusso: inibitori della pompa protonica aumentano il rischio di calcoli renali
L’esposizione agli inibitori della pompa protonica (IPP) è associata ad un aumentato rischio di calcoli renali tra i pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), secondo uno studio pubblicato su Urolithiasis, nel quale si sottolinea come l’ipomagnesemia e l’ipocitraturia associate all’esposizione agli IPP possano…
LeggiUlcera peptica perforata: i valori di lattato al ricovero predicono la presenza di candida
Uno studio diretto da Yia-Ting Li, del Chung Shan Medical University Hospital, Taichung, Taiwan, e pubblicato sul Journal of Microbiology, Immunology and Infection, riferisce che nei pazienti con ulcera peptica perforata il livello di lattato nel sangue misurato al ricovero in ospedale potrebbe essere…
Leggi