Secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology, in circa il 10% dei pazienti con sanguinamento dell’ulcera peptica si verifica un nuovo episodio di emorragia, e questa situazione è associata a un aumento di due volte della mortalità a 30 giorni. “Il ripetersi…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Malattia da reflusso: la metà dei pazienti presenta erosione dentale
L’erosione dentale è associata alla malattia da reflusso gastroesofageo, e si osserva in circa la metà dei pazienti con questa patologia, secondo una revisione della letteratura pubblicata sul Dentistry Journal. “Abbiamo cercato di sistematizzare i dati riguardanti la prevalenza e il rischio di erosione…
LeggiAllotrapianto polmonare: nei pazienti il reflusso gastroesofageo è associato ad alta densità batterica
La malattia da reflusso gastroesofageo è associata a un’elevata densità batterica nei pazienti sottoposti ad allotrapianti polmonari, con un ambiente dominato da Prevotella e Veillonella, e la fundoplicatio secondo Nissen è associata alla riduzione della densità microbica, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of…
LeggiDiagnosi di malattia da reflusso: utile considerare parametri aggiuntivi nello studio di impedenza e pH
Secondo uno studio pubblicato su Esophagus, la considerazione dell’impedenza media notturna di base (MNBI) e dell’indice delle onde peristaltiche indotte dalla deglutizione post-reflusso (PSPW-I) è utile come parte della valutazione standard dei tracciati del monitoraggio combinato impedenza-pH (MII-pH) per la valutazione della malattia da…
LeggiEmorragie da ulcera peptica già trattata: embolizzare l’arteria gastroduodenale è efficace
L’embolizzazione dell’arteria gastroduodenale (GDAE) è sicura ed efficace nella gestione dell’emorragia da ulcera peptica refrattaria all’intervento endoscopico. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Imaging Science, che riferisce anche che i giorni che trascorrono tra l’endoscopia e la GDAE, l’elevato…
LeggiGastrectomia a manica laparoscopica: non aumenta in maniera significativa la MRGE
Dopo la gastrectomia a manica laparoscopica si ha un miglioramento della qualità della vita dei pazienti e l’intervento dopo tre anni di follow-up non ha mostrato di far aumentare in maniera significativa la presenza di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) quando la diagnosi di…
LeggiMRGE: presente nel 40% delle donne vietnamite in gravidanza
Secondo uno studio pubblicato sul Mexican Journal of Gastroenterology, la malattia da reflusso gastroesofageo è spesso presente nelle donne in gravidanza in Vietnam. “Negli ultimi anni è stato segnalato che la prevalenza della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è in aumento. Tuttavia, ci sono…
LeggiObesità e reflusso: gastrectomia a manica laparoscopica con fundoplicatio efficace per risolvere i segni clinici
Secondo uno studio pubblicato su Surgery for Obesity and Related Diseases, la gastrectomia a manica laparoscopica con fundoplicatio di Rossetti è ben tollerata, fattibile e sicura nei pazienti con obesità e reflusso gastroesofageo, e, oltre a fornire adeguati risultati di perdita di peso, permette…
LeggiRiparazione ulcera peptica: chirurgia laparoscopica offre alcuni vantaggi nel recupero
Nei pazienti con ulcera peptica perforata, la chirurgia laparoscopica porta a un migliore recupero funzionale rispetto alla chirurgia a cielo aperto, e può essere eseguita in sicurezza. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Surgery, e diretto da Chang Woo Kim, della…
LeggiVietnam: H. pylori nei bambini è spesso resistente alla claritromicina
Secondo uno studio pubblicato su Healthcare, e portato avanti nel Mekong, nei pazienti pediatrici con Helicobacter pylori la tripla terapia standard con claritromicina dovrebbe essere utilizzata solo come terapia empirica, e bisognerebbe prendere in considerazione l’utilizzo di regimi di eradicazione con tetraciclina per i…
LeggiCaffè decerato: tollerato bene anche da chi ha reflusso gastroesofageo
I dati ottenuti da uno studio pilota pubblicato su Nutrients, sebbene siano ancora preliminari, forniscono prove promettenti dell’efficacia del consumo di caffè decerato nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE). “La malattia da reflusso gastroesofageo ha una patogenesi multifattoriale ed è caratterizzata dal…
LeggiUlcera peptica associata ad aumento di rischio di frattura dell’anca
L’ulcera peptica risulta indipendentemente associata a un aumentato rischio di frattura dell’anca, dopo aver controllato l’analisi per i farmaci per abbassare l’acidità e altri potenziali fattori di rischio, l secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology. “Studi precedenti hanno riportato che l’uso…
LeggiClassificazione di Forrest: tra gli endoscopisti c’è un buon accordo nei riscontri da immagini
Uno studio pubblicato su Diagnostics, e diretto da Hsu-Heng Yen, del Changhua Christian Hospital, a Taiwan, è il primo lavoro ad analizzare quantitativamente la classificazione di Foster e a spiegare i distinti modelli di ulcere sanguinanti a partire dalle immagini endoscopiche, e ha trovato…
Leggi