Secondo uno studio pubblicato su BMC Medical Genomics, l’obesità, in particolare quella addominale, è associata in maniera causale a un rischio più elevato di sviluppare ulcera peptica. “Le prove epidemiologiche relative all’obesità e al suo legame con l’ulcera peptica sono contrastanti. Noi abbiamo cercato…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Adrenalina e ulcera: ruolo importante in monoterapia, ma non sempre con la terapia endoscopica
L’adrenalina ha un ruolo importante nella gestione delle ulcere emorragiche, ma grandi volumi, fino a un intervallo di 10-20 ml, non sono associati a migliori risultati emorragici tra gli individui sottoposti a terapia endoscopica combinata, secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Gastrointestinal…
LeggiUlcera peptica perforata: laparoscopia offre vantaggi su mortalità e degenza
Secondo uno studio pubblicato su Updates in Surgery, l’approccio laparoscopico per il trattamento delle ulcere peptiche perforate è vantaggioso, ed è possibile individuare pazienti a particolare rischio di conversione alla chirurgia in aperto tenendo conto di precedenti laparotomie, una maggiore dimensione dell’ulcera e una…
LeggiComplicanze reflusso: non legate a varianti del fattore di crescita epidermico e del suo recettore
Le varianti del fattore di crescita epidermico (EGF) e del suo recettore (EGFR) e la loro espressione di mRNA non erano associate allo sviluppo di esofagite da reflusso, esofago di Barrett e adenocarcinoma esofageo nella popolazione dell’Europa centrale, secondo uno studio pubblicato su Disease…
LeggiUlcera peptica perforata: laparoscopia adatta a chi ha pochi fattori di rischio
Secondo uno studio pubblicato su Perspectives in Surgery (Rozhledy v chirurgii), la riparazione laparoscopica dopo perforazione dell’ulcera peptica può essere la procedura di scelta per i pazienti con fattori di rischio nulli o bassi. “L’ulcera peptica è una delle malattie più comuni del tratto…
LeggiPeritonite associata a ulcera perforata: la Candida ha un ruolo importante
Sebbene la peritonite associata a ulcera peptica perforata sia per lo più di origine comunitaria, essa è caratterizzata da un’incidenza significativa di Candida spp. nel liquido peritoneale, secondo uno studio pubblicato su Perspectives in Surgery (Rozhledy v chirurgii). “La peritonite da ulcera peptica perforata…
LeggiGli interventi sulla mucosa possono rendere superflui i medicinali nel reflusso
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, gli interventi anti-reflusso sulla mucosa sono generalmente efficaci e sicuri nei pazienti dipendenti dagli inibitori della pompa protonica (IPP). Tuttavia, in alcuni pazienti esistono possibili effetti negativi dell’intervento, ed è necessario valutare la risposta al trattamento dopo…
LeggiRottura ulcera in gravidanza: rara ma necessario essere tempestivi
Secondo uno studio di un caso pubblicato sul Journal of Medical Case Reports, la perforazione di un’ulcera peptica in gravidanza è un evento raro, e questo dato può spiegare il ritardo nella diagnosi e nella gestione del problema. Il personale ostetrico, tuttavia, dovrebbe mantenere…
LeggiRottura ulcera in gravidanza: rara ma necessario essere tempestivi
Secondo uno studio di un caso pubblicato sul Journal of Medical Case Reports, la perforazione di un’ulcera peptica in gravidanza è un evento raro, e questo dato può spiegare il ritardo nella diagnosi e nella gestione del problema. Il personale ostetrico, tuttavia, dovrebbe mantenere…
LeggiUlcera peptica: il regime quadruplo di bismuto più efficace in seconda linea rispetto a moxifloxacina-rifabutina tripla (MRT)
Nei pazienti con ulcera peptica, la terapia con moxifloxacina-rifabutina tripla (MRT) di seconda linea non è efficace quanto la terapia con quadruplo bismuto (BQ), quindi dovrebbe essere considerata per un uso limitato solo quando BQ non è disponibile. Questo è quanto riferiscono Chang Min…
LeggiUlcera peptica e osteoporosi: esiste un’associazione
I pazienti con ulcera peptica rischiano maggiormente di soffrire di osteoporosi, e la gestione precoce dell’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) insieme a un uso prudente di inibitori della pompa protonica a lungo termine possono proteggerli da questo problema, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiUlcere peptiche sanguinanti: sutura endoscopica a borsa di tabacco sicura ed efficace
Le suture endoscopiche a borsa di tabacco sono sicure ed efficaci nel trattamento di pazienti ad alto rischio di sanguinamento a causa di un’ulcera peptica, secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology. “Abbiamo portato avanti uno studio prospettico per esplorare l’effetto terapeutico…
LeggiUlcera peptica refrattaria: il plasma ricco di piastrine autologo potrebbe essere efficace
La terapia combinata con plasma ricco di piastrine (PRP) autologo ha risultati positivi nei pazienti con ulcera peptica, e sembra essere una scelta migliore per il trattamento dell’ulcera peptica refrattaria, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Gastroenterology Research and Practice. “L’ulcera peptica è…
Leggi