Secondo uno studio pubblicato su Cureus, la biopsia intraoperatoria dell’ulcera gastrica perforata è probabilmente inutile, poiché non altera il decorso clinico, e perché, indipendentemente dal risultato istologico ottenuto, viene generalmente richiesta un’endoscopia. “La biopsia intraoperatoria di un’ulcera gastrica perforata è una pratica comune; tuttavia,…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Ulcera legata a Helicobacter: combinare farmaci occidentali e cinesi può offrire vantaggi
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, una combinazione di farmaci cinesi brevettati e farmaci occidentali può offrire dei vantaggi nel trattamento dell’ulcera gastrica correlata a Helicobacter pylori. “Abbiamo portato avanti questa metanalisi di rete (NMA) allo scopo di confrontare l’efficacia e la sicurezza di…
LeggiReflusso e denti rovinati, esiste un legame che passa anche attraverso il peso
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pharmacy and Bioallied Sciences, le persone con malattia da reflusso gastroesofageo hanno maggiori problemi ai denti rispetto a quelle che non ne soffrono, in particolare se presentano un indice di massa corporea elevato. “Abbiamo portato avanti uno…
LeggiUlcera peptica legata al fumo, la mortalità scende ma non ovunque
Uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health ha riscontrato che, mentre la mortalità globale per ulcera peptica attribuibile al fumo è diminuita in modo significativo, e si prevede che continuerà a ridursi, persistono sostanziali disparità regionali. “Il fumo è un importante fattore di…
LeggiAppropriatezza della prescrizione degli inibitori della pompa: serve intervento più incisivo
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pharmacology, gli interventi educativi per medici di base e pazienti per accrescere l’appropriatezza di prescrizioni per gli inibitori della pompa protonica sono strategie insufficienti per migliorare in modo indipendente la pratica di prescrizione, soprattutto in una situazione…
LeggiUlcera peptica perforata: le micosi peggiorano l’esito
La presenza di funghi nel liquido peritoneale di pazienti con ulcera peptica perforata è associata a un aumento del rischio di morte, che non è influenzato dalla somministrazione di terapia antimicotica empirica, secondo uno studio pubblicato su The American Surgeon. “La crescita fungina è…
LeggiMarcatura con clip endoscopiche nell’ulcera: la mortalità non si riduce
Nei pazienti con ulcera peptica refrattaria sanguinante, la marcatura con clip endoscopiche riduce il tasso di risanguinamento in ospedale dopo embolizzazione arteriosa transcatetere, ma non influenza la mortalità, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastrointestinal and Liver Diseases. “L’embolizzazione arteriosa transcatetere (TAE) è…
LeggiNegli USA i pazienti con cancro hanno una maggiore mortalità legata all’ulcera
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Emergency Medicine, esiste un rischio significativamente più alto di morte per ulcera gastrica e duodenale tra i pazienti con cancro negli Stati Uniti, e questo fatto sottolinea la necessità di strategie di cura integrate che affrontino sia…
LeggiEndoscopia di controllo per l’ulcera: un modello di previsione potrebbe evitare quelle superflue
Un modello che combina la posizione del corpo/cardia, la presenza di bordo irregolare e di bordo elevato e l’atrofia gastrica all’istopatologia è in grado di prevedere al meglio la malignità nelle ulcere gastriche, e può identificare i pazienti che trarrebbero il maggior beneficio dall’essere…
LeggiReflusso negli studenti: bisogna andare oltre ai tradizionali fattori di rischio per una migliore gestione
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, è importante considerare i fattori psicologici e le abitudini alimentari insieme ai tradizionali fattori di rischio per comprendere e affrontare la malattia da reflusso gastroesofageo nei giovani studenti. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una patologia comune…
LeggiMalattia da reflusso e proliferazione batterica dell’intestino sono fortemente correlate
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è fortemente correlata alla proliferazione batterica dell’intestino tenue (SIBO), soprattutto nei pazienti con un breath test al metano positivo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Inflammation Research, nel quale si legge anche che il…
LeggiReflusso: la sua presenza non necessariamente mina il controllo dell’asma
Uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Respiratory Disease ha mostrato un’elevata prevalenza di reflusso gastroesofageo tra i pazienti asmatici, con un impatto negativo sulla qualità della vita, ma non ha dimostrato una relazione statisticamente significativa tra il reflusso stesso e il controllo dell’asma.…
LeggiL’acido folico riduce il rischio di sviluppare l’ulcera gastrica
Uno studio di randomizzazione mendeliana, i cui risultati sono pubblicati sul British Journal of Nutrition, fornisce prove genetiche sul fatto che l’integrazione con acido folico può ridurre il rischio di ulcere gastriche. “Precedenti ricerche hanno suggerito un potenziale collegamento tra l’integrazione con acido folico…
Leggi