Secondo un nuovo studio pubblicato su Lancet, il rischio di sanguinamento delle ulcere peptiche causato dall’uso di aspirina a lungo termine può diminuire con un breve ciclo di antibiotici. “In questo modo sarebbe possibile migliorare la sicurezza del medicinale quando usato per prevenire infarto,…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Ulcera perforata: laparoscopia e laparotomia a confronto
L’approccio laparoscopico alla perforazione dell’ulcera peptica è la procedura di scelta per i pazienti a basso rischio. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Cureus, nel quale si legge anche che la chirurgia convenzionale sembra essere associata a un’incidenza significativamente più elevata di…
LeggiReflusso gastroesofageo e laringoesofageo: chi soffre di entrambi ha più problemi
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Voice, la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e la malattia da reflusso laringofaringeo (LPRD) possono influenzarsi a vicenda. “Abbiamo indagato sulla relazione tra malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e malattia da reflusso laringofaringeo (LPRD) per capire come…
LeggiL’impedenza intraluminale può aiutare a distinguere tra reflusso e disturbi funzionali esofagei
L’impedenza intraluminale nell’esofago distale risulta ridotta dopo i pasti nei pazienti con MRGE che non hanno disturbi funzionali, secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology, e diretto da Yutang Ren, della Tsinghua University, Pechino, Cina. Questo cambiamento di impedenza è stato correlato…
LeggiUlcera peptica: il risanguinamento è legato al ricovero oltre che ad altri fattori
Il fatto che il paziente sia ricoverato è un fattore correlato al risanguinamento dell’ulcera peptica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences, diretto da Boram Cha, della Inha University School of Medicine, Repubblica di Corea, nel quale si legge…
LeggiI-GERQ-R: utile per lo screening ma per la diagnosi di malattia da reflusso sono necessari ulteriori test
Secondo uno studio pubblicato su Gastro Hep Advances, il questionario sul reflusso gastroesofageo infantile rivisto (I-GERQ-R) può essere un utile strumento di screening clinico per escludere il reflusso gastroesofageo acido e per ridurre al minimo il trattamento acido-soppressivo non necessario, ma per la diagnosi…
LeggiIl trattamento clip over-the-scope per l’ulcera non riduce il risanguinamento
L’uso di routine della over-the-scope clip (OTSC) come emostasi primaria nelle ulcere peptiche sanguinanti di grandi dimensioni non è stato associato a una diminuzione significativa del risanguinamento a 30 giorni, secondo uno studio pubblicato su Gut. “La OTSC è stata utilizzata di recente per…
LeggiRidurre la terapia con inibitori della pompa protonica richiede attenzione e collaborazione
Secondo uno studio pubblicato sull’Australian Journal of General Practice, i medici che intendono ridurre la prescrizione degli inibitori della pompa protonica dovrebbero discutere il motivo della propria scelta con i pazienti, e coinvolgerli nello sviluppo del piano di deprescrizione, facendo attenzione a non praticare…
LeggiCianoacrilato efficace nell’emostasi del sanguinamento dell’ulcera peptica
L’iniezione di cianoacrilato per via endoscopica, in particolare quella intravascolare, è stata efficace e sicura, con un alto tasso di emostasi di successo, nel trattamento del sanguinamento da ulcera peptica refrattaria ad alto rischio, secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology. “Abbiamo…
LeggiCancro gastrico: trovata associazione con ulcera gastrica, ma non con quella duodenale
Nell’analisi aggregata di 11 studi caso-controllo in un grande consorzio, è stata riscontrata un’associazione positiva tra ulcera gastrica e rischio di cancro gastrico. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Cancers, diretto da Pedram Paragomi, della University of Pittsburgh, negli Stati Uniti, nel…
LeggiSistema Over-The-Scope Clip: offre vantaggi rispetto alla chirurgia nel sanguinamento dell’ulcera
Nel trattamento del sanguinamento dell’ulcera peptica, il sistema Over-The-Scope Clip (OTSC) ha mostrato un successo clinico comparabile al trattamento chirurgico, è stato associato a una degenza in terapia intensiva più breve, eventi avversi meno gravi e una minore mortalità intraospedaliera, secondo quanto riferisce uno…
LeggiAnsia e depressione riducono l’efficacia degli inibitori della pompa protonica nel reflusso
Secondo uno studio pubblicato su Esophagus, lo stato di ansia e depressione è in grado di ridurre l’effetto terapeutico degli inibitori della pompa protonica (IPP) sui sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo e sulla dispepsia funzionale. “Sebbene lo stato di ansia e depressione sia…
LeggiTrattamento laparoscopico anti-reflusso: nei pazienti atipici l’utilità è da valutare
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, saranno necessarie ulteriori ricerche per determinare i criteri diagnostici universali per gestire la diagnosi precoce e il trattamento chirurgico dei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo atipica, e per valutare quanto l’approccio laparoscopico anti-reflusso di revisione sia…
Leggi