I dati presentati da uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics, portato avanti in Norvegia, Svezia e Danimarca, fanno pensare a un uso eccessivo del trattamento con inibitori della pompa protonica in età pediatrica. “Abbiamo voluto esaminare l’uso degli inibitori della pompa protonica (IPP)…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Baclofene può essere efficace, in aggiunta alla terapia standard, in caso di reflusso resistente
Nei pazienti con reflusso gastroesofageo resistente agli inibitori della pompa protonica può essere utile provare ad aggiungere baclofene alla terapia standard, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine. Le componenti principali della gestione della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) includono una combinazione di…
LeggiPotenziamento magnetico dello sfintere: una soluzione sempre più utilizzata nel reflusso
Uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus presenta aggiornamenti sull’uso del potenziamento magnetico dello sfintere per la gestione del reflusso gastroesofageo, con particolare attenzione alla selezione del paziente ideale. “Il potenziamento magnetico dello sfintere (MSA) è un intervento per la malattia da reflusso…
LeggiIl reflusso si presenta con maggiore facilità negli adulti con dermatite atopica
Bisogna considerare una gestione appropriata negli adulti con dermatite atopica per prevenire la malattia da reflusso gastroesofageo, poiché sono risultati essere a rischio aumentato di sviluppare questo disturbo, secondo uno studio pubblicato su PLoS One, e diretto da Seung Won Lee, della Korea University,…
LeggiReflusso ed erosione dentale: alcune pratiche dietetiche potrebbero migliorare la situazione
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Society of Preventive & Community Dentistry, i pazienti con reflusso gastroesofageo soffrono spesso di erosione dentale, ed è quindi molto importante informare le persone su questo problema, e su come è correlato alla MRGE e alle…
LeggiInterventi per prevenire il reflusso dopo chirurgia bariatrica: servono linee guida di consenso
Un sondaggio a cui hanno risposto esperti internazionali della chirurgia metabolica e bariatrica, i cui risultati sono pubblicati su Obesity Surgery, ha sottolineato l’importanza di alcuni interventi perioperatori nella prevenzione di complicanze a lungo termine, tra cui il reflusso gastroesofageo. “Complicazioni a lungo termine…
LeggiIl rischio di reflusso dopo gastrectomia a manica aumenta se il reflusso era già presente
Soffrire di malattia da reflusso e avere un grado Hill III-IV prima di un intervento di gastrectomia a manica conferiscono un rischio maggiore di avere il reflusso nel periodo postoperatorio, secondo uno studio pubblicato su Surgery for Obesity and Related Diseases. “La gastrectomia a…
LeggiPer la diagnosi di esofagite da reflusso il pepsinogeno è un biomarcatore affidabile
I livelli sierici di pepsinogeno sono ben rappresentativi degli esiti endoscopici nei pazienti dispeptici, in particolare per quanto riguarda l’esofagite da reflusso. Questo è quanto riferisce uno studio portato avanti in Indonesia, e pubblicato sul Journal of Research in Medical Sciences. “I sintomi della…
LeggiHelicobacter pylori: nel mondo reale non sempre si seguono le linee guida per il trattamento
Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports evidenzia le lacune tra la gestione consigliata dalle linee guida per il trattamento di Helicobacter pylori (HP) e i modelli del mondo reale, sottolineando la necessità di migliorare i test, il trattamento e le pratiche di follow-up.…
LeggiNel sanguinamento di ulcera duodenale la forma atraumatica della over-the-scope-clip offre migliori esiti
Secondo uno studio pubblicato su Gastrointestinal Endoscopy, in caso di utilizzo di una over-the-scope clip (OTSC) per trattare il sanguinamento da ulcera duodenale, è preferibile la forma atraumatica dello strumento. “La over-the-scope clip ha sostanzialmente migliorato la dotazione endoscopica per il trattamento di gravi…
LeggiMetronidazolo/tetraciclina o levofloxacina/amoxicillina: trattamenti di riferimento per l’eradicazione di Helicobacter pylori
I risultati di uno studio pubblicato su Medicina mostrano che Helicobacter pylori è più sensibile al trattamento con metronidazolo e tetraciclina o levofloxacina e amoxicillina. Pertanto, i medici dovrebbero fare riferimento a questi regimi per eradicarlo nei pazienti con ulcere gastriche e duodenali. “Abbiamo…
LeggiReflusso gastroesofageo: punto della situazione e nuove modalità di trattamento
Una revisione della letteratura pubblicata su Cureus ha raccolto il vasto spettro di modalità di trattamento per la malattia da reflusso gastroesofageo, evidenziando i metodi diagnostici più recenti, l’importanza delle modifiche dello stile di vita, le opzioni per la terapia medica e le tecniche…
LeggiUn nuovo punteggio prevede in maniera precisa la mortalità in caso di sanguinamento gastrointestinale
Il punteggio ABC, un nuovo strumento di punteggio con elevata precisione per il sanguinamento gastrointestinale superiore e inferiore, ha predetto la mortalità a 30 giorni meglio di altri punteggi, secondo uno studio pubblicato su Medicine. Tuttavia, è stato meno accurato nel predire il risanguinamento…
Leggi