I risultati di uno studio pubblicato su Medicine indicano che la malattia da reflusso gastroesofageo può contribuire allo sviluppo di alcune malattie otorinolaringoiatriche. “Abbiamo condotto un’analisi di randomizzazione mendeliana (MR) a due campioni per esplorare la relazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Le ulcere causate dal fumo sono in diminuzione, ma non in tutto il mondo
Nonostante nel mondo in generale ci sia un calo dell’onere relativo all’ulcera peptica attribuibile al fumo, persistono disparità sostanziali, in particolare nelle regioni sottosviluppate, secondo uno studio pubblicato su Preventive Medicine Reports. “La malattia ulcerosa peptica (PUD) rimane una sfida significativa per la salute…
LeggiChi soffre di ulcera rischia il diabete di tipo 2, ma i farmaci possono aiutare
L’ulcera peptica rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo del diabete di tipo 2, ma l’impiego di farmaci antiulcera può contribuire a ridurre l’incidenza di tale patologia, secondo uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Endocrinology and Metabolism. “L’eziologia del diabete mellito di…
LeggiPazienti geriatrici con ulcera peptica sanguinante: alcuni punteggi sono migliori per predire la mortalità
I punteggi AIMS65 e T-score e Age, Blood tests, and Comorbidities (ABC) score sono gli strumenti più efficaci nel predire la mortalità nei pazienti geriatrici con ulcera peptica sanguinante, secondo uno studio pubblicato su PeerJ. “L’ulcera peptica sanguinante (PUB) rappresenta una causa importante di…
LeggiApnea notturna: il reflusso potrebbe essere una delle cause
Uno studio di randomizzazione mendeliana, pubblicato su Human Genomics, ha riscontrato l’esistenza di un rischio elevato di sviluppare la sindrome da apnea notturna negli individui con malattia da reflusso gastroesofageo. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e la sindrome da apnea notturna (SAS) sono…
LeggiDopo intervento endoscopico gli antipiastrinici possono ritardare la guarigione dell’ulcera
I farmaci antipiastrinici, in particolare il clopidogrel, possono ritardare la guarigione dell’ulcera gastrica dopo dissezione sottomucosa endoscopica, secondo uno studio pubblicato su DEN Open. “Le cause principali delle lesioni gastroduodenali indotte da farmaci includono medicinali antitrombotici, tra cui aspirina a basso dosaggio, farmaci antinfiammatori…
LeggiIl patch omentale offre risultati migliori di altre tecniche per riparare l’ulcera perforata
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Gastrointestinal Surgery, la riparazione con patch omentale è la tecnica chirurgica che complessivamente offre i migliori risultati nel trattamento della perforazione dell’ulcera gastrica. “La perforazione dell’ulcera gastrica è una situazione critica che può portare a significativa…
LeggiComportamenti sedentari e attività: per il reflusso bisogna fare delle distinzioni
Guardare il televisore per svago e fare attività fisica moderata sono comportamenti associati a un rischio più elevato di sviluppare la malattia da reflusso gastroesofageo, mentre l’uso del computer per svago e l’attività fisica intensa possono fungere da fattori protettivi, secondo uno studio pubblicato…
LeggiIl breath test all’urea è il metodo migliore per identificare l’Helicobacter durante il ricovero per ulcera
Secondo uno studio pubblicato su Gastro Hep Advances, il breath test all’urea è la strategia più conveniente per identificare Helicobacter pylori nei pazienti ricoverati con ulcera peptica. “Helicobacter pylori (H. pylori) è una delle principali cause di ulcera peptica (PUD) e sanguinamento del tratto…
LeggiGlobuli rossi e albumina possono aiutare a prevedere gli esiti nell’ulcera peptica perforata
Nei pazienti con ulcera peptica perforata, il rapporto tra l’ampiezza della distribuzione eritrocitaria e l’albumina (RAR) ha un potenziale significativo come marcatore prognostico insieme ai tradizionali fattori di rischio considerati nella pratica clinica, data la sua elevata sensibilità e specificità per predire complicazioni maggiori…
LeggiNei celiaci il reflusso è spesso presente e migliora con diete senza glutine
Il reflusso gastroesofageo è un riscontro comune nei pazienti celiaci al momento della diagnosi di celiachia, e migliora nella grande maggioranza delle persone dopo aver iniziato una dieta senza glutine. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’European Journal of Gastroenterology and Hepatology, nel…
LeggiChi dorme meglio e di più è maggiormente protetto dall’ulcera
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Medical Sciences ha trovato che una maggiore durata e una migliore qualità del sonno sono fattori protettivi indipendenti per l’ulcera peptica. “Una scarsa durata e una cattiva qualità del sonno sono state associate a varie patologie, tra cui…
LeggiChirurgia metabolica negli adolescenti e reflusso: la gastrectomia a manica è legata a più casi
Il reflusso gastroesofageo rappresenta una preoccupazione considerevole dopo la chirurgia metabolica e bariatrica negli adolescenti, specialmente quando si utilizza la gastrectomia a manica verticale, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Surgery. “La gastrectomia a manica verticale (VSG) e il bypass gastrico Roux-en-Y…
Leggi