Esistendo pochi dati sull’incidenza delle seconde neoplasie primarie (SPM) dell’orofaringe e del tratto aerodigestivo superiore (UADT) con carcinoma a cellule squamose orofaringeo (OPSCC) positivo al papilloma virus umano (HPV), i ricercatori hanno provato a stimare i tassi di SPM tra i pazienti con OPSCC…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Carcinoma a cellule squamose orale: chirurgia e scale di comorbidità
Partendo dal fatto che le comorbidità influenzano l’esito del trattamento del carcinoma a cellule squamose orale (OSCC), questa ricerca ha voluto confrontare le prestazioni predittive di 6 scale di comorbilità per la sopravvivenza globale dopo l’intervento chirurgico per OSCC. Sono stati quindi analizzati retrospettivamente…
LeggiCancro cavità orale: e-tongue e apprendimento automatico
La diagnosi del cancro e di altre malattie utilizzando i dati di sensori non specifici – come le lingue elettroniche (e-tongues) – presenta alcune difficoltà dovute alla mancanza di selettività, oltre all’enorme variabilità dei campioni biologici. Con questo studio, i ricercatori vogliono dimostrare che i…
LeggiChirurgia robotica transorale: modalità ricostruttive ed esiti
Un gruppo di ricercatori dell’Università della Pennsylvania ha eseguito una revisione sistematica per caratterizzare le modalità ricostruttive e gli esiti chirurgici post-operatori dopo la resezione TORS (transoral robotic surgery); perciò è stata condotta una ricerca a partire dai database PubMed, SCOPUS ed EMBASE per…
LeggiCancro delle tonsille: riduzione del volume target nella radioterapia
I ricercatori hanno provato a valutare l’efficacia e la sicurezza della riduzione del volume target nella radioterapia definitiva per il cancro delle tonsille associato all’HPV; è stata quindi inclusa una coorte di 90 pazienti con carcinoma tonsillare associato al papillomavirus umano (HPV) che aveva…
LeggiMicrocarcinoma papillare della tiroide e ablazione con radiofrequenza
Ad oggi i microcarcinomi papillari della tiroide (mPTC) rappresentano una proporzione sempre più crescente di tumori tiroidei, soprattutto negli ultimi decenni. L’uso dell’ablazione con radiofrequenza (RFA) è stato quindi studiato come alternativa alla chirurgia, ma la sua efficacia e la sua sicurezza devono ancora essere…
LeggiCarcinoma polmonare a piccole cellule: radioterapia toracica e HRQoL
Uno studio randomizzato svolto recentemente da un gruppo di ricerca che ha coinvolto numerosi centri di riferimento danesi, svedesi e norvegesi, ha evidenziato come un trattamento di radioterapia toracica (TRT) due volte al giorno (BID) sia riuscito a migliorare la sopravvivenza: la somministrazione di…
LeggiTumori: per polmone, rene, melanoma sì dell’Aifa a terapia combinata
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilita’ della combinazione di 2 molecole immunoncologiche, nivolumab e ipilimumab, nel melanoma e nei tumori del rene e del polmone. L’approvazione riguarda il trattamento in prima linea del melanoma avanzato, del carcinoma a cellule renali avanzato…
LeggiCarcinoma nasofaringeo: importanza del rapporto linfociti-monociti
Con questo studio, sulla base delle ricerche effettuate, i ricercatori hanno provato a valutare l’effetto prognostico del rapporto linfociti/monociti (LMR) nel carcinoma rinofaringeo (NPC) attraverso una metanalisi. Quindi, il valore prognostico dell’LMR per la sopravvivenza globale (OS) e la sopravvivenza libera da malattia (DFS)/sopravvivenza…
LeggiTerapia di mantenimento nel NSCLC: pemetrexed a dosaggio alternativo
Ricerche recenti hanno evidenziato come il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) sia tra le cause più comuni di morte per cancro, con una stima per il solo 2021 di 235.760 nuove diagnosi. In questo panorama si è inserita la terapia di mantenimento…
LeggiCarcinoma nasofaringeo: fattori tumorali dopo radioterapia a intensità modulata
Con questo studio, gli esperti hanno provato a identificare i fattori tumorali dell’insufficienza sul campo per il carcinoma nasofaringeo (NPC) dopo una strategia radioterapica a intensità modulata (IMRT). Partendo dai modelli più ricorrenti, i casi sono stati classificati in: fallimenti sul campo, marginali e…
LeggiCarcinoma orofaringeo con HPV: controllo con radioterapia ridotta
Ad oggi, gli studi e le ricerche relative alle strategie di de-escalation per il carcinoma orofaringeo (OPC) associato al papillomavirus umano (HPV) si sono concentrate sulla deintensificazione del trattamento della malattia grave. Diventa quindi importante valutare una riduzione della dose di radioterapia e del…
LeggiCancro del polmone: influenza dell’approccio chirurgico sui cambiamenti cellulari
La gestione multimodale del carcinoma polmonare non a piccole cellule operabile (NSCLC) continua ad evolversi rapidamente nell’ambito scientifico e l’ambiente immunitario che consente il beneficio immunoterapeutico può certamente essere influenzato da molteplici parametri, tra cui quello clinico-patologico e quello genetico. Inoltre, recentemente si è…
Leggi