Cancro del polmone: screening e percezione del rischio

Per determinare l’idoneità allo screening del cancro del polmone è stato testato un approccio basato sul rischio da cui è emersa l’importanza sempre maggiore di garantire una comunicazione efficace e una consulenza sui possibili pericoli. Un gruppo di ricerca inglese ha quindi voluto esplorare…

Leggi

Cancro testa-collo e scarsa tolleranza al trattamento

Un gruppo di ricercatori statunitensi e canadesi ha voluto accertare il ruolo che un basso indice del muscolo scheletrico paraspinale cervicale (CPSMI) può ricoprire nella scarsa tolleranza al trattamento nei pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo della mucosa operabile…

Leggi

NSCLC: test dei biomarcatori e terapia di prima linea

Attualmente, ben oltre il 70% dei casi diagnosticati di carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) individuano una malattia localmente avanzata o metastatica, e quindi hanno una prognosi e una sopravvivenza sfavorevoli. Tuttavia, grazie a recenti studi, alla scoperta dei driver molecolari del NSCLC…

Leggi

Carcinoma orofaringeo p16+: radioterapia vs radiochemioterapia

Partendo da studi clinici controllati randomizzati, sono state tracciate le linee guida del trattamento radioterapeutico adiuvante nel carcinoma orofaringeo (OPC) p16+ resecato chirurgicamente con margini chirurgici positivi (PSM) o estensione extranodale (ENE). Rimane però ancora poco chiaro se la chemioterapia adiuvante sia necessaria nei…

Leggi

Tumori polmonari avanzati e radiazioni palliative

Ad oggi, diversi studi hanno evidenziato come la radioterapia toracica palliativa (RT) possa alleviare i sintomi locali associati al carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC); tuttavia, l’esofagite è un evento avverso piuttosto comune correlato al trattamento. Non è chiaro però se la RT…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025