Il carcinoma nasofaringeo (NPC) è una condizione che risulta particolarmente rara nell’infanzia e negli adolescenti, e comprende <1% di tutte le neoplasie infantili. Tuttavia, è un tumore estremamente aggressivo e spesso comporta sintomi poco visibili. Ad oggi, la prognosi di bambini e adolescenti con…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Carcinoma polmonare non a piccole cellule: nivolumab vs pembrolizumab
Nivolumab e pembrolizumab sono stati lo standard di cura nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC) precedentemente trattato. Tuttavia, non essendoci studi che li confrontassero, gli esperti hanno voluto colmare questa lacuna e studiarne l’efficacia e la sicurezza. Retrospettivamente sono…
LeggiCancro del polmone: screening e percezione del rischio
Per determinare l’idoneità allo screening del cancro del polmone è stato testato un approccio basato sul rischio da cui è emersa l’importanza sempre maggiore di garantire una comunicazione efficace e una consulenza sui possibili pericoli. Un gruppo di ricerca inglese ha quindi voluto esplorare…
LeggiCarcinoma nasofaringeo: nuovo modello prognostico immuno-correlato
Recentemente è stato svolto uno studio atto a identificare l’indice immuno-correlato più affidabile per predire la prognosi del carcinoma nasofaringeo (NPC), così da poter individuare la sua relazione precisa e integrata con la progressione dell’NPC. Sono stati quindi arruolati 1.706 pazienti con NPC di…
LeggiAdenocarcinoma polmonare ed EGFR: predittori prognostici per le metastasi del SNC?
Per i pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) con resezione completa, è ancora controverso il ruolo prognostico della mutazione nel tasso presunto di filtrazione glomerulare (EGFR) nei casi di recidiva, in particolare per le metastasi a livello del sistema nervoso…
LeggiOPSCC e HPV: apprendimento automatico e risonanza magnetica come fattori prognostici
Alla luce del ruolo rilevante che l’apprendimento automatico sta ricoprendo sempre più nella medicina predittiva negli ultimi anni, un team di esperti – partendo da un pool di pazienti con carcinoma a cellule squamose orofaringeo (OPSCC) – ha provato a individuare i fattori patologici,…
LeggiCancro testa-collo e scarsa tolleranza al trattamento
Un gruppo di ricercatori statunitensi e canadesi ha voluto accertare il ruolo che un basso indice del muscolo scheletrico paraspinale cervicale (CPSMI) può ricoprire nella scarsa tolleranza al trattamento nei pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo della mucosa operabile…
LeggiNSCLC: HRQoL e tossicità nei pazienti sottoposti a radioterapia
Partendo dal presupposto che la tossicità indotta dalla radioterapia può avere un impatto negativo sulla qualità della vita correlata alla salute (HRQoL), un gruppo di ricercatori ha stilato un rapporto atto a esaminare l’impatto della radioterapia a scopo curativo sull’HRQoL. Lo studio è stato…
LeggiNSCLC: test dei biomarcatori e terapia di prima linea
Attualmente, ben oltre il 70% dei casi diagnosticati di carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) individuano una malattia localmente avanzata o metastatica, e quindi hanno una prognosi e una sopravvivenza sfavorevoli. Tuttavia, grazie a recenti studi, alla scoperta dei driver molecolari del NSCLC…
LeggiNSCLC: efficacia dell’immunoterapia in gruppi diversi di pazienti
Recenti studi clinici hanno dimostrato che l’immunoterapia (IO) è una strategia più efficace della chemioterapia nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato. Tuttavia, è ancora presente una mancanza di comprensione della sua efficacia nella pratica clinica e tra i gruppi…
LeggiCarcinoma orofaringeo p16+: radioterapia vs radiochemioterapia
Partendo da studi clinici controllati randomizzati, sono state tracciate le linee guida del trattamento radioterapeutico adiuvante nel carcinoma orofaringeo (OPC) p16+ resecato chirurgicamente con margini chirurgici positivi (PSM) o estensione extranodale (ENE). Rimane però ancora poco chiaro se la chemioterapia adiuvante sia necessaria nei…
LeggiCancro orale avanzato: chirurgia da sola vs chirurgia con radioterapia
Attualmente, davanti ad una condizione di cancro orale avanzato, si suggerisce il trattamento di sola chirurgia. Un gruppo di esperti, invece, ha voluto determinare se l’aggiunta di radiazioni postoperatorie (PORT) influisse sul decorso patologico e provocasse un declino della funzione orale rispetto alla sola…
LeggiTumori polmonari avanzati e radiazioni palliative
Ad oggi, diversi studi hanno evidenziato come la radioterapia toracica palliativa (RT) possa alleviare i sintomi locali associati al carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC); tuttavia, l’esofagite è un evento avverso piuttosto comune correlato al trattamento. Non è chiaro però se la RT…
Leggi