La dissezione selettiva del collo (SND) è il trattamento chirurgico di scelta nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) con metastasi sospette o manifeste nei linfonodi cervicali. Tuttavia, affinché la SND abbia successo, i livelli linfonodali trattati devono essere selezionati…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
SCC-L: gemmazione, diffusione delle cellule tumorali e prognosi
Dal momento che la stratificazione prognostica dei pazienti con carcinoma polmonare a cellule squamose (SCC-L) è complessa, un gruppo di ricercatori tedesco ha deciso di studiare diversi parametri istomorfologici (gemmazione delle cellule tumorali (TCB), diffusione attraverso gli spazi aerei (STAS), rapporto tumore-stroma, infiltrazione di…
LeggiClassificazione prognostica del carcinoma a cellule squamose del canale uditivo
Il carcinoma a cellule squamose (SCC) del canale uditivo esterno (EAC) è un raro tumore invasivo che, se presente in stadio particolarmente avanzato, è associato ad una prognosi sfavorevole, nonostante le strategie di trattamento. Tuttavia, se classificato in T4 può potenzialmente coinvolgere diverse strutture…
LeggiTNM nel cancro del polmone a piccole cellule: nuova edizione
L’ottava edizione appena rilasciata del sistema di stadiazione TNM per il cancro del polmone dell’American Joint Committee on Cancer ha lo scopo di migliorare l’accuratezza prognostica, ma purtroppo manca di una convalida esterna per il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC). Inoltre, alcuni studi precedenti…
LeggiMicrocarcinoma papillare della tiroide: tiroidectomia totale vs emitiroidectomia
I micro-carcinomi papillari della tiroide (PTMC) sono stati associati ad un aumento dell’incidenza del cancro della tiroide negli ultimi decenni. Attualmente, sebbene la tiroidectomia totale (TT) sia stata storicamente il trattamento principale, le attuali linee guida raccomandano l’emitiroidectomia (HT) per tumori selezionati a basso rischio; tuttavia,…
LeggiHNC: conseguenze post-operatorie della cachessia
La cachessia è uno stato paraneoplastico e catabolico che si traduce in una perdita involontaria di massa corporea; la maggior parte delle volte accompagna i tumori avanzati che occupano il pancreas, il tratto gastrointestinale superiore e tumori di testa e collo (HNC). Ad oggi,…
LeggiMPM non resecabile: nivolumab più ipilimumab vs. chemioterapia
In un recente studio è stato evidenziato come il trattamento con nivolumab + ipilimumab abbia prolungato significativamente la sopravvivenza globale nei pazienti con mesotelioma pleurico maligno non resecabile (MPM). Inizialmente i pazienti (N=605) sono stati randomizzati a nivolumab + ipilimumab o chemioterapia. I cambiamenti nel…
LeggiCarcinomi neuroendocrini dell’orofaringe
Nonostante la varietà di studi presenti, i dati che descrivono le caratteristiche e la gestione dei carcinomi neuroendocrini orofaringei (NEC) risultano ancora scarsi. È stata quindi eseguita una revisione sistematica per evidenziare le ricerche più valide. Inizialmente i pazienti sono stati stratificati per modalità di…
LeggiIpotiroidismo e NPC: correlazione e radioterapia ad intensità modulata
Attualmente, il carcinoma rinofaringeo (NPC) è un tumore della testa e del collo particolarmente diffuso in Asia, specialmente nella regione meridionale della Cina. Nelle aree ad alto rischio, il tipo patologico più comune di NPC è il carcinoma indifferenziato non cheratinizzante (tipo III dell’OMS), sensibile…
LeggiNSCLC mutato con EGFR: terapia con osimertinib e afatinib
Recenti studi riguardo la miglior terapia contro il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) hanno ipotizzato come l’alternanza dei farmaci osimertinib e afatinib possa risultare un potenziale approccio per superare la resistenza a osimertinib; la terapia consentirebbe, infatti, l’integrazione dell’efficacia del farmaco senza…
LeggiNSCLC: rebiopsia, rilevanza clinica e implicazioni prognostiche
Generalmente le rebiopsie dei tumori polmonari non a piccole cellule (NSCLC) vengono eseguite per due motivi: per coprire l’evoluzione di meccanismi di resistenza potenzialmente suscettibili contro una terapia mirata e per identificare nuovi bersagli terapeutici che non è stato possibile rilevare nella biopsia diagnostica…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Le sfide del territorio per la presa in carico della cronicità: prospettive di intervento e parametri di qualità
La gestione del paziente con patologie croniche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale proposti, tra Pnrr e DM71, telemedicina, assistenza domiciliare e istituzione delle Case di Comunità è stata al centro dell’ultimo incontro di Camerae Sanitatis. Ma per un salto di qualità…
LeggiOncologia. Cipomo e Sda Bocconi puntano sui giovani talenti: formati i dirigenti di domani
Sono 25 i giovani talenti dell’oncologia che hanno tagliato il traguardo della terza edizione di Oncology Management Fast Track (Omft), il corso biennale promosso da Cipomo – Collegio Italiano dei Primari Oncologi Ospedalieri – e Sda Bocconi School of Management destinato agli specialisti che aspirano a ricoprire ruoli direzionali. Un’iniziativa…
Leggi