Recentemente è emerso come il carico di sintomi riferito dai pazienti fosse associato all’utilizzo del dipartimento di emergenza ospedaliero e all’ospedalizzazione non pianificata (ED/Hosp) nei pazienti con tumore della testa e del collo. Si è quindi ipotizzato che i punteggi dei sintomi potessero essere…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
NSCLC stadio I: strategie di trattamento in pazienti con comorbilità
I pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) presentano spesso comorbidità importanti, ma i dati relativi all’impatto di queste condizioni sulle strategie di gestione sono attualmente scarsi. È stata quindi utilizzata la modellazione di simulazione per confrontare diversi trattamenti per il…
LeggiNSCLC METex14 skipping-positivo: TC per valutare i margini
Lo skipping dell’esone14 della transizione mesenchimale-epiteliale (METex14) è una delle mutazioni oncogene driver terapeutiche nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e può essere trattata con tepotinib e capmatinib. Attualmente, però, esiste un solo rapporto sui risultati della tomografia computerizzata (TC) del NSCLC…
LeggiCarcinoma orofaringeo HPV+ : concordanza inter-rater dell’estensione extranodale
Attraverso uno studio multicentrico, un gruppo di ricercatori ha provato a valutare la concordanza intra-/inter-istituzionale e identificare i metodi atti ad aumentare la precisione nell’accertamento dell’estensione extranodale radiologica (rENE) nel carcinoma orofaringeo HPV+. Sono stati coinvolti 6 radiologi di tre centri, che hanno valutato…
LeggiDiagnosi del mesotelioma pleurico grazie alla metilazione del DNA e il ML
Recentemente un team di ricercatori tedeschi ha stimato il valore diagnostico dell’analisi della metilazione del DNA in combinazione con il machine learning (ML) per differenziare il mesotelioma pleurico (PM) da importanti patologie molto simili a livello istologico. I dati di metilazione del DNA di…
LeggiNSCLC non resecabile: polmonite indotta da chemioterapia
La polmonite di alto grado è un grave evento avverso, potenzialmente molto pericoloso e risulta associato alla chemioradioterapia concomitante (cCRT) nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Un gruppo di ricercatori americani ha perciò cercato di riassumere e quantificare l’incidenza di…
LeggiHNSCC: diminuzione OS con radioterapia definitiva e cetuximab concomitante
Recentemente, studi randomizzati hanno messo in dubbio l’efficacia della bioradioterapia a base di cetuximab rispetto alla chemioradioterapia per i pazienti con carcinoma a cellule squamose dell’orofaringe, della laringe e dell’ipofaringe (HNSCC). Pertanto, sono stati confrontati i tassi di sopravvivenza globale (OS) dei pazienti trattati con…
LeggiCancro alla laringe: chemioterapia con platino, docetaxel e un inibitore di Bcl-xL
Attualmente la chemioterapia di induzione a ciclo singolo (IC) con platino e 5-flurouracile (PF), insieme al trattamento basato sulla risposta clinica, sono in grado di predire la conservazione degli organi nel cancro della laringe. Tuttavia, esistono altri agenti capaci di offrire alternative interessanti con una…
LeggiNomogramma per la prognosi dell’adenocarcinoma seno-nasale: sviluppo e validazione
L’incidenza dell’adenocarcinoma seno-nasale risulta attualmente bassa e di conseguenza ci sono pochi studi sulla sopravvivenza e sulla prognosi di questa condizione. Pertanto, un gruppo di ricerca ha voluto sviluppare e validare un modello prognostico per predire la sopravvivenza globale dell’adenocarcinoma seno-nasale e fornire una guida…
LeggiPazienti con cancro della testa e del collo: alterazione del gusto dopo IMRT
La maggior parte dei pazienti con cancro della testa e del collo (HNC) – durante o dopo la radioterapia (RT) – presenta anche un’alterazione del gusto (TD). Tuttavia, i dati raccolti in modo prospettico per tale disfunzione sono stati limitati, specialmente in riferimento alla RT…
LeggiHNC: un programma integrato per alleviare la xerostomia
La xerostomia e i cambiamenti nelle caratteristiche della saliva sono effetti collaterali comuni nei pazienti con cancro della testa e del collo (HNC) sottoposti a radioterapia, e sono effetti che hanno un impatto negativo sulla salute orale. Tuttavia, non ci sono standard di consenso per…
LeggiChirurgia robotica transorale per carcinoma orofaringeo
Studiare l’efficacia e la sicurezza oncologica e funzionale della chirurgia robotica transorale (TORS) nel trattamento del carcinoma orofaringeo. Sono stati arruolati 26 pazienti con cancro orofaringeo sottoposti a TORS presso un centro di riferimento e sono stati raccolti dati clinico-patologici, compreso il tempo di…
LeggiTumori orofaringei positivi a HPV: migliorare il valore prognostico
Nei carcinomi a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC), il sistema di stadiazione del tumore UICC, basato sulla classificazione T, N e M, è fondamentale nel predire la prognosi del paziente e nel guidare il processo decisionale terapeutico. Tuttavia, per i tumori…
Leggi