La malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) ha reso necessaria una riorganizzazione nei sistemi sanitari. Malte Grumstrup Simonsen e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di determinare l’impatto della pandemia di COVID-19 sul tempo di trattamento nei pazienti con cancro alla testa e…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Chemioimmunoterapia neoadiuvante contro il cancro squamocellulare localmente avanzato della testa e del collo
La chemioimmunoterapia neoadiuvante è un trattamento promettente per contrastare il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato (LA-SCCHN). Manca però un confronto degli outcome clinici con la chemioterapia neoadiuvante. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una…
LeggiCancro del polmone: fattori di rischio per metastasi cerebrali
Xinliang Wan e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare e di riassumere in modo esaustivo le evidenze riguardanti la relazione tra i fattori di rischio e l’insorgenza di metastasi cerebrali in soggetti colpiti da cancro…
LeggiImpatto dell’attività fisica in pazienti con cancro al polmone resecabile chirurgicamente
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare gli effetti di programmi proattivi di attività fisica (PA) in pazienti con cancro del polmone prossimi a resezione polmonare a breve e medio termine. Sono state esplorate in…
LeggiTerapia fotodinamica mediata da ipericina contro i tumori della testa e del collo
I trattamenti convenzionali per i tumori della regione testa-collo sono spesso associati ad alti tassi di recidiva e a una qualità di vita compromessa. La terapia fotodinamica (PDT), che sfrutta fotosensibilizzanti come l’ipericina per colpire selettivamente le cellule tumorali con danni minimi ai tessuti…
LeggiEfficacia di pembrolizumab contro il cancro squamocellulare della testa e del collo ricorrente/metastatico/non resecabile
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di esaminare sistematicamente i dati del mondo reale sull’efficacia e la sicurezza di pembrolizumab in pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) ricorrente/metastatico/non resecabile.…
LeggiUtilizzo di nanomateriali nella diagnosi e nella terapia del cancro del polmone
Il cancro del polmone detiene i più alti tassi di incidenza e mortalità tra tutte le neoplasie a livello globale. Nonostante i sostanziali progressi fatti finora, la malattia viene spesso diagnosticata in uno stadio avanzato con conseguente prognosi infausta. Negli ultimi decenni, il…
LeggiVigili del fuoco: fattori associati al cancro del polmone
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di affrontare il problema urgente del cancro del polmone tra i vigili del fuoco, una popolazione che affronta rischi occupazionali unici come l’inalazione di fumo e l’esposizione all’amianto. Infatti, le neoplasie polmonari rappresentano…
LeggiBiopsia liquida: monitoraggio in tempo reale contro il carcinoma polmonare avanzato
Il carcinoma polmonare è una patologia che spesso viene diagnosticata tardivamente anche per via della carenza dei metodi diagnostici precoci. Gli approcci diagnostici classici prevedono l’aspirazione con ago sottile guidata da ecografia endoscopica (EUS-FNA), la risonanza magnetica (MRI) e la tomografia computerizzata a basso…
LeggiCarcinoma polmonare a piccole cellule resecato: utilità profilattica dell’irradiazione della testa
La radioterapia profilattica della testa (PCI) è raccomandata per i pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC), in stadio limitato, con risposta completa o parziale alla chemioradioterapia primaria. Il suo ruolo in soggetti con SCLC sottoposti a resezione radicale è però ancora controverso.…
LeggiConfronto tra metodi di rilevazione e di segmentazione dei noduli polmonari mediante deep learning
L’accurata rilevazione e la precisa segmentazione dei noduli polmonari mediante tomografia computerizzata sono prerequisiti fondamentali per la diagnosi precoce e il trattamento appropriato del cancro del polmone. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di confrontare i metodi di rilevazione e…
LeggiRuolo dell’IA nello screening del cancro del polmone mediante TC
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare l’accuratezza e l’impatto del supporto di software di intelligenza artificiale (IA), con marchio CE, nello screening del cancro polmonare mediante TC. Sono stati esplorati con attenzione i database Medline, Embase e…
LeggiBiomarcatori salivari per la diagnosi precoce di cancro squamocellulare orale e testa/collo
Il cancro orale è una patologia in aumento, l’OMS stima 4 nuovi casi ogni 100.000 persone a livello globale, e la diagnosi precoce di questi tumori rappresenta quindi una priorità sanitaria. Recenti revisioni sistematiche e meta-analisi hanno individuato promettenti biomarcatori, ma la qualità delle…
Leggi