In occasione del Congresso Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che parte oggi e si concluderà il 5 giugno a Chicago – Regeneron Pharmaceuticals presenta i nuovi risultati di sicurezza ed efficacia di uno studio di fase 1/2 che ha esaminato REGN7075 in…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Medicina cinese sul recupero postoperatorio nel cancro gastrico
A causa dell’alto rischio di complicazioni post operatorie causate dal cancro gastrico, la medicina tradizionale cinese (TCM), terapia comunemente utilizzata, ha esercitato un ruolo importante nel recupero postoperatorio. Shiwang Chen e i suoi colleghi hanno condotto una meta-analisi per esplorare i documenti correlati all’impatto…
LeggiCancro colorettale: gestire la fatica con modificatori del microbioma
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per investigare sistematicamente le prove riguardanti l’uso dei probiotici nella gestione della stanchezza correlata al cancro (CRF). È stata eseguita un’attenta esplorazione di sei database: PubMed, CINHAL, Cochrane Database of Systematic Reviews, Web of Science, Scopus ed…
LeggiUso del blu di metilene contro il cancro del colon-retto
Nei pazienti con cancro del colon-retto (CCR), il fattore più importante per decidere la necessità di chemioterapia adiuvante è la valutazione istologica dei linfonodi (LN). Alexandre Carvalho e collaboratori hanno svolto un’indagine con la finalità di dare una visione più ampia relativa all’uso del…
LeggiTrifluridina/tipiracil nel cancro del colon-retto: efficacia e sicurezza
Un’equipe di ricercatori ha condotto una revisione sistematica della letteratura per identificare e riassumere i dati degli studi che riportano risultati di efficacia clinica e sicurezza per il trattamento trifluridina/tipiracil (FTD/TPI) combinato con altri agenti antineoplastici nei tumori avanzati, incluso il cancro colorettale metastatico…
LeggiApatinib più Toripalimab nel cancro della giunzione gastrica/esofagogastrica
Qing Wei e i suoi colleghi hanno condotto uno studio randomizzato, in aperto, di fase II, con la finalità di valutare l’attività di apatinib più toripalimab impiegati in seconda linea in pazienti con cancro avanzato dello stomaco o del giunto esofagogastrico (GC/EGJC). Sono stati…
LeggiRisposta alla terapia neoadiuvante del carcinoma gastrico: uso di nomogramma
Un gruppo di ricercatori ha condotto un’indagine con la finalità di stabilire un nomogramma utilizzando i parametri clinico patologici disponibili di routine per prevedere la risposta patologica nei pazienti con cancro gastrico localmente avanzato (LAGC) sottoposti a trattamento neoadiuvante. Gli esperti hanno svolto il…
LeggiCaratteristiche patologiche ed endoscopiche di 6.961 casi di cancro gastrico
Lo stadio del cancro gastrico (GC) e il suo grado di differenziazione influenzano l’efficacia e la prognosi del trattamento evidenziando l’importanza di comprendere i fattori di rischio che influenzano questi parametri. Junhui Lu e collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di analizzare i fattori…
LeggiPaesi Bassi: valutazione dei risultati della gastrectomia laparoscopica
Un gruppo di ricercatori ha condotto nei Paesi Bassi uno studio randomizzato e controllato per valutare l’influenza del LOGICA RCT sui risultati della gastrectomia laparoscopica. LOGICA RCT ha incluso 10 centri olandesi e ha confrontato la laparoscopia con la gastrectomia a cielo aperto. I…
LeggiImpatto degli inibitori dei checkpoint immunitari nel tumore del colon-retto con stabilità dei microsatelliti
L’uso degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) ha rivoluzionato la cura del cancro, in particolare per quanto riguarda i tumori immuno-infiammatori e quelli con un elevato carico mutazionale, come il cancro del colon-retto con instabilità dei microsatelliti (CRC). Tuttavia, la loro efficacia nel CRC…
LeggiCancro gastrico con metastasi linfonodali: chemio preoperatoria con docetaxel, oxaliplatino e S-1
La prognosi per il cancro gastrico con estese metastasi linfonodali (ELM), e asportabile marginalmente, rimane sfavorevole anche dopo resezione R0. Per valutare la sicurezza e l’efficacia preoperatoria di docetaxel, oxaliplatino e S-1 (DOS), Yukinori Kurokawa e colleghi hanno condotto uno studio multicentrico di fase…
LeggiUtilità dell’ecografia gastrica con mezzo di contrasto nella stadiazione del cancro dello stomaco
Poiché la gestione chirurgica completa del cancro gastrico diventa sempre più specializzata e standardizzata, la differenziazione precisa tra neoplasia dello stomaco ≤T1 e ≥T2, prima dell’intervento endoscopico, riveste un significato clinico di primaria importanza. Un’equipe di ricercatori ha eseguito una meta analisi per valutare…
LeggiCancro dello stomaco: analisi del ruolo delle cellule tumorali circolanti
Nelle persone affette da cancro gastrico (GC), lo studio del ruolo delle cellule tumorali circolanti (CTC), e delle loro caratteristiche, è ancora controverso. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione completa e una meta-analisi della letteratura con lo scopo di…
Leggi