Il cancro gastrico con metastasi peritoneali è associato a una prognosi infausta. La chemioterapia intraperitoneale normotermica basata su catetere e la chemioterapia intraperitoneale pressurizzata normotermica (PIPAC) sono due metodi per somministrare la chemioterapia per via intraperitoneale che determinano concentrazioni intraperitoneali più elevate di farmaci…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Chemioterapia perioperatoria versus chemioterapia adiuvante nel cancro gastrico resecabile
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con la finalità di valutare la prognosi e la sicurezza della chemioterapia perioperatoria (PC) rispetto alla chemioterapia adiuvante (AC). Sono state esplorate in modo attento le banche dati PubMed, Embase e Cochrane Library alla ricerca di…
LeggiCancro gastrico avanzato: immunoterapia e terapia mirata come cura di prima linea
Per i pazienti con diagnosi di cancro gastrico o gastroesofageo avanzato non suscettibile di intervento chirurgico, lo standard di cura di prima linea consiste nella chemioterapia a base di fluoropirimidine e platino. L’incorporazione di nuovi agenti nel trattamento di prima linea, che includono combinazioni…
LeggiCancro del colon-retto ad esordio precoce: caratteristiche istologiche e molecolari
Il cancro del colon-retto a esordio precoce (CRC), definito così quando insorge prima dei 50 anni, è aumentato negli ultimi decenni. Sebbene più spesso diagnosticato in fase avanzata, restano da chiarire le associazioni con altri marcatori istologici e molecolari che influiscono sulla prognosi e…
LeggiSopravvivenza dei pazienti con cancro gastrico in stadio IV con tumore di Krukenberg
I pazienti con cancro gastrico allo stadio IV con tumore di Krukenberg mostrano tipicamente una durata di vita limitata, spesso inferiore a 2 anni. La gestione di questo sottogruppo di tumori rimane non standardizzata e l’impatto dell’ovariectomia sulla sopravvivenza rimane incerto. Un’equipe di ricercatori…
LeggiResezioni colorettali robotiche ambulatoriali: revisione sistematica
La chirurgia colorettale ha fatto grandi progressi attraverso tecniche minimamente invasive, laparoscopiche e robotiche. Con l’avvento dei protocolli ERAS, i tempi di recupero dei pazienti si sono notevolmente accorciati consentendo la dimissione in giornata (SDD). Sebbene la SDD sia stata esplorata attraverso revisioni della…
LeggiEsposizione ai pesticidi e rischio di cancro del colon-retto
Il cancro del colon-retto (CRC) è una neoplasia diffusa in tutto il mondo e la sua relazione con l’esposizione ai pesticidi rimane inconcludente. Pin-Peng Xie e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio per chiarire la relazione tra esposizione ai pesticidi e rischio di…
LeggiEffetti dell’inquinamento atmosferico sul rischio di cancro colorettale
Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione allo scopo di indagare sotto una prospettiva epigenetica le associazioni tra inquinamento atmosferico, rischio di cancro del colon-retto (CRC) e la sopravvivenza alla malattia. Utilizzando un punteggio di esposizione agli inquinanti atmosferici (APES) di nuova concezione, gli…
LeggiCancro colorettale: benefici e danni dell’uso del CADe nella colonscopia
I vantaggi della rilevazione assistita da computer (CADe) nell’individuazione della neoplasia colorettale sono stati dimostrati in molti studi randomizzati nei quali il comportamento degli endoscopisti era strettamente controllato. Tuttavia, l’effetto del CADe sulle prestazioni degli endoscopisti in ambienti meno controllati non è chiaro. Questa…
LeggiCancro della giunzione gastroesofagea: esiti migliori con l’immunoterapia neoadiuvante
Negli ultimi anni, l’immunoterapia neoadiuvante (NAIT) si è sviluppata rapidamente come trattamento di soggetti con cancro della giunzione gastroesofagea (GEJC) anche se i regimi terapeutici suggeriti per i pazienti con GEJC possono variare alla luce dei risultati di efficacia e sicurezza. Danzhu Wu e…
LeggiCancro gastrico iniziale: fattori di rischio per sanguinamento postoperatorio
Il cancro gastrico in fase iniziale (EGC) rappresenta una sfida significativa nella gestione chirurgica, in particolare per quanto riguarda il sanguinamento postoperatorio dopo la dissezione sottomucosa endoscopica. Comprendere i fattori di rischio associati al sanguinamento post operatorio è fondamentale per migliorare i risultati per…
LeggiGastrite atrofica cronica e rischio di cancro del tratto gastrointestinale superiore
La letteratura ha esplorato la relazione tra gastrite atrofica cronica (CAG) e tumori del tratto gastrointestinale superiore. Tuttavia, risulta mancante una sintesi integrativa nella totalità dei tumori del tratto gastrointestinale superiore. Junqiu Li e collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare la relazione…
LeggiImmunoterapia più apatinib contro i tumori gastrici avanzati o metastatici
Sia l’immunoterapia che apatinib da solo sono stati utilizzati come terapia adiuvante di terza linea per i tumori avanzati o metastatici della giunzione gastrica/gastroesofagea (G/GEJ). L’efficacia del loro uso combinato nel trattamento di pazienti con G/GEJ avanzato o metastatico è però sconosciuta. Per tale…
Leggi