Negli ultimi tempi è in aumento l’interesse per l’efficacia della radioterapia ablativa stereotassica (SABR) nel trattamento di pazienti con cancro colorettale (CRC) e oligometastasi (OM). Jae-Uk Jeong e i suoi colleghi hanno eseguito una meta-analisi con la finalità di valutare il controllo locale (LC),…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Correlazione tra attività fisica e rischio di cancro gastrico
Il cancro gastrico (GC) è il quarto tumore maligno più comune e rappresenta la seconda causa di morte correlata a neoplasie in tutto il mondo. Mahsa Maleki e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di offrire…
LeggiAR e riduzione del rischio di cancro del colon-retto
Esiste una stretta relazione tra infiammazione immunomediata e cancro ma esistono ancora controversie sul fatto che l’artrite reumatoide (AR) aumenti il rischio di malignità. Un gruppo di ricercatori ha utilizzato prima l’analisi di randomizzazione mendeliana (MR) per esplorare la potenziale relazione causale tra AR…
LeggiBiomarcatori salivari e diagnosi di cancro gastrico: revisione sistematica
Recenti progressi rivelano che la saliva è una fonte importante di biomarcatori diagnostici per varie malattie, in particolare il cancro dello stomaco. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica per valutare questi biomarcatori e per sottolinearne l’applicabilità clinica e il loro potenziale nella…
LeggiCancro colon-retto: biomarcatori di efficacia degli inibitori dei checkpoint immunitari
Gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) sono approvati per il trattamento del cancro del colon-retto (CRC) con deficit del gene mismatch-repair, ma il tasso di risposta rimane basso. Il valore degli attuali biomarcatori per predire la risposta dei pazienti con CRC agli ICI non…
LeggiFattori di rischio per la recidiva locale nel cancro rettale avanzato: nuovi dati
Un recente studio multicentrico condotto in Giappone ha identificato diversi fattori di rischio per la recidiva locale (LR) nei pazienti affetti da cancro rettale di stadio clinico II/III, sottolineando l’importanza di un trattamento chirurgico ottimizzato. La ricerca ha analizzato i dati di 1.479 pazienti,…
LeggiAlimenti ultra-processati e rischio di cancro gastrointestinale
L’assunzione di cibo ultra-processato (UPF) è stata associata a un rischio più elevato di obesità, ipertensione, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. I dati iniziali sulla relazione tra consumo di UPF e rischio di cancro sono stati derivati da studi osservazionali retrospettivi con…
LeggiEsiti del trattamento neoadiuvante con imatinib contro i GIST
Rimangono numerosi dubbi riguardo all’uso ottimale di imatinib come neoadiuvante contro i tumori stromali gastrointestinali (GIST). Infatti, non sono chiare né la durata ideale del trattamento, né le modalità di selezione dei pazienti e neppure gli esiti di sopravvivenza a lungo termine. Un gruppo…
LeggiUso delle chemiochine nella prognosi del cancro colorettale
Le chemiochine orchestrano molti aspetti dei processi tumorigenici come l’angiogenesi, l’apoptosi e la diffusione metastatica. I recettori ad esse correlati sono espressi sulle cellule tumorali e sulle cellule infiammatorie (ad esempio, cellule T infiltranti il tumore, TIL) nel microambiente tumorale. I cambiamenti espressivi delle…
LeggiImpiego del CADx nella diagnosi ottica dei piccoli polipi rettosigmoidei
La diagnosi assistita dal computer (CADx) consente di prevedere l’istologia dei polipi durante la colonscopia e ridurre il numero di rimozioni non necessarie di formazioni non neoplastiche. Tuttavia, i potenziali benefici e i possibili danni della CADx non sono ancora chiari. Un’equipe di ricercatori…
LeggiCaratteristiche e fattori di rischio del cancro gastrico in età giovanile
Le caratteristiche del carcinoma gastrico nei soggetti giovani differiscono da quelle presenti nelle persone più anziane. Yunhao Li e colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per esplorare gli aspetti clinico-patologici e i fattori di rischio associati al carcinoma gastrico a esordio…
LeggiAspetti generali del cancro esofagogastrico oligometastatico: linee guida europee
Il progetto OligoMetastatic Esophagogastric Cancer (OMEC) mira a fornire linee guida utili nella pratica clinica per la definizione, la diagnosi e il trattamento della malattia oligometastatica esofagogastrica (OMD). Tali protocolli si basano su una revisione sistematica (OMEC-1), discussioni di casi clinici (OMEC-2) e uno…
LeggiChemioterapia con PIPAC nel trattamento del cancro gastrico
La chemioterapia con aerosol intraperitoneale pressurizzato (PIPAC) è una tecnica emergente per somministrare la chemioterapia direttamente nel peritoneo tramite un aerosol pressurizzato. Sta attirando una crescente attenzione grazie alla sua efficacia nel trattamento della carcinomatosi peritoneale (PC) secondaria a diversi tumori primari tra i…
Leggi