I recenti progressi nello sviluppo di terapie e immunoterapie basate su biomarcatori per il trattamento dei tumori gastrici avanzati e metastatici offrono l’opportunità di migliorare sia la sopravvivenza che la qualità della vita dei pazienti. Particolare attenzione è stata dedicata ai trattamenti di seconda…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Esposizione professionale al benzene e cancro del colon-retto
Studi recenti indicano che l’esposizione al benzene potrebbe essere collegata a tumori solidi, come, ad esempio, quelli del polmone e della vescica. Le prove sull’associazione tra benzene e tumore del colon-retto (CRC) sono invece limitate e, per questo motivo, Michele Sassano e i suoi…
LeggiRischio di tumore metacrono nel cancro colorettale a esordio precoce
Il cancro colorettale metacrono si riferisce a una seconda neoplasia colorettale scoperta almeno 6 mesi dopo quella iniziale, escludendo la recidiva. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’incidenza del cancro colorettale metacrono nel tumore del colon-retto a…
LeggiMantenimento dell’eradicazione dell’Helicobacter pylori come prevenzione del cancro gastrico
Diversi studi riportano gli effetti dell’eradicazione dell’Helicobacter pylori nella prevenzione del cancro gastrico (GC). Tuttavia, per gli individui con gestione insoddisfacente dell’infezione da H. pylori dopo l’eradicazione, il rischio di GC rimane poco chiaro. Xinyue Luo e collaboratori hanno effettuato una revisione per chiarire…
LeggiRuolo della gastrectomia palliativa nella prognosi del cancro dello stomaco avanzato
L’efficacia della gastrectomia palliativa per il GC avanzato resta un argomento dibattuto. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di stabilire se questo intervento abbia un impatto sul prolungamento della sopravvivenza. Sono stati esplorati in modo sistematico i database PubMed, Cochrane Library,…
LeggiImpatto dei polifenoli nella prevenzione e nella cura del cancro colorettale
I polifenoli sono metaboliti vegetali dotati di potenziali effetti antinfiammatori e anti proliferativi che possono risultare vantaggiosi per combattere patologie come il cancro del colon-retto (CRC), ma gli studi clinici sull’uomo hanno portato a risultati contrastanti. Laura López-Gómez e Jose Antonio Uranga hanno condotto…
LeggiGastrectomia mininvasiva robot-assistita per cancro dello stomaco: revisione
La gastrectomia mininvasiva robot-assistita (RAMIG) è sempre più utilizzata come approccio chirurgico per il cancro dello stomaco. L Triemstra e i suoi colleghi hanno condotto uno studio per valutare l’efficacia della RAMIG e per studiare quali fasi del framework IDEAL (1 = Idea, 2A…
LeggiPazienti anziani: sorveglianza del retto e del colon dopo appendicectomia
Sebbene l’associazione tra appendicite e cancro colorettale nei pazienti anziani abbia ricevuto la dovuta attenzione, lo screening colorettale postoperatorio tramite endoscopia non è attualmente raccomandato. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica della letteratura relativa allo screening colorettale dopo appendicectomia in soggetti…
LeggiCancro del colon-retto: significato clinico dei linfociti infiltranti e dello stato di instabilità dei microsatelliti
Lo stato di instabilità dei microsatelliti (MSI) e i linfociti infiltranti il tumore (TIL) sono fattori prognostici consolidati nel cancro del colon-retto. Studi che valutano la combinazione di stato TIL e MSI hanno identificato sottotipi distinti di cancro del colon-retto con associazioni prognostiche uniche.…
LeggiTumori maligni concomitanti della mammella e del colon-retto
L’incidenza dei tumori mammari e del colon-retto è ben consolidata negli studi, ma la comparsa sincrona dei due tipi di tumori rappresenta una rarità. In genere, tali neoplasie vengono scoperte durante le indagini di screening successive alla diagnosi iniziale di uno dei due tumori.…
LeggiTrattamento postoperatorio del cancro gastrico localmente avanzato
La terapia adiuvante post-operatoria è efficace per il trattamento del cancro gastrico avanzato (GC) ma i regimi di cura non sono uniformi e i benefici sono sbilanciati. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di confrontare con una meta analisi, rispetto alla…
LeggiUK: malattie autoimmuni e rischio di cancro gastrico
Sebbene l’incidenza complessiva del cancro dello stomaco sia in diminuzione, in alcuni Paesi occidentali la sua frequenza è aumentata tra i giovani e questa tendenza potrebbe derivare dall’incremento delle malattie autoimmuni. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio caso-controllo sul cancro gastrico nel Clinical…
LeggiCorrelazione tra pre-diabete e rischio di tumore maligno dello stomaco
Il prediabete è stato associato a un rischio complessivo elevato di cancro potenzialmente specifico per alcune regioni anatomiche. Shenggang Wang e i suoi collaboratori hanno sviluppato un protocollo per una revisione sistematica e una meta-analisi allo scopo di indagare la correlazione tra prediabete e…
Leggi