L’adenocarcinoma esofageo con metastasi epatiche (EACLM) al momento della diagnosi ha una prognosi infausta e purtroppo poche opzioni terapeutiche. Inoltre, le migliori opzioni di trattamento e i fattori prognostici per i pazienti con EACLM non sono chiari, così attraverso uno studio si è cercato…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Adenocarcinoma gastrico: eterogeneità del trattamento e OS
L’adenocarcinoma della giunzione gastrica o gastroesofagea (GEJ) è la forma più comune di cancro gastrico diagnosticata ogni anno, in particolar modo negli Stati Uniti (USA). La diagnosi in genere avviene nelle fasi successive della malattia, quando è avanzata e difficile da trattare. L’obiettivo che un…
LeggiNeoplasie epiteliali colorettali: dissezione sottomucosa e risultati a lungo termine
Per determinare i risultati a lungo termine dopo la dissezione sottomucosa endoscopica colorettale (ESD), un gruppo di ricerca di Tokyo e Kyoto ha condotto un ampio studio di coorte prospettico multicentrico con un periodo di osservazione di 5 anni. Sono quindi stati arruolati 1.740…
LeggiChirurgia gastrointestinale: caratteristiche tra gli adulti dimessi in hospice
L’assistenza in hospice è associata a una migliore qualità della vita e a cure coerenti con gli obiettivi. Tuttavia, dati limitati suggeriscono che la fornitura di servizi di hospice dopo l’intervento chirurgico non è ottimale e la letteratura in questo campo è agli inizi, lasciando…
LeggiEGA: Ipilimumab vs FOLFOX in combinazione con Nivolumab e Trastuzumab
Recenti studi hanno evidenziato come nell’adenocarcinoma esofagogastrico metastatico (EGA), l’aggiunta di inibitori della morte cellulare programmata 1 (PD-1) alla chemioterapia abbia migliorato i risultati in popolazioni selezionate di pazienti. Gli esperti hanno perciò voluto studiare l’efficacia di trastuzumab e degli inibitori di PD-1 con…
LeggiAdenocarcinoma esofageo: programmi di screening su sesso e razza
Le linee guida generali suggeriscono lo screening endoscopico per l’adenocarcinoma esofageo (EAC) tra i soggetti con sintomi di malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e fattori di rischio aggiuntivi. L’obiettivo dei ricercatori è stato quello di determinare a quale età effettuare lo screening e se…
LeggiCancro gastrico: identificazione del rischio correlato a H. pylori
Il cancro gastrico rimane attualmente un grave problema di salute pubblica in tutto il mondo, in particolare in alcune zone dell’est asiatico. Studi recenti hanno però dimostrato che i marcatori sierici sono utili per la stratificazione del rischio nello sviluppo del cancro gastrico, così…
LeggiBTC: microRNA con potenziale diagnostico precoce
La diagnosi tardiva è un fattore critico che mina la gestione clinica dei pazienti con cancro delle vie biliari (BTC) e, sebbene i tumori biliari mostrino un’ampia eterogeneità tra i pazienti, la risposta immunitaria dell’ospite può essere relativamente omogenea, fornendo opportunità diagnostiche importanti. Un gruppo…
LeggiRimborsabilità di pemigatinib per il colangiocarcinoma in Italia
A seguito dell’approvazione da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) nel marzo 2021, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità della monoterapia con pemigatinib per il trattamento di soggetti adulti affetti da colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusione o riarrangiamento del recettore…
LeggiFrontiere future nel trattamento del carcinoma del retto in pazienti MSI. Intervista al Prof. Salvatore Siena
Nei primi giorni di giugno, sul New England Journal of Medicine, è stato pubblicato uno studio dal titolo “Blocco di PD-1 nel carcinoma rettale localmente avanzato con deficit nel Mismatch Repair” condotto dai ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSKCC) di New York…
LeggiESCC: nuova terapia con toripalimab, docetaxel e cisplatino
Sempre più prove hanno confermato l’efficacia e la sicurezza dei farmaci immunoterapici, come camrelizumab e pembrolizumab, ad esempio, e diversi studi di fase I/II dimostrano che anche toripalimab ha un profilo di sicurezza accettabile, nonché un’attività clinica promettente nei pazienti con tumori solidi avanzati.…
LeggiPBTC: prevedere la sopravvivenza grazie ad un nuovo nomogramma
Il carcinoma della coda del corpo del pancreas (PBTC) è un tumore del pancreas relativamente poco diffuso nella pratica clinica, ma soprattutto le sue specifiche caratteristiche clinico-patologiche insieme alla sua prognosi non sono state completamente descritte. Si è quindi cercato di costruire un nomogramma…
LeggiHCC e ICC: una miglior discriminazione grazie al volume medio delle piastrine
Il colangiocarcinoma intraepatico (ICC) e il carcinoma epatocellulare (HCC) sono i tipi istologici più diffusi di cancro primario del fegato. Tuttavia, l’HCC e l’ICC differiscono nel trattamento e nella prognosi, giustificando quindi una diagnosi differenziale efficace tra loro. Attraverso uno studio retrospettivo si è…
Leggi