I tumori gastrointestinali rappresentano il 26% delle forme tumorali maligne a livello mondiale e sono responsabili del 35% delle morti associate al cancro. Nonostante la loro alta prevalenza, però, sia le diagnosi in fase precoce, sia le cure, soffrono di notevoli limitazioni determinate dalla…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Oncologia di precisione in Liguria. Mentre si organizzano reti e servizi si guarda al futuro con algoritmi AI
In Regione Liguria la gestione dell’oncologia avviene attraverso il supporto del DIA, il Dipartimento interaziendale regionale, che riunisce tutti gli oncologi di tutte le oncologie mediche e gli ematologi della regione. L’idea alla base di questa scelta unificante, spiega Barbara Rebesco, Responsabile delle politiche del…
LeggiOncologia di Precisione. In Toscana TMB incardinato nel servizio pubblico per l’individuazione degli Off Label
“Il tema della medicina di precisione e nello specifico dell’oncologia di precisione, è un tema assolutamente rilevante e all’ordine del giorno, ma è anche un tema difficile, perché su questi argomenti ci sono forse delle attese eccessive da parte dei pazienti, pressioni di tipo…
LeggiIndice nutrizionale prognostico come fattore predittivo degli esiti dei GIST: revisione generale
Prima di sottoporre i malati di tumori stromali gastrointestinali (GIST) al trattamento più opportuno, è necessario valutare il rischio potenziale per stabilire se sia prioritario l’intervento chirurgico o una terapia preoperatoria. A tale scopo è possibile l’utilizzo del cosiddetto indice nutrizionale prognostico (PNI), un…
LeggiMetastasi epatiche secondarie a carcinoma del colon-retto: modalità di sviluppo
Il carcinoma del colorettale (CRC) rappresenta una delle più importanti cause di morte per neoplasie maligne a livello globale e il decesso dei malati affetti da questa patologia è dovuto, nella maggioranza dei casi, alla presenza di metastasi secondarie localizzate a livello epatico (CRLM).…
LeggiChemioterapia neoadiuvante: impatto sul microambiente tumorale delle neoplasie gastrointestinali
Il cosiddetto microambiente tumorale (TME) è costituito da vari componenti: cellule immunitarie, vasi sanguigni, matrice extracellulare e fibroblasti, mentre tutti gli elementi di tipo immunitario presenti nel contesto del TME sono definiti come microambiente immunitario tumorale (TIME). Diverse ricerche condotte negli ultimi anni hanno…
LeggiOncologia di Precisione in Puglia. Al Molecular Tumor Board il compito di “certificare” la qualità dei centri per operare in una logica di rete e di sistema
Le attività clinicamente, scientificamente e anche organizzativamente avanzate come quelle entro la cui cornice viene racchiusa l’accezione di “Oncologia di precisione” non sono né fini a se stesse né possono essere disgiunte da attività sanitarie, in particolare di prevenzione come gli screening perché tutte…
LeggiOncologia di Precisione nel Lazio. Una nuova Rete strutturata per far funzionare il “Comprehensive Cancer Network”
“L’Oncologia di precisione si basa sull’identificazione di possibili bersagli terapeutici a cui andrà associato un farmaco in grado di interagire specificamente con quel bersaglio, producendo un vantaggio nel paziente”. Sembra tutto molto semplice, sembra oramai perfettamente tutto acquisito ma, chiarisce Paolo Marchetti, Direttore Scientifico IDI…
LeggiOncologia di precisione in Piemonte. Solidità Rete Oncologica e organizzazione sul territorio per portare innovazione terapeutica ai pazienti elegibili
Oggi sappiamo che non esiste “il” tumore ma “i” tumori, e che la malattia si sviluppa e progredisce diversamente da persona a persona. Sappiamo inoltre che il patrimonio genetico, unico per ogni individuo, interagisce con l’ambiente in maniera altrettanto unica. Grazie ai progressi della…
LeggiResistina circolante: non correlata a un rischio aumentato di cancro del colon-retto
La resistina è una molecola di natura proteica coinvolta nell’infiammazione e, per questo motivo, potrebbe far parte dei meccanismi che provocano l’insorgenza del carcinoma del colon-retto (CRC). In effetti, le ricerche condotte su questa sostanza hanno rilevato che, nei malati di cancro colorettale, sono…
LeggiL’impiego dell’intelligenza artificiale potrebbe evitare inutili polipectomie
In virtù della sua precisione diagnostica dei polipi del colon retto su base ottica, l’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) in questo ambito potrebbe comportare un risparmio di denaro importante rispetto alla tradizionale colonscopia permettendo inoltre di evitare le polipectomie non necessarie. Bisogna però sottolineare il…
LeggiOncologia gastrointestinale e test genomici
È sufficiente la presenza o l’assenza di un’alterazione in un solo locus genetico, indipendentemente dal fatto che si tratti di una mutazione che predispone alla risposta nei confronti di una terapia specifica oppure.di una variante patogena di un gene ereditario di un tumore maligno,…
LeggiChirurgia robotica e neoplasie gastrointestinali: diffusione e sicurezza in Giappone
La chirurgia robotica gastrointestinale ha preso piede in Giappone e, a partire dal mese di aprile del 2018, viene rimborsata dal sistema sanitario nazionale del Paese asiatico. Il Governo nipponico e la comunità accademica hanno però stabilito regole rigorose e standard per autorizzare il…
Leggi