La resezione chirurgica rappresenta il trattamento più importante per i tumori stromali gastrointestinali non metastatici operabili. Nonostante la fattibilità e la sicurezza della tecnica laparoscopica, il suo impiego standard nei tumori gastrici di dimensioni superiori a 5 cm non ha ancora preso piede in…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori gastrointestinali: il CMTM6 elevato possibile fattore predittivo di prognosi sfavorevole
È stato dimostrato che CMTM6, un regolatore critico della proteina PD-L1 nelle cellule tumorali, può legarsi con PD-L1 per impedirne l’eliminazione da parte del lisosoma amplificando così l’effetto soppressivo del sistema immunitario ed eludendo con successo la sorveglianza immunitaria. CMTM6 può avere un ruolo…
LeggiCancro colorettale e predisposizione genetica
I tumori maligni rappresentano una delle cause di morte più comune a livello mondiale e una spiccata predisposizione nei confronti delle neoplasie maligne la si osserva generalmente solo nel cancro del colon-retto (5% dei casi) e nel cancro della mammella (2% dei casi). Risulta…
LeggiRiproposizione di farmaci già approvati contro diverse malattie per la cura del cancro gastrico
Il cancro gastrico (GC) è una delle principali cause di morte in tutto il mondo. Nel 2020 è risultato il quinto tumore più diffuso a livello globale e la quarta causa di decesso per neoplasie maligne. L’elevato tasso di mortalità è associato alla mancanza…
LeggiImpatto della cachessia nei tumori del tratto gastrointestinale superiore
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nell’ambito della gestione del cancro esofago-gastrico. Sebbene la prognosi storicamente infausta associata a queste malattie sia migliorata, i risultati rimangono tuttavia molto scarsi e, in particolare, la cachessia secondaria alla neoplasia maligna rappresenta un fattore spesso…
LeggiTumori gastrointestinali e relazioni con le cellule interstiziali di Cajal
Le cellule interstiziali di Cajal (ICC) rappresentano un sistema particolare costituito da elementi cellulari peculiari descritti per la prima volta dal neuroanatomista S. Ramon y Cajal. Attualmente le ICC, diventate un argomento affascinante per gli scienziati, suscitano molto interesse e, di conseguenza, esiste in…
LeggiPossibile azione degli oligoelementi essenziali sul cancro esofageo
Numerosi studi epidemiologici e di laboratorio condotti sugli oligoelementi essenziali hanno rilevato un impatto protettivo di queste sostanze nei confronti dello sviluppo di vari tipi di neoplasie maligne, tra le quali il cancro dell`esofago (EC), anche se, tuttavia, i risultati non sempre sono coerenti.…
LeggiSopravvivenza dei pazienti con tumori stromali gastrointestinali: possibili differenze tra uomini e donne
Negli ultimi anni, le differenze di genere in ambito oncologico hanno attirato l’attenzione e, in particolare, il ruolo del sesso come fattore prognostico dei tumori stromali gastrointestinali (GIST) non è stato finora ben definito. N S IJzerman e i suoi collaboratori hanno condotto una…
LeggiTrattamento del cancro esofageo con immunoterapia combinata
Il cancro dell’esofago (EC) è il settimo tumore maligno più diffuso al mondo – sono 570.000 i casi diagnosticati ogni anno – e rappresenta la sesta causa di mortalità legata a neoplasie maligne con 509.000 decessi registrati ogni anno a livello globale. Il tasso…
LeggiTerapia CAR-T nel trattamento dei tumori gastrointestinali
Il sistema immunitario è in grado di essere estremamente efficace nel combattere le malattie infettive in modo specifico. Le numerose ricerche svolte negli ultimi decenni hanno permesso agli scienziati di studiare in modo approfondito tali caratteristiche in modo da produrre terapie basate sul sistema…
LeggiImmunoterapia nella cura del cancro gastrointestinale: aggiornamenti
L’immunologia dei tumori e lo sviluppo di terapie immunitarie oncologiche hanno fatto enormi passi avanti negli ultimi anni e attualmente, grazie ai suoi aspetti che sono unici, l’immunoterapia fa parte integrante delle strategie messe in atto per la cura dei pazienti con malattie neoplastiche. …
LeggiConfronto tra gli esiti di esofagectomia e di gastrectomia nel trattamento dei tumori della giunzione gastroesofagea
L’esofagectomia e la gastrectomia totale rappresentano due presidi di cura di pari validità per le neoplasie maligne della giunzione gastroesofagea. Un team di ricerca olandese, guidato da Egle Jezerskyte, ha condotto uno studio di coorte comparativo e retrospettivo allo scopo di mettere a confronto…
LeggiEffetti dei tumori retroperitoneali sull’apparato digerente
Le neoplasie retroperitoneali primarie rappresentano un insieme di tumori rari che di frequente pongono problemi di rilievo complicati da risolvere sotto il profilo del trattamento. Le manifestazioni cliniche di queste forme oncologiche, infatti, risultano aspecifiche nella maggioranza dei casi e rappresentano la conseguenza di…
Leggi