Il tumore stromale (GIST) è un tumore raro del piccolo intestino. La maggior parte dei pazienti soffre solitamente di disturbi subdoli che rendono difficile la diagnosi, ed è quindi necessario prendere in considerazione la possibilità dell’esistenza della malattia per evidenziare la neoplasia precocemente e…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Ascite: uso dei trascrittomi monocellulari per valutare la terapia nel cancro gastrico metastatico
Le metastasi peritoneali sono la principale causa di morte dei malati affetti da tumori gastrointestinali e gli ecosistemi dell’ascite, sia nativi che indotti dalla terapia, non sono del tutto conosciuti. Un team di ricercatori ha condotto una revisione nella quale sono stati caratterizzati i…
LeggiFatica correlata al tumore, gli interventi non farmacologi per gestirla
Nel nostro Paese la percentuale di sopravvivenza per tutti i tumori maligni a cinque anni dalla diagnosi è del 46,7% per gli uomini e del 57,7% per le donne: valori che si collocano al di sopra della media europea. La conseguente cronicizzazione del decorso…
LeggiTumori gastrointestinali in aumento in tutto il mondo: fenomeno inquietante o conseguenza del progresso?
L’onere complessivo del cancro è in rapido aumento in tutto il mondo e ciò riflette non solo la crescita e l’invecchiamento della popolazione ma anche la prevalenza e la diffusione dei fattori di rischio. I tumori gastrointestinali (GI), tra i quali quelli dello stomaco,…
LeggiCancro del colon-retto: impatto della chemioterapia adiuvante post-chirurgia sul DNA tumorale circolante residuo
Nonostante la miglior terapia possibile, più del 30% dei pazienti con carcinoma colorettale (CRC) resecabile va incontro a recidive. L’analisi del DNA tumorale circolante (ctDNA) può consentire di stratificare il rischio post-chirurgico e di decidere in merito alla somministrazione di un trattamento chemioterapico adiuvante…
LeggiTumori gastrointestinali: fattori di rischio di danno miocardico prima dell’intervento chirurgico
Studi recenti hanno indicato che la prognosi dei pazienti con tumori gastrointestinali è spesso influenzata dalle sue complicanze, in particolare dal danno miocardico. Un gruppo di esperti ha svolto una ricerca con l’obiettivo principale di indagare i fattori di rischio di danno miocardico nei…
LeggiCancro dello stomaco: progressi nel campo dei biomarcatori predittivi
I biomarcatori predittivi rappresentano il pilastro della medicina di precisione. C Röcken ha passato in rassegna i progressi ottenuti nel campo dei biomarcatori diagnostici per il cancro gastrico, malattia considerata in tutto il mondo tra le principali cause di morte per neoplasie maligne. Si tratta…
LeggiImmunoterapia nella cura delle neoplasie gastro-entero-pancreatiche neuroendocrine
In generale, sono di recente aumentate sia la prevalenza sia l’incidenza a livello mondiale delle neoplasie neuroendocrine gastro-entero-pancreatiche (GEP-NEN) e delle NEN. Nonostante i notevoli progressi compiuti negli ultimi anni nel contesto delle strategie di trattamento delle GEP-NEN, i pazienti con malattia avanzata e…
LeggiInibitori checkpoint immunitario, antiangiogenetici e chemioterapia nella cura neoadiuvante del cancro gastrico
Nonostante la chemioterapia neoadiuvante, la prognosi del carcinoma gastrico cT4a/bN+ rimane severa. Anche gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) e gli agenti antiangiogenetici hanno mostrato una certa attività contro il carcinoma gastrico in fase avanzata, ma la loro efficacia nel contesto della cura neoadiuvante…
LeggiCorrelazioni tra tumori dell’apparato digerente e cronotipo mattutino: lo studio
Il cronotipo mattutino è stato associato a un rischio ridotto di cancro della prostata e della mammella, ma pochi studi hanno però valutato se questo cronotipo sia associato o meno al rischio di neoplasie maligne del tratto digestivo. Un team di esperti ha condotto…
LeggiTerapia del cancro gastrico: linee guida giapponesi
La sesta edizione delle linee guida giapponesi per il trattamento del cancro gastrico è stata completata nel luglio 2021 con l’aggiunta delle nuove conoscenze emerse dopo la pubblicazione della precedente versione. Alcuni degli aggiornamenti più recenti erano già stati annunciati sotto forma di brevi…
LeggiImpiego di Avapritinib nei tumori stromali gastrointestinali metastatici o non operabili
Avapritinib è un inibitore della chinasi di tipo 1 progettato per bloccare in modo efficace e selettivo i mutanti oncogenici KIT/PDGFRA mirando alla conformazione attiva della chinasi. Un team di ricercatori ha condotto in Cina uno studio di fase I/II, multicentrico, a braccio singolo,…
LeggiCancro colorettale e cambiamenti metabolici
La riprogrammazione dei processi metabolici è un tratto distintivo del cancro colorettale (CRC). Le cellule di questa neoplasia maligna sono caratterizzate da una rapida proliferazione che richiede alimentazione e rimozione dei rifiuti cellulari in ambienti poveri di nutrienti. Le staminali intestinali (ISC), che rappresentano…
Leggi