I tumori del tratto digestivo rappresentano oggi le principali cause di morbilità e mortalità per neoplasie in tutto il mondo. Il cancro del colon-retto (CRC) e quello dello stomaco (GC) sono le forme oncologiche più comuni del tratto digerente e costituiscono rispettivamente la seconda…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Ruolo delle cellule stromali mesenchimali nell’attivare la resistenza al trattamento contro i tumori stromali gastrointestinali
I tumori stromali gastrointestinali (GIST) sono i sarcomi più frequenti del tratto gastrointestinale. La terapia con inibitori della tirosina chinasi (TKI), esemplificata da Imatinib mesilato (IM), costituisce il trattamento adiuvante consolidato per i GIST, ma la resistenza alla cura rappresenta una sfida che tutti…
LeggiEffetti dei prodotti delle api sul cancro del colon-retto
Il cancro del colon-retto è uno dei tumori maligni più comuni al mondo e lo stile di vita e i consumi alimentari possono avere un impatto significativo sulla prevenzione di questo tipo di neoplasia. Gli ingredienti bioattivi presenti nella dieta sono in grado di…
LeggiCancro colorettale: i dati del 2023
Il carcinoma colorettale (CRC) rappresenta la seconda causa di morte per neoplasie maligne negli Stati Uniti. Ogni 3 anni, l’American Cancer Society fornisce un aggiornamento delle statistiche sul CRC derivate dai registri tumori e basate sui dati del National Center for Health Statistics. Nel…
LeggiTerapia sistemica del cancro metastatico del colon-retto
Negli ultimi 20 anni sono stati compiuti progressi significativi nel trattamento dei pazienti con carcinoma colorettale metastatico (mCRC) e attualmente sono disponibili numerosi metodi terapeutici per la cura di prima linea del mCRC. In particolare, sono state sviluppate sofisticate tecnologie molecolari per rivelare nuovi…
LeggiDiagnostica tissutale e impatto sui malati colpiti da neoplasie gastrointestinali
Le neoplasie gastrointestinali comprendono un’ampia gamma di forme che insorgono negli organi del tratto digestivo, pancreas e sistema epatobiliare compresi. Nonostante i numerosi progressi compiuti nel trattamento dei tumori maligni gastrointestinali avanzati e metastatici, la malattia risulta spesso incurabile con tassi di sopravvivenza a…
LeggiDistribuzione tumori neuroendocrini gastrointestinali in Europa: indagine retrospettiva trasversale
I tumori neuroendocrini gastrointestinali non pancreatici, GI-NET, rappresentano un’entità tumorale rara ma sempre più comune. La prognosi e il comportamento biologico di queste neoplasie sono estremamente eterogenei e dipendono in larga misura dalla sede specifica coinvolta, dallo stadio e dalla differenziazione. Tuttavia, mancano dati…
LeggiTrattamento attuale del cancro colorettale metastatico
Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tipo di tumore più comune e la seconda causa di morte per neoplasie maligne in tutto il mondo. Per la cura dei pazienti con carcinoma colorettale metastatico (mCRC), la chirurgia, o la chirurgia più radioterapia e/o…
LeggiMetaboliti microbici e il loro ruolo nel cancro colorettale
L’onere globale del cancro colorettale (CRC) è destinato ad aumentare in modo costante nel futuro. Grazie alle ricerche condotte negli ultimi decenni, sono stati identificati in modo preciso gli effetti di vari fattori ambientali sullo sviluppo del CRC. Tra questi, la dieta, il microbiota…
LeggiElementi di interferenza sull’accuratezza dell’ecografia endoscopica nella valutazione preoperatoria
Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio retrospettivo con l’obiettivo di esaminare i fattori che influenzano l’accuratezza dell’ecografia endoscopica (EUS) come valutazione preoperatoria dei tumori gastrointestinali. Sono stati arruolati per la ricerca 261 pazienti con 264 tumori gastrointestinali registrando e analizzando i parametri delle…
LeggiSicurezza e benefici della terapia per via endoscopica dei tumori stromali dello stomaco
I tumori stromali (GIST) sono le neoplasie mesenchimali più comuni dello stomaco. Un team di ricercatori ha valutato gli esiti clinici del trattamento endoscopico dei GIST gastrici e ha condotto uno studio retrospettivo in un unico centro esaminando 135 casi di tumori subepiteliali gastrici (SET),…
LeggiRuolo prognostico del CA125 sierico nei pazienti affetti da tumori stromali gastrointestinali
L’antigene carboidratico 125 (CA125) è utilizzato come marcatore in molti carcinomi, ma la sua associazione con il tumore stromale gastrointestinale (GIST) ha ricevuto meno attenzione. Un gruppo di esperti ha condotto uno studio con la finalità di valutare se i livelli di CA125 possono predire…
LeggiIl ctDNA nei tumori maligni dell’apparato gastrointestinale superiore: situazione attuale
Il DNA tumorale circolante (ctDNA) è emerso come un promettente mezzo non invasivo per caratterizzare le alterazioni genetiche legate alle neoplasie. I tumori dell’apparato gastrointestinale superiore, tra i quali l’adenocarcinoma gastroesofageo (GEC), il tumore delle vie biliari (BTC) e l’adenocarcinoma duttale del pancreas (PADC),…
Leggi