Nell’ambito del cancro del colon, l’efficacia dell’analisi tradizionale delle immagini ottenute dai diversi mezzi diagnostici a disposizione dipende dalle competenze dei medici e, pertanto, presenta limitazioni di precisione e di velocità di previsione aprendo la strada ad errori nella diagnosi. Le immagini PET/CT con…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Utilizzo di nuovi biomarcatori per diagnosticare precocemente il cancro dello stomaco
Attualmente, il cancro dello stomaco, una malattia eterogenea caratterizzata da una serie di mutazioni genetiche e somatiche, rappresenta una delle principali cause di morte da neoplasie maligne in tutto il mondo. Infatti, a causa della mancanza di sintomi nelle fasi iniziali, quasi la metà…
LeggiMetastasi epatiche secondarie a neoplasie del colon-retto: i meccanismi molecolari
Soprattutto a causa della connessione diretta tra colon, retto e fegato, assicurata dalla vena porta, quest’ultimo organo rappresenta la sede più comune di metastasi nei pazienti con cancro colorettale. Il microambiente tumorale epatico è composto da diverse tipologie cellulari ognuna con caratteristiche e funzioni…
LeggiCancro dello stomaco: qual è il ruolo di FBXO5?
In Cina, come nel resto del mondo, il cancro dello stomaco rappresenta una delle forme neoplastiche maligne più comuni e letali. Nonostante gli sforzi compiuti nell’ambito dello screening precoce e della lotta contro la resistenza ai farmaci nelle fasi avanzate della malattia, la prognosi rimane…
LeggiStrategie di trattamento del cancro gastrico: situazione attuale e prospettive future
Il cancro gastrico (GC) è uno dei tumori maligni più comuni in tutto il mondo. A causa della scarsa sintomatologia di questa malattia in fase iniziale e del basso numero di esami di screening, la maggior parte dei pazienti riceve la diagnosi quando la…
LeggiFattori in grado di influenzare la conversione da resezione endoscopica a resezione laparoscopica dei tumori stromali gastrointestinali
La resezione endoscopica (ER) dei tumori stromali gastrointestinali (gGIST) è un trattamento comunemente utilizzato ma è anche associata al rischio di conversione verso la resezione laparoscopica (LR). Lujie Liu e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio con la finalità di identificare i fattori che…
LeggiInibitori della pompa protonica e neoplasie maligne dello stomaco: esiste un rapporto di causalità?
L’acido cloridrico è fondamentale nella fisiologia gastrica. Nel 1978 è stata introdotta in terapia la cimetidina, il primo antagonista H2 dei recettori istaminici della cellula parietale gastrica che produce l’acido. Nel corso degli anni successivi, diversi studi si sono concentrati sulla potenziale relazione tra…
LeggiGestione endoscopica dei tumori dello stomaco: aggiornamento
Lo sviluppo e l’applicazione clinica di nuove tecnologie diagnostiche endoscopiche, ad esempio l’ecografia endoscopica con biopsia, l’endoscopia con ingrandimento e l’imaging a banda stretta, integrate recentemente dall’intelligenza artificiale, hanno consentito il rilevamento e il riconoscimento più efficace di diverse neoplasie gastriche, tra le quali…
LeggiIngegneria biomedica e cancro intestinale: revisione
Il cancro dell’intestino è una malattia multifattoriale che deriva da una combinazione tra predisposizione genetica e fattori ambientali. L’individuazione della neoplasia intestinale e, ancora prima, delle lesioni precursori di questa forma oncologica, avviene prevalentemente attraverso l’ispezione visiva della mucosa del colon durante un’indagine endoscopica…
LeggiCancro del colon negli giovani adulti: aspetti clinici ed esiti dopo terapia chirurgica
Rimangono controversi gli esiti chirurgici, le caratteristiche clinico patologiche e la sopravvivenza a lungo termine dei pazienti di età pari o inferiore ai 40 anni affetti da tumore del colon. Un’equipe di esperti ha esaminato i dati clinico patologici e di follow-up di soggetti…
LeggiKremen2 potrebbe essere utilizzato come potenziale biomarcatore prognostico predittivo del cancro del colon
Il cancro del colon (CC) è il quinto tumore più diffuso al mondo e rappresenta un pericolo importante per la salute umana. Anche se Kremen2 funge da indicatore prognostico nei soggetti affetti da tumori maligni, non è stato confermato il suo ruolo nella valutazione della…
LeggiCancro del colon: correlazione tra espressione di Ki67 e risultati del trattamento
Ki67 è un marcatore di proliferazione comunemente utilizzato nella diagnosi dei tumori ma il suo valore prognostico nel cancro del colon è controverso. Qi Liu e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio nel quale sono stati inclusi 312 pazienti con tumore del colon in…
LeggiTumori mesenchimali gastrointestinali: aggiornamenti in ambito immunologico e immunoterapico
Le neoplasie mesenchimali gastrointestinali sono rappresentate dai tumori stromali gastrointestinali (GIST). Queste forme oncologiche possono comparire in tutto il tratto gastrointestinale e influenzano negativamente la salute umana e l’economia in tutto il mondo. Le resezioni chirurgiche e gli inibitori della tirosin-chinasi (TKI) costituiscono, rispettivamente, i…
Leggi